
Su google c'è scritto:
Acacia concinna. Pianta originaria dell’India, dove è conosciuta come Shikakai. Se ne utilizzano i frutti, ricchi di saponina. I frutti di shikakai sono rinomati fin dall’antichità per la pulizia e la cura dei capelli. Già nella farmacopea antica il succo di acacia concinna era apprezzato per la sua proprietà astringente.
D: Cos'è l?estratto di reetha?
R: Sapone estratto da una noce tropicale, la noce saponaria di reetha dell'India. Gli estratti vegetali come quest'ultimo fanno parte della famiglia delle "saponine", che agiscono da agenti schiumogeni e detergenti in grado di produrre la normale schiuma di sapone nei prodotti detergenti.
Io sono mooooooolto interessata a queste piante perchè ho letto che è un metodo molto utilizzato da queste ragazze americane di origine indiana a cui le mamme e le nonne hanno tramandato la ricetta. dicono che rinforzano i capelli e che diminuisce la caduta dei capelli (sarebbe una manna per me...). Poi ho visto in foto i capelli di queste ragazze e devo dire che sono fantastici, lucidi, sani da sogno... ...
Chiedo una cosa agli esperti. [smilie=eusa_think.gif]
-queste erbe contengono davvero saponine?
-se sì, vuol dire che sono basiche?
-e se sono basiche è meglio non usarle per i capelli?
-e se eventualmente aggiungo dell'aceto?
Lo so, ho fatto mille domande, praticamente mi sono fatta un film da sola... però mi sembra interessante capire se è vero che lavare i capelli con queste erbe possa essere davvero un toccasana...grassieeeee :thanks: :rosa: