DAL SITO: Realizzata a mano, secondo il tradizionale metodo Provenzale ancora in uso nelle Saponerie Liguri, questa saponetta si distingue per la sua composizione completamente Vegetale e veramente ricca di Burro di Karité Puro, un unguento di uso antico dalle spiccate caratteristiche nutrienti, idratanti ed ammorbidenti. Finemente profumata, deve la sua delicatezza alla formulazione neutra. Priva di coloranti e materie prime petrolchimiche, grazie alle qualità lenitive del Karité, è indicata in special modo per le pelli delicate tendenti agli arrossamenti.
Il sapone vero e proprio è costituito da sapone di cocco e di palma, ammorbiditi da karitè, oliva e mandorle non saponificati; la glicerina viene aggiunta al sapone puro per renderlo un po' meno aggressivo ed evitare che fessuri troppo.
E' un buon sapone economico.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
la uso per la doccia...in quanto è molto più economica di un docciaschiuma bio e credo duri anche di più.
fa una schiumina cremosa,morbida con un paradisiaco odore di "pulito"
ma [no linguaggio sms] la uso per il viso...un pochino-ino tira(ma è assolutamente niente in confronto ai saponi 'standard', con quelli mi casca la faccia!)preferisco il mio gel-viso
Questa saponetta è uno dei must della mia biorutìn : mi ci trovo benissimo, lava il giusto, e la pelle non tira -ed io ce l'ho secca- mai dopo che l'ho usata. La uso alternata a quella allo zolfo.
Mai discutere con un idiota. Ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza.
Io ho acquistato la saponetta a novembre e devo dire che mi trovo benissimo, la pelle non mi tira e strucca anche molto bene, naturalmente prima passo con un dischetto l'olio di jojoba. Non ho avuto problemi di allergie e non appena finisce voglio provarne un'altra sempre dei Provenzali per cambiare profumazione.
Io con questa saponetta mi trovo davvero bene. La uso da sola, per struccarmi, e lava via tutto delicatamente. Quando passo il dischetto con il tonico è sempre bello pulito, e la cosa mi stupisce non poco! Considerato che vado in motorino a Milano... Però uso il MMU!
Insomma, promossa a pieni voti!
Жыве Беларусь! *Il mio blog*
Mamma di una scimmietta!
io sto usando da una settimana il sapone al burro di karitè (linea vegetale), mi trovo benissimo, lascia la pelle asciutta e non tira.
neanche io conosco la differenza tra i due tipi di sapone.
Uso un portasapone aperto, che resta sollevato (spero di essermi spiegata in qualche modo) considerando che è basico non vi sono problemi di batteri
Ero tentata di portarla in viaggio per avere in una botta sola sapone viso, mani, corpo e intimo. Ma se la saponetta è basica non si può usare come intimo, vero? Mi pare di ricordare che per quelle zone lì ci vogliono prodotti un po' acidi, dico bene o dico male?
Acido o per lo meno non basico, insomma la saponetta va bene slo se hai la candida.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
io sto utilizzando questa saponetta da due settimane per pulirmi il viso e mi lascia la pelle così morbida (la mia è mista... grassa solo sul naso ) che non ho nemmeno bisogno di mettere la crema idratante! faccio male?
per evitare di inzaccherarla tutta, taglio la quantità che mi serve, la metto in una scatolina porta sapone e il resto lo lascio nella sua cartina.
a volte la metto nei cassetti... come profuma!
:giro:
"di giorno abbatto i tronchiiiiii e la sera bevo il tèèè" - Monty Python
Da un po utilizzo anche io la saponetta al karitè, e trovo che sia fantastica. L'ho messa direttamente sulla mensola della doccia, dal momento che fa una buona schiuma e al risciacquo la pelle è pulita e non tira. Anche il profumo è ottimo, e come ho già detto, attualmente è lo stesso sia per il burro che per l'olio della stessa linea.
"Ci guadagno", disse la volpe, "il colore del grano".
Questa saponettina mi piace molto. Come anche gli altri saponi de I Provenzali. La uso per il viso la sera, dopo il latte detergente che sto cercando di far fuori in attesa di cominciare la pulizia col sistema olio-saponetta-tonico. La uso anche per il corpo, sotto la doccia. Con i saponi liquidi tipo bagnoschiuma e docciaschiuma mi trovo male. Mi seccano molto la pelle ed ho la sensazione che non puliscano.
La profumazione è buona anche se l'avrei gradita meno forte. De I Provenzali ho provato, con esito molto positivo, anche il sapone alle Mandorle nella versione "mattoncino" da 250 gr (un po' scomoda da maneggiare per le mie mani piccole) e quello Malva e lattuga, nella taglia più maneggevole da 100 gr.
Ultima modifica di Baglioncina il 05/09/2009, 20:31, modificato 1 volta in totale.
Questa saponetta è davvero ottima, la trovo delicata anche sul viso! Mi trovo bene anche con quella all'olio di mandorle dolci ma questa è la mia preferita (e mi piace pure il profumo!)
Anch'io mi trovo benissimo con questa saponetta! la uso per lavare il viso mattina e sera e la mia pelle è migliorata tantissimo (o sarà una piccola tregua chi lo sa..)
Comunque all'inizio ero un po' scettica, avevo paura che non "pulisse" a fondo (sono abituata a terapie d'urto per la mia pellaccia) e che mi sarei riempita di brofoletti. Invece ho dovuto ricredermi!
Poi il profumo mi piace molto!
Provata e comprata da schlecker a 2,05 devo dire che ha un profumo delizioso, e sulla pelle va bene non la trovo per nulla agressiva, io la tengo prima a bordo vasca e poi qunado diventa piu' piccola la uso per lavare le mani, in effetti è un po' grande.
Ho terminato il panetto questa mattina. Dopo oltre un mese di utilizzo ininterrotto sul viso (una volta al giorno, la sera, dopo il latte detergente), e sul corpo, non posso che confermare il giudizio molto positivo su questo prodotto. Sino all'ultimo la saponetta è rimasta bella liscia e compatta, senza spaccature (ma ho letto che ad alcune di voi il problema delle fessure longitudinali si è presentato). La profumazione che all'inizio mi dava un po' fastidio mi è sembrato che si andasse attenuando con l'uso, o forse il naso ci ha fatto l'abitudine. Lo stesso avevo notato col sapone alle mandorle della stessa casa. Per me promosso a pieni voti. Da ricomprare.