Nella cassetta della posta ho trovato le offerte del Naturasì.
C'è, oltre al balsamo Lavera, anche un olio di lino (250 ml per meno di 4 euro). Ho capito che è di tipo alimentare e che va conservato in frigo.
Ma va bene per i capelli?
Se ho sbagliato a postare qui scusatemi
Si è così profondi, ormai, che non si vede più niente. A forza di andare in profondità, si è sprofondati. Soltanto l'intelligenza, l'intelligenza che è anche "leggerezza", che sa essere "leggera", può sperare di risalire alla superficialità, alla banalità.
Leonardo Sciascia.
ciao!
volevo aprire un post anch'io con lo stesso argomento.
quello che ho io è una bottiglietta rettangolare col collo abbastanza lungo...
io lo uso solo per i capelli e mi ci trovo benissimo, meglio dei vari oli di semi di lino apposta che costano il doppio e ce n'è una quantità molto minore...
me li lascia morbidi che più morbidi non si può, e viene via bene con lo shampo!
certo puzza un pochino, ma ne vale la pena credimi!
Sara
Grazie Sara.
Ma lo conservi in frigo?
Questo, se non sbaglio, è di una marca Cuocicrudo...
Si è così profondi, ormai, che non si vede più niente. A forza di andare in profondità, si è sprofondati. Soltanto l'intelligenza, l'intelligenza che è anche "leggerezza", che sa essere "leggera", può sperare di risalire alla superficialità, alla banalità.
Leonardo Sciascia.
io ho un olio di lino alimentare 250 ml pagato 3 euro.Lo uso per i capelli ( a risciacquo) qualsiasi altro uso per me è impossibile, perchè a contatto con l'aria puzza di pesce.Mai conservato in frigo( c'era un tempo in cui volevo congelarlo....ma non l'ho fatto) e la puzza è sempre la stessa! Hai provato ad assaggiarlo?
io non lo conservo in frigo a dire la verità.. ma è più per dimenticanza...
il mio è di marca "il nutrimento" (che razza di nomi!!!!!!) ma non mi sembra che irrancidisca o perda effetto! anche se in effetti sarebbe meglio farlo stare al fresco, magari essendo bio è privo di conservanti, che so. LaRossa: anch' io lo uso solo prima dello shampo, questo è prorpio olio puzzoso e viscido!!!
ho provato ad usarlo per condire i fagioli, ma è amarissimo, un orrore!!
Mentre un filino nella pasta non era niente male... le dava "carattere", non so
Grazie Sara, Grazie Larossa.
Coreggo: la marca è Crudigno.
Magari se vado lo compro.
Ma non ho nessuna intenzione di assaggiarlo
Si è così profondi, ormai, che non si vede più niente. A forza di andare in profondità, si è sprofondati. Soltanto l'intelligenza, l'intelligenza che è anche "leggerezza", che sa essere "leggera", può sperare di risalire alla superficialità, alla banalità.
Leonardo Sciascia.
lo conosco, l'ho usato anche io per i capelli ed era ok.
l'odore purtroppo è tremendo come tutti gli olii di semi di lino....[no linguaggio sms] la crudigno sec me è un'ottima marca, anche quello di vinaccioli ad es, lo uso sia per spignattare che per cucinare
ciao!
Il mio si chiama SABO Eco Nature Olio di Lino Spremitura a freddo. Devo dire che come primo impacco mi ha lasciato i capelli belli e per niente unti (certo ho usato il cien detergente intimo ) ma con il girasole per es, mi erano rimasti un po' bruttini e stoposi. Non lo metterò nel frigo, perchè l'impacco me lo faccio 1 volta a settimana, e perchè non fa caldo . Ho usato anche lo Splendor alla fine, perchè mi piace come profuma.
"La sabiduría nos llega cuando ya no nos sirve de nada." GGM