Esperte carissime, illuminatemi su questa vitamina. Si acquista in farmacia in forma sfusa come la vit. C e la E? In tal caso come si utilizza? : : :
Grazie
Dunque, esiste il retinolo (retinol) che è vitamina A pura ma non si trova facilmente.
Troverai molto più facilmente invece un suo estere, il retinyl palmitato, che è un olio giallo canarino. La percentuale d'uso è lo 0.5%, quindi indicativamente 10 gocce su 100 g di crema. Non dura troppo a lungo, quindi meglio comprarne solo 10 ml alla volta se è possibile.
Esiste poi acido retinoico, che è consentito solo ad uso farmacologico, perchè ha effetti teratogeni (può provocare malformazioni ad un eventuale feto). Quindi non la troverai in commercio e nessuna farmacia te le venderà mai (tra parentesi, bisogna usare precauzioni mentre lo si usa, proteggersi la pelle e gli occhi, si rischia una dermatite).
Ultima modifica di Lola il 24/11/2010, 14:30, modificato 2 volte in totale.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
...infatti chimicamente il retinolo,come tutte le sostanze che finiscono con la desinenza olo sono alcoli(anche il colesterolo è un alcol)...che quando regisce con un acido si trsforma in estere.
Dunque: vitamina A = retinolo che si trova anche puro nei cosmetici (infatti trovo ogni tanto retinol). Se si trova poco spesso immagino dia problemi in formula o sia facilmente ossidabile.
Poi c'è la vitamina A palmitata che dura di più ed è facile da usare.
Poi c'è l'acido retinoico che allora è un derivato della vitamina A usato solo in forme farmaceutiche.
Ultima modifica di Lola il 01/07/2008, 15:04, modificato 1 volta in totale.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola ha scritto:Anzi fai 10g di mix alla volta che il retinyl palmitato ha il viziaccio di ossidarsi presto (un mesetto)
ho a casa il retinyl palmitato. Quindi Lola anche una crema nella cui formula c'è questa sostanza dura circa un mesetto o soltanto se aggiunta ad una crema già pronta?
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
ottantaquattro ha scritto: ma... la vit A.. somministrata sullo strato superficiale della pelle con una crema..a che serve??
La vitamina A inserita in crema nelle forme cosmetiche (retinolo, vari retinyl, retinaldeide) è metabolizzata dalla pelle (dopo vari passaggi) in piccolissima quantità di acido retinoico che è in grado di accelerare il ricambio cellulare nell'epidermide: stimola la produzione di cheratinociti (cellule gonfie) e ne inibisce la trasformazione in corneociti (cellule secche prossime a desquamarsi), in tal modo la pelle può risultare più tesa e turgida, piccoli segnetti attenuati, e in questo senso risulta essere "antiage".
Inoltre riesce ad inibire l'attività dei sebociti con conseguente riduzione del sebo sulla pelle, in questo senso può risultare "antiacne".
Ultima modifica di Laura il 01/12/2010, 16:32, modificato 1 volta in totale.
la vitamina A secondo voi è adatta a pelli facilmente irritabili? (tipo vitamina E, insomma...)
(mi interessa perchè vorrei risolvere gli esiti cicatrizzanti di pelle del corpo che ha avuto dermatite atopica cronica - placche ormai lichenificate), e da quanto ho letto potrebbe essere utile in questo caso, magari da aggiungere a un olio....)
Sì se non esageri con la percentuale. Mettila allo 0,5%
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
vi segnalo questa cosa... http://www.ewg.org/2010sunscreen/full-r ... er-growth/
praticamente uno studio recente del fda, sembrerebbe indicare che una forma di vitamina A,il retinyl palmitate, potrebbe accellerare la crescita dei tumori cutanei se usata durante l'esposizione al sole.
spero di non essere fuori luogo, non so se è già stato scritto in altri topic, sto leggendo il più possibile ma il forum è vastissimo...
questo sito l'aveva segnalato Trotula in uno dei topic sui solari e per me ignorantona è utilissimo.
erisan ha scritto:vi segnalo questa cosa...
...
praticamente uno studio recente del fda, sembrerebbe indicare che una forma di vitamina A,il retinyl palmitate, potrebbe accellerare la crescita dei tumori cutanei se usata durante l'esposizione al sole..
Grazie, utilissima segnalazione.
In ogni caso non è mai stato consigliabile mettersi al sole con prodotti alla vitamina A sulla pelle, perchè è una sostanza fotosensibilizzante; mi stupisco sempre quando vedo solari che vantano come valore aggiunto la presenza, in formula, di derivati della vitamina A.
travelers ha scritto:Mi potete segnalare una crema viso che contenga una buona quantita' di vitamina A (cosmetico, non farmaco) ?.....
Non troverai mai un prodotto con alte percentuali di vitamina A perchè non è necessario, in database puoi dare un'occhiata agli Eluage di Avéne ma anche la Retinolo Bio Plus di BV riscuote successo.
scusate l'ignoranza... ma il dosaggio del retinyl acetato è lo stesso di quello palmitato?
ho appena comprato l' acetato da behawe, vorrei aggiungerlo ad un gel già pronto visto che non sono ancora capace di prepararne uno da sola, però ho dei dubbi.. sul sito, sempre che non abbia tradotto male, dice di aggiungerlo all' 1-2 % o di usarlo puro (addirittura???)
ma non sarà mica troppo??