2 gocce di O.E di timo
2 gocce di O.E di cedro
3 gocce di O.E di lavanda
3 gocce di O.E di rosmarino
1/2 cucchiaino da tè di "olio" di Jojoba (circa 2,5 ml)
4 cucchiaini da tè di olio di vinaccioli (circa 20 ml)
Pare che questa miscela sia stata sperimentata scientificamente in doppio cieco e che mentre i pazienti cui è stato somministrato il placebo non hanno avuto risultati , coloro che hanno usato l'olio arricchito dagli O.E hanno constatato una ricrescita dei capelli nel 44% dei casi.
Ora, considerando che soffro di dermatite con conseguente prurito, da quando ultimamente sto facendo un massaggio mezz'ora prima dello shampoo con 3 gocce di O.E di lavanda e 2 di Rosmarino in 1 un po' di olio d'oliva il prurito si è attenuato moltissimo, più che con gli shampoo al ketoconazolo che periodicamente usavo..addirittura anche nella zona intorno alla fronte che era la più pruriginosa (tipico infatti della dermatite) e dove infatti gratta gratta mi si sono anche diradate un po' le chiome :(
Insomma sono ben predisposto a provare questa formuletta però ho qualche dubbio:
1) la quantità di O.E che usa questa ricetta non è un po' bassina?
2) gli inglesi usano l'olio di vinaccioli perchè magari quello di oliva è più esotico e costoso per loro, però l'olio di oliva non sarebbe meglio visto che mi risulta che per la sua acidità sia quello meglio tollerato da cuti e pelli tendenti al grasso? La Jojoba resta? non è troppo pesante?
3) l'uso consigliato consiste nel massaggiare qualche goccia di questo olio per almeno 2 minuti alla sera e poi lasciarlo tutta la notte...serve davvero tutto questo tempo per far penetrare gli O.E efficacemente? Se ne bastasse meno sarei più felice :firu:
Grazie mille
