Grazie!
..si.. pure io mi son reso conto che è un tunnel: il mio bilocale si sta popolando velocemente di saponcini.. La forma semplice mi è piaciuta, quindi l'ho impiegata anche per il secondo tentativo [vedi sotto], basato su alcune varianti della ricetta precedente.
Le modifiche apportate sono: più olio di ricino (per avere più schiuma, in modo da sperimentare il sapone risultante come sapone da barba); aggiunta di olio di girasole (per aumentare la viscidità, sempre utile per lo scorrere del rasoio); curcuma (per avere un sapone colorato; il verde dei precedenti è dato dall'argilla, che anche in questo è in dosi massicce per favorire lo scivolamento del mio super-rasoione da barbiere); olio essenziale di sandalo (per avere un sapone profumato e "curativo", il sandalo è idratante e usato per i dopobarba); lanolina (per avere un sapone che amorbidisca i peli prima della rasatura).
65% olio extravergine di oliva;
10% olio di cocco;
10% olio di ricino;
7% olio di semi di girasole;
5% olio di mandorle dolci;
3% lanolina;
acqua, soda caustica (sconto: 5%);
15 ml olio essenziale di sandalo [/Kg di grassi]
12 g curcuma [/Kg di grassi]
40 g argilla verde [/Kg di grassi]
Olio essenziale, argilla e curcuma sono stati sciolti nell'olio di mandorle con aggiunta di lanolina; il tutto è stato aggiunto al nastro. Temperatura di unione: 45°C. Sformare dopo 24 h.
