Saponetta naturale ottenuta da oli e burri vegetali. Genera a contatto con l'acqua una schiuma morbida e soffice che lascia la pelle pulita senza seccarla
Certificato di conformità : Codice verde - Fitocose CV501
99,5% di ingredienti naturali e di derivazione naturale
51,5% di ingredienti da agricoltura biologica certificata
100 g - Euro 1,69
Ho letto in un sito che questa saponetta puo' essere usata anche per struccare.
Qualcuna di voi ha gia' provato ? Toglie bene anche fondotinta e mascara?
io l'ho presa con l'ultimo ordine, perchè me serviva qualcosa che costasse poco per ragiungere i 50 euro e avere la spedizione gratis!
ancora non l'ho provata perchè devo prima finirne un'altra, per ora posso solo dire che l'odore è delizioso!!
Dovrei provarla. Vista così mi perplime assai perchè vedo che (e non può essere altrimenti) il sapone è quasi di solo cocco.
Ecomi ci sono: è il solito sapone di solo cocco comprato pronto a cui sono stati aggiunti come additivi surgrassanti degli olii e burri vegetali. Il sapone di cocco è aggressivo, ma la quantità di olii aggiunti fa la diferenza tra un prodotto che secca e uno che risulta morbido sulla pelle.
Se lo trovate morbido e non disseccante vuol dire che ce ne sono abbastanza quindi va bene.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Io l'ho usata sul viso al mattino, e direi che è una saponetta che non secca, normale direi, e non ricordo neanche particolarmente le note profumate ... la sconsiglierei per lo strucco... per me non toglie un tubo.
"Dio mi conceda la serenità di capire le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare quelle che posso e la saggezza di capire sempre la differenza! - K. Vonnegut -
Lola ha scritto:Dovrei provarla. Vista così mi perplime assai perchè vedo che (e non può essere altrimenti) il sapone è quasi di solo cocco.
Ecomi ci sono: è il solito sapone di solo cocco comprato pronto a cui sono stati aggiunti come additivi surgrassanti degli olii e burri vegetali. Il sapone di cocco è aggressivo, ma la quantità di olii aggiunti fa la diferenza tra un prodotto che secca e uno che risulta morbido sulla pelle.
Se lo trovate morbido e non disseccante vuol dire che ce ne sono abbastanza quindi va bene.
Una precisazione
Mi dispiace contraddire la grande capa ma il nostro panetto non è fatto con sapone di cocco comprato pronto bensì da olio di cocco biologico che viene saponificato in fase di lavorazione . La differenza sta nel contenuto di glicerina che resta nell'impasto e che ne migliora le caratteristiche organolettiche e di performance sulla pelle
Saluti
Biopietro
Figatona, davvero avevo capito che in Italia trovare sapone fatto come Dio comanda e non il solito pastone a base di cocco, aromatizzato ad un certo profumo e con piccole aggiunte per farlo "alla bardana" "al karitè" "alla lavanda" fosse praticamente impossibile.
Allora sì che va più che bene e comincio a capire l'effetto di morbidezza sulla pelle che ha chi l'ha provata.
Idee per futuri saponi se questo tipo di produzione dovesse andare bene: abbassare il cocco, aggiungere oliva ed evitare mais e girasole che danno problemi di rancescibilità e sapone molle, magari buttarsi su piccole aggiunte di riso e ricino che danno schiuma morbida e durano bene
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
poliposub ha scritto:ancora non l'ho provata per struccarmi...(ma io non mi trucco nemmeno molto spesso)...ma proverò....e vi dirò....abbiate pazienza....!!!
Intanto continuo a cantarne le lodi...meravigliosa...!!!
Poliposub, mi stai tenendo sulle spine, perche' sto cercando un valido struccante (non sono mai riuscita a trovarne uno che non mi desse problemi).
Ti prego, "mascherati" al piu' presto con un stratone di fondotinta, mascara waterproof e quant'altro e fammi sapere
Beh, il sapone non è adatto allo strucco intanto perchè brucia gli occhi e poi perchè non scioglie efficacemente i pigmenti del trucco. E' più adatto un latte detergente.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
la mia situazione con gli struccanti e' la seguente:
- olio o latte detergente mi fanno venire i punti neri (secondo me portano in profondita' le cellule morte e si forma il tappo) :firu:
-adoro gli struccanti schiumosi che si risciacquano con acqua, pero' di solito o sono troppo aggressivi e mi lasciano la pelle come carta vetrata, oppure sono troppo delicati e quando ti asciughi il viso ti ritrovi fondo e mascara sull'asciugamano
speravo con questa saponetta alla shorea, comunque non mi arrendo e non cessero' di provare altri prodotti.
grazie per il consiglio del detergente all'eufrasia.
Il trucco è grasso; o lo sgrassi (ma secchi anche la pelle) o lo pulisci per affinità con cose leggermente grasse (latte detergente). Gli struccanti schiumogeni non fanno bene il loro lavoro. Ma puoi sempre struccare bene col latte e poi lavare con sapone o detergente liquido.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola ha scritto:Beh, il sapone non è adatto allo strucco intanto perchè brucia gli occhi e poi perchè non scioglie efficacemente i pigmenti del trucco. E' più adatto un latte detergente.
Lola ha scritto:Il trucco è grasso; o lo sgrassi (ma secchi anche la pelle) o lo pulisci per affinità con cose leggermente grasse (latte detergente). Gli struccanti schiumogeni non fanno bene il loro lavoro.
Ah ecco, ma allora non sono totalmente fuori quando leggo che moltissime si struccano con schiume e saponette e mi pare strano come metodo perchè mi chiedo "come fanno ma gli occhi non bruciano da morire?" e soprattutto "ma con certi mascara ci vogliono le bombe a mano di latte detergente per toglierli, come fanno a scioglierlo con un po' d'acqua e schiumetta?" Allora i miei dubbi erano fondati ora la capa me ne dà conferma Io per ora trovo che il latte detergente sia l'unica cosa che scioglie bene il mascara, uso ogni tanto struccanti liquidi bio e struccano bene ma ragazze quanto bruciano!!
Questo sapone lo uso alternato a quello d'aleppo e mi piace davvero tanto! Io lo uso esclusivamente per lavare il viso dopo che mi sono completamente struccata con il latte detergente e non mi secca affatto la pelle ma la lascia bella morbida e vellutata.
Da una settimana uso pure io questa saponetta per la detersione mattutina e nonostante mi bruci un po' gli occhi la uso volentieri! Fa un sacco di schiuma morbida e mentre solitamente dopo aver lavato il viso mi tira la pelle, usando questa saponetta moooooooooolto meno!