Di nulla, allora il pH della bocca diventa acido in seguito all'assunzione di qualche cibo, quindi il lavarsi i denti dopo i pasti impedisce che il pH rimanga acido. Il fatto di ingerire o meno il dentifricio non c'enrta con l'acido.
Diciamo che per anni si è dato il fluoro ai bambini e alle mamme in gravidanza con la convinzione che il fluoro facesse bene. (Trasforma l'idrossiapatite di calcio dello smalto in fluoroapatite, più resistente - per chi vuole la spiegazione tecnica) Poi qualcuno ha cominciato a sostenere che ci fosse tutto un interesse dietro al fatto di dire che il fluoro, di per sé catalogato come tossico, facesse bene ai denti. Ho provato a districarmi fra la letteratura ufficiale e non, ma il discorso non è così semplice come sembra, quindi non me la sento di dire un categorico "fa bene" o un "fa male".
Lo si può somministrare in 2 modi: topico e sistemico. Il primo agisce in bocca, tramite dentifrici, chewing gum, e anche tramite le pastigliette, se le mastichiamo e poi sputiamo. La via sistemica prevede gocce e pastiglie.
La via sistemica ha senso solo finché il germe (quindi non la parte visibile, ormai spuntata) è in formazione, una volta formato il dente (e ricordo che a 6 anni sono già formati anche i germi dei permanenti, anche se naturalmente non ancora spuntati) non avviene più la formazione di fluoroapatite. Ha senso solo quindi la somministrazione topica, che fa sì formare un po' di fluoroapatite, ma in spessori nettamente inferiori e "rimuovibile" spazzolando, per questo è necessario ripeterla. Spero di non essere troppo oscura.
Non so quanti anni abbia la tua bimba, personalmente io non amo la somministrazione sistemica, ripeto, sono le mie opinoni, preferisco la via topica, mi sembra un buon compromesso.
Quindi potresti anche fare a meno di darle le gocce, a patto però chel'igiene orale sia sempre ottima. Questa previene da sola molto di più. Tieni presente che nessun quantitativo di fluoro in nessuna formulazione ti darà la matematica certezza di non avere carie!
Non riesco al momento a scriverti la letteratura che avevo studiato in merito al fluoro, potei provare e, se a qualcuno interessa, a fare un topic fluoro si fluoro no. Se hai altri dubbi mandami un pm, ma mi sembra di aver scritto qualcosa che può interessare anche altri, per questo mi sono dilungata!
Mi scuso se sono stata noiosa!
PS So che sono andata OT rispetto al titolo, ma non sapevo se aprire altri topic o no....
