
Ingredienti ( INCI ) : Olio di semi di albicocca , olio di mandorle dolci , olio di rosa mosqueta , olio lavacamolendula* , burro di Karitè , cera d'api , gel d'aloe** , acqua di camomilla , tocoferolo , tocoferile acetato , pantenolo , olio essenziale di camomilla , phenonip*** .
* ( olio di mandorle, olio di jojoba , calendula off. , camomilla, lavanda, tocoferile acetato + conservante bio ) trova la ricetta nel forum.
** Zuccari
*** non è necessario.
Crema mani per pelli secche e bisognose di nutrimento.
Puo essere usata per tutto il corpo , come doposole ( sperimentata su una 10ina di soggetti questa estate ) o sempre per pelli molto secche.
Crema ad azione lenitiva e nutriente.
PREPARAZIONE :
fase A
- Prendere un pentolino e far sciogliere a bagnomaria la cera d'api e un po di olio di semi di albicocca.
NB: la quantità di cera d' api rispetto al totale della quantità degli oli vegetali è in rapporto : 1parte di cera :5/6 parti d'olio.
- Quando la cera inizia a sciogliersi , aggiungere 2 cucchiaini di burro di karitè .
- Appena entrambi ( cera e burro ) si sono sciolti , spengo il fornello e ci aggiungo gli altri oli vegetali e mescolo.
NB: in proporzione metto ( in ordine di quantità ) : albicocca / mandorle , mosqueta e lavacamolendula
Fase B
In un bicchierino prendo un mezzo cucchiaio scarso di acqua di camomilla e ci sciolgo un po di pantenolo ( qb ) ..
Per far durare maggiormente il composto , aggiungo 1 goccia di phenonip.
Mescolo il tutto .
A questo punto unisco la fase B alla fase A , dopo aver tolto il pentolino dall' acqua calda del bagnomaria.
- Aggiungo un cucchiaino di gel d' aloe.
- con uno stuzzicadenti "sterile" ( quelli chiusi in bustina ) riempio la punta ( abbondantemente ) di tocoferolo e tocoferile acetato.
Mescolo il tutto per più e più volte.
Alla fine aggiungo un 5 gtt di oe di camomilla ( che tinteggeranno la crema da giallina a verde ) .
Mescolo , mescolo , mescolo , mescolo , finchè non diventa solida
( nb: tenendo, anche a grandi linee , il rapporto cera-olio a 1:5/6 , verrà una crema bella morbida e non troppo densa. )
Se si desidera si puo aggiungere una punta di profumo ( quelli oleosi , cosmetici )... In tal caso consiglio delle fragranze dolci , tipo la Vaniglia et similia , perchè IMHO sono le uniche che non cozzano con lo strano odore dell' oe di camomilla.
La cold cream è pronta ..
edit by Lola, scritto nel 2012... la ricetta pur imprecisissima, la lascio qui perchè è efficace, tento di darne una traduzione indicativa in grammi per chi non ama le approssimazioni:
cera d'api 10
olio di albicocca 20
mandorle 15
mosqueta 6
lavacamolendula 5
karitè 15
aloe 5
acqua di camomilla 20
pantenolo 2
tocoferolo 0,5
tocoferile acetato 0,5
OE camomilla 5 gocce
phenonip 5 gocce