Adesso Lola mi uccide ma
non ho resistito :risat:
Se cambiassimo il titolo della discussione in " meliloto" e "collagene veicolante" ?
Il principio attivo è il meliloto
Io ero innamorato di questa piantina .. per le occhiaie da "stanchezza" ma la tintura che mi ero fatto funzionava poco poco.
Non ho più trovato in vendita qualcosa di titolato e quindi non l'ho più sperimentata.
Melilotus Officinalis
Costituenti principali:
* 0,4-1% di cumarina
* flavonoidi (derivati del kaempferolo e della quercetina)
* sapogenine, tannini
Attività principali: antispasmodiche, digestive; sedative, astringenti; antiedemigene
Il meliloto è considerato uno specifico sintomatologico dell'insufficienza venolinfatica: deve questa proprietà alla cumarina (solubile in alcol), che non è anticoagulante, ma è in grado di stimolare il SRE (Sistema Reticolo Endoteliale) ed il potere di proteolisi dei macrofagi.
La cumarina è in grado di aumentare l'ossigenazione tissutale grazie al miglioramento del microcircolo e di stabilizzare la membrana degli eritrociti.
Alcuni studi sperimentali hanno rilevato una accelerazione del processo di cicatrizzazione, sperimentazioni effettuate hanno dimostrato che gli estratti di meliloto aumentano la resistenza capillare, diminuiscono la permeabilità della parete vascolare, migliorano il ritorno venoso e la circolazione linfatica e manifestano attività antinfiammatoria ed antiedematosa .
Per queste sue peculiarità trova indicazione nel trattamento di edemi di natura infiammatoria o da stasi, nel trattamento sintomatico delle turbe funzionali della fragilità capillare cutanea.
...
A livello topico manifesta indiscusse e confermate proprietà astringenti ed antiflogistiche (Proserpio) per cui rientra nella formulazioni di colliri, collutori e gargarismi ecc.
Qui
la fonte delle info ...
Parcelso, Meristemi .. che mi dite ?
