...volendo usare come ingrediente attivo per il viso (ad es. in un tonico) delle proteine idrolizzate; quali sono le sostanziali differenze tra
proteine idrolizzate di grano, di seta, di avena.
Le prime se usate in eccesso "tirano". Credo che formino un film protettivo sulla pelle (?)
Quelle di seta sono alergizzanti. Quelle di avena non so!
Ma in defenitivita, parlando di sostanze attive, quali fra queste è la migliore? O meglio, quali le differenze?? (diciamo la verità, le proteine della seta fanno figo pensando solo al nome!! )
Ho cercato e il topic non c'è quindi teniamo questo.
Io le grandi differenze tra una proteina e l'altra le vedo soprattutto in termini di colore e odore, per il resto mi paiono tutte abbastanza uguali com efficacia.
Fanno strato, quindi significa che risultano idratanti sulla pelle, vagamente protettive, protettive nei detergenti dove impediscono l'eccessivo sgrassamento da parte dei tensioattivi. Nei prodotti per capelli si depositano su di essi con effetto fissante e inspessente (momentaneo fino al lavaggio successivo).
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Secondo me il grano è il peggiore quanto a odore e colore.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
io ho provato solo quelle quaternizzate, che erano più chiare e odore tranquillo; delle idrolizzate non so molto.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Quaternizzate... vi ricordate la differenza tra gomma guar e guar hudroxypropyl trimonium chloride? Il primo addensa solo, il secondo è condizionante. Uguale, le rende più condizionanti, ergo più piacevoli sulla pelle. Fano meno effetto colla.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
stavo impazzendo nel tentativo di capire perché queste "nuove" proquat silk che ho da un po' (prima avevo le proteine idrolizzate di behawe) mi sembravano parecchio diverse e per di piu'...facevano schiuma!! Ingenuamente pensavo che fossero proteine e basta quindi non credevo nemmeno che avessero un'inci...invece ce l'hanno e pure bello corposo!
INCI:Aqua, PEG-5 Cocomonium Methosulfate, Sodium Glutamate,
Cocodimonium Hydroxypropyl Silk Amino Acids, Hydrolyzed Silk, Sodium Cocoyl Glutamate, Hydroxypropyl Guar, Hydroxypropyltrimonium Chloride.
e insomma e io che pensavo di mettermi addosso solo un po' di proteine e mi rifilano tutta sta roba brutta
ma tutte quelle aggiunte perché? Per renderle piu' piacevoli come dice Lola? pure il tensioattivo mi ci hanno messo!!
e ora capisco anche perché pure l'effetto mi sembrava diverso...ma davo sempre la colpa a qualcos'altro! con le proteine idrolizzate già al 2% sentivo i capelli molto corposi tanto che avevo pensato di ridurre le dosi, invece con queste le metto al 2% e non vedo grandi differenze
Lola ha scritto:Uguale, le rende più condizionanti, ergo più piacevoli sulla pelle. Fano meno effetto colla.
scusami Lola....ho una gran confusione.....devo prendere le proteine del grano per fare il balsamo....posso scegliere fra Proquat Wheat (Proteine del Grano idrolizzate e quaternizzate) e Proteine del grano liquide che a detta del produttore sono le più "bio"...a questo punto, visto che deve metterle in un balsamo mi conviene prendere quelle quaternizzate perchè sono più condizionanti?...o non ho capito una cippalippa?
annetta ha scritto:ho delle proteine idrolizzate dell'avena,
il problema è che sono caramellate:
butto? (o posso scioglierle in qualche modo ?)
Grazie!
mi attacco qui perchè non ho trovato un topic relativo alle proteine del grano: erano in polvere, ora si sono pietrifcate nella bustina...sono utilizzabili in qualche modo? posso provare a sciogliere le pietruzze in acqua calda e vedere che succede? o sono ormai da buttare?
"Certo che non esiste una cosa così," disse. "E' proprio per questo che è la mia preferita. Qualcosa può ben farti felice, no? Anche se non è reale".
Io l'ho fatto con quelle d'avena, ma è veramente difficile, l'avanzo infatti l'ho buttato via.
Ho pestato quello che potevo, mettendo il pietrone in un tovagliolo, con un batticarne bello grosso, poi ho messo la polvere in acqua caldissima (suppergiù al 50%) e ci ho messo due vite a scioglierla col cucchiaino. Ovviamente ho aggiunto conservante.