Prima di tutto non mi dite che ho sbagliato, perchè si scrive proprio così, con la j!!
Seconda cosa: ma quanto cchifo fa?!
E adesso dove lo butto? Qualcuno di voi sa dirmi con cosa lo posso abbinare per fare in modo che sappia un po' meno di scarpa ammuffita?
Arancia? Mandarino? Bazooka? :firu:
phael
Se non ti piace, mi sa che riciclarlo sarà dura, ha troppo carattere per cercare di mascherarlo con sistemi casalinghi. L'unica è regalarlo a qualche ometto amante del genere...
Phael è vero che il patchouli da solo non è buono, ma è fantastico in un sacco di combinazioni, è uno di quegli OE da avere assolutamente. Ricordati che àncora senza invadere troppo la fragranza quindi stai facendo un profumo verde una goccina di patchouli fa da base ed ancorante senza sconvolgerti la profumazione principale.
Tutti gli Oe tornano buoni prima o poi (a parte la palmarosa, quella sì che fa schifo forte!).
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola ha scritto:Tutti gli Oe tornano buoni prima o poi (a parte la palmarosa, quella sì che fa schifo forte!).
Ma no dai povera palmarosa io la uso spesso in miscela con altri OE per il sapone ( vedi quello azzurro che hai provato) e non è così terribile.
Il problema è sempre quello, siamo abituate a legare il nome a fragranze per lo più sintetiche, se una pensa al vetiver (es Perlier ) ricorda un profumo fresco e leggero molto molto diverso dal "profumo" del OE
Non so se si è capito nel mio precedente post.....ma io per mia sfortuna ne ho 100 ml (dico cento millilitri!!), non lo finirò mai. Ha l'odore di un negozietto del centro storico che vende vestiti usati e chincaglierie orientali, con tanto di ragnatele e macchie di umido sui muri......per carità perfetto lì, ma insopportabile sulla mia pelle [smilie=trilly-113-icon_farao.gif] !
Considerato che comunque lo consigliate, lo terrò per utilizzarlo in dosi omeopatiche. Ma come faccio a dosarlo per meno di una goccia?
Ci sono: lo diluisco prima nell'olio (o alcol), e poi dalla diluizione ne prendo una goccia.
Lola lo consiglia nei profumi verdi, si intende tipo galbano e giacinto? Beh non ho nessuno dei due!
Ma qualche combinazione che lo smorza particolarmente ce la avreste?
Ve ne sarei tanto tanto grata :grazie:
. . LaFelicitàèunostatomentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
Più terra terra intendo lavanda, geranio, menta... tutto quello che sa di foglie.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Località: tra il regno dei papi e quello dei borboni..
Messaggioda e.a.poe »
Ae e se senti il cedro legno o il vetiver ti spari? Il fatto è che, come ha già detto la capa, alcuni oli essenziali sono straordinari come basi per composizioni con altri oli. Prova il patchouli con la lavanda del monte bianco o con la menta piperita (che sia piperita!) e poi vedi come cambi idea, non devi coprire gli odori, ma unirli!
E quante notti in bianco,
davanti a un cielo stanco,
il grido del silenzio,
che annaffia fogli di malinconia,
per diventare mare, diventare amore,
ed inventarmi accanto a te
(A.Errico - Il grido del silenzio)
Località: tra il regno dei papi e quello dei borboni..
Messaggioda e.a.poe »
anche a me!
E quante notti in bianco,
davanti a un cielo stanco,
il grido del silenzio,
che annaffia fogli di malinconia,
per diventare mare, diventare amore,
ed inventarmi accanto a te
(A.Errico - Il grido del silenzio)
vi dirò che abbinato ad arancia e mandarino nel diffusore da calorifero non è poi così male!!
non so se avrò mai il coraggio di mettermelo addosso, però... anzi... per dire la verità l'ho usato, sempre con degli oe agrumati, per i sali da bagno... diciamo che è tollerabile... :firu:
phael
Località: tra il regno dei papi e quello dei borboni..
Messaggioda e.a.poe »
Nel calorifero io l'ho usato abbinato al pino americano (pino da battaglia).. e devo dire che è piacevole!
E quante notti in bianco,
davanti a un cielo stanco,
il grido del silenzio,
che annaffia fogli di malinconia,
per diventare mare, diventare amore,
ed inventarmi accanto a te
(A.Errico - Il grido del silenzio)
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Io ci ho fatto un bel sapone, come profumazione adatta ad un uomo mi piace. Ne basta pochissimo, 8 ml/kg; nel sapone perde un po' la parte "muffosa" e diventa gradevole anche da solo.
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
e.a.poe ha scritto: Prova il patchouli con la lavanda del monte bianco o con la menta piperita (che sia piperita!) e poi vedi come cambi idea, non devi coprire gli odori, ma unirli!
Grazie per l'informazione, è proprio quello che chiedevo, vista la mia poca esperienza non sono riuscita a capire con quale altro oe si abbina bene. Nei miei tentativi il patchouli non si unisce, ma rimane come nota di fondo inconfodibile (e non amandolo lo percepisco subito). L'abbinamento con la menta piperita mi incuriosisce parecchio, appena mi arriva provo!
Lilli ha scritto:Io ci ho fatto un bel sapone, come profumazione adatta ad un uomo mi piace.
Se come dici perde il sentore di muffa, è perfetto! Grazie 1000
. . LaFelicitàèunostatomentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
Io l'ho messo nel sapone il patchouli in queste combinazioni:
- arancia cannella patchouli (per 1 kg di grassi, 6 ml arancia dolce, 2 ml cannella, 2 ml patchouli)
- menta citronella limone, pochissimo bergamotto,ylangylang e lavanda, e patchouli
Puzza da morire da solo, ma in queste combinazioni a me è piaciuto un sacco!!!
...e sì, il Patchouli è uno degli O.E più nobili, è presente in moltissime formulazioni. E' una nota di base.
Per quanto riguarda gli odori più diversi che può avere un O.E., ricordate che in commercio
c'è una grandissima quantità di O.E adulterati che presentano odori particolari.
Non esiste in Italia una legislazione severa in questo settore; fatto che facilita la commercializzazione di O.E. falsi.
Credo che questo sia sempre da tener presente.
A volte conviene comprare uno sintetico, almeno si ha la certezza e lo si paga per sintetico e non per naturale.
Voi intanto vi state divertendo a Bologna, brave, brave!!
dimenticavo:
il patchouli è uno dei pochi O.E (come la Rosa) che migliora col tempo. E' inoltre un fissativo naturale.
Si può usare per le pelli infiammate; la dose massima stabilita per legge in una crema è dello 0,1% ma è una di quelle sostanze che crea allergia a chi ha problemi di irritazionie da profumi.
a me il pachouli piace da matti con l'arancio dolce, comunque se ve ne dovete sbarazzare io sono disponibile perchè mi piace molto, anzi vado proprio a scriverlo nell'angolo degli scambi
Time you enjoy wasting was not wasted - John Lennon