L'inci è cambiato:
Aqua, Glycerin, Sorbitan Stearate, Dimethicone, Paraffinum Liquidum, Petrolatum, Cetyl Ricinoleate, Sucrose Cocoate, Alanine, Arginine, Betaine, Glutamic Acid, Glycine Lysine, Proline, Serine, Sorbitol, Threonine, Acrylates/C10-30 Alkyl Acrylate Crosspolymer, Dimethiconol, Carbomer, Myristic Acid, Palmitic Acid, Stearic Acid, Sodium Hydroxide, Cetyl Alcohol, Myristyl Alcohol, Stearyl Alcohol, Sodium PCA, Glyceryl Hydroxystearate, Steareth-100, Methylparaben, Propylparaben, Disodium EDTA, Phenoxyethanol, Parfum, Benzyl Benzoate, Benzyl Cinnamate, Benzil Salycilate, Butylphenyl Methylpropional, Citronellol, Hexyl Cinnamal, Hydroxycitronellal, Hydroxyisohexyl, 3-Cyclohexene, Carboxaldehyde, Limonene, Linalool, CI 17200
La confezione è rosa chiaro (quella che prima era venduta come "versione ipoallergenica" e che ora è l'unica disponibile), prezzo dai 4,10 ai 5 €.
Il Beauty Fluid della Olaz è piuttosto diffuso anche tra i ragazzi come dopobarba, ho avuto occasione di provarlo e anche se lì per lì la sensazione era confortevole il giorno dopo è arrivato il brufolo sul mento e altri 2 sugli zigomi nei giorni successivi....micidiale
Quello che mi incuriosiva però era
come è possibile tecnicamente che un prodotto con paraffina e petrolato così in alto sia così leggero e assorbibile? Prima di provarlo mi aspettavo una cosa fluida sì ma simile a una Cera di Cupra tradizionale liquefatta, non so se mi spiego. Invece si assorbe davvero in fretta e non lascia praticamente quasi traccia di lucido (motivo da cui suppongo che derivi il fatto che piaccia a molti, a patto che abbiano la pelle non incline a impurità).