Sì, lo stimola a ribellarsi con forfora e dermatiti
Non conosco persona che con un uso continuato di questi shampoo solidi non abbia avuto problemi al cuoio capelluto.
Il mio consiglio è di non usarlo o al massimo di usarlo una volta ogni tanto.
Stesso discorso vale per l'inci di altantide
Confermo.
Ho provato per curiosità qualche shampoo solido Lush e dopo due volte mi sono trovata i capelli di paglia e prurito alla cute, malgrado l'uso di abbondante balsamo.
E io ti spiego perchè è tanto deleterio... il tensioattivo usato è il sodium lauryl sulfate (ricordati la parola lauryl). E' il tensioattivo più sgrassante ed irritante che esista. Certo dipende dalla percentuale usata, dall'eventuale presenza di altri tensioattivi che ne tamponino l'aggressività, ma in queste formule Lush è puro e concentrato, e attacca con troppa forza i capelli e il cuoio capelluto.
Ti correggo le k!!! :D
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Su promiseland il pallino verde credo riguardi l'impatto ambientale di quello specifico ingrediente. Anch'io tempo fa ci sono cascata e ne ho comprati ben due di shampoo Lush, uno dei quali proprio quello di cui hai postato l'Inci. Se vuoi usarlo, fai come me, su consiglio di Lola lo uso solo una sola volta a settimana al posto dello shampoo delicato.
Se poi sei interessata all'argomento dev'esserci un mio messaggio in "ingredienti cosmetici" proprio sul Sodium Lauryl Sulfate.
Ciao
Ultima modifica di Klizia il 15/11/2006, 21:39, modificato 1 volta in totale.
Un paio d'anni fa, prima di iniziare ad interessarmi alla composizione dei prodotti, ho usato per qualche mese questo shampoo solido: rapita dal profumo davvero inebriante (adoro la cannella), incuriosita dall'idea del confetto e irretita dall'immagine di marchio naturale che Lush continua a dare di sè. Dopo qualche mese ho iniziato a notare un assottigliamento progressivo dei capelli e un loro diradamento; premetto che in quel periodo avevo mio fratello in ospedale lontano dalla città dove lavoro e quindi ero stressatissima per via delle preoccupazioni e dei frequentissimi spostamenti, ma credo che il confetto alla cannella che avrebbe dovuto "stimolare il cuoio capelluto e rinforzare i capelli" abbia avuto il suo peso nel danneggiarli. Ho quindi smesso di utilizzarlo, ma c'è voluto tanto tempo perchè riprendessero vita. E ovviamente non ho più ricomprato nulla da Lush, anzi appena posso ne faccio una gran pubblicità negativa, perchè la presa in giro con loro è doppia visto che si spacciano come azienda verde e trasparente
anni fa ho provato uno shampoo solido della lush, il colore era come quello a base di cannella ma aveva un'altra profumazione.
I capelli dopo diversi lavaggi sono diventati stoppa e quindi non ho finito il confetto, buttandolo letteralmente nella spazzatura ..
Ora che ho visto dai post che hanno ingredienti troppo sgrassanti lascerò perdere tutti i tipi di shampoo lush
Bisogna saper distinguere l’apparenza dalla sostanza: quando si muore di sete, è inutile cercare un calice d’oro. (Orazio)
L'ho acquistato quest'estate per andare in vacanza per non avere il problema delle boccette di liquido in aereo. dopo tre giorni di utilizzo avevo i capelli crespissimi e secchissimi!! Conclusione? L'ho utilizzato per lavare i costuni da bagno
io ho quello azzurro,non ricordo il nome, ma sinceramente a me ha fatto l'effetto contrario,anzi gli shampi normali mi gfacevano diventare paglia i capelli e questo no..infatti pensavo fossero magnifici questi prodotti,prima di leggere questi post....