Lola ha scritto:Hai aperto bene il polimero?
Polimero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Un polimero (dal greco molte parti) è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di piccole molecole (i monomeri) uguali o diverse (copolimeri) unite a catena mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente)
Per definire un polimero bisogna conoscere:
* la natura dell'unità ripetente
* la natura dei gruppi terminali
* la presenza di ramificazioni e/o reticolati, in effetti il gruppo laterale stabilisce cosa sia il materiale
* gli eventuali difetti nella sequenza strutturale che possono alterare le caratteristiche meccaniche del polimero
* la distribuzione dei pesi molecolari.
Benché a rigore anche le macromolecole tipiche dei sistemi viventi (proteine, acidi nucleici, polisaccaridi) siano polimeri, col termine "polimeri" si intendono comunemente le macromolecole di origine sintetica: materie plastiche, gomme sintetiche e fibre tessili (ad esempio il nylon), ma anche polimeri sintetici biocompatibili largamente usati nelle industrie farmaceutiche, cosmetiche ed alimentari, tra cui i polietilenglicoli (PEG), i poliacrilati ed i poliamminoacidi sintetici.
I polimeri inorganici più importanti sono a base di silicio (silice colloidale,siliconi, polisilani).
Il grado di polimerizzazione indica il numero di monomeri costituenti il polimero:
* basso - sotto i 100 monomeri;
* medio - tra 100 e 1000 monomeri;
* alto - oltre i 1000 monomeri;
e da esso dipendono grandemente le proprietà fisiche e reologiche del polimero, nonché le possibili applicazioni.
Capa guarda come hai ridotto una novella spignattatrice!! :risat: :risat:
A quale polimero ti riferisci oibò?

Qualsiasi cosa fai o sogni di fare, comincia a farla....nell'audacia c'e' genio e magia...........