Nome botanico: Cyanopsis tetragonolobus (L) Taub.
Parte utilizzata: semi
INCI: Cyamopsis tetragonoloba (guar) gomma
Aspetto: polvere finissima
La gomma di guar è derivata dalla macinazione dei semi di Cyanopsis tetragonolobus (L.) Taub., legume nativo di India e Pakistan.
E' composta principalmente da "galactomannan", risultante dalla combinazione di 2 zuccheri mannosio e galattosio.
Proprietà:
Gomma di guar è un gelificante; si gonfia in acqua fredda, ma lagelificazione può essere accelerata a caldo.
Le soluzioni per l'1% hanno un pH molto interessante in prodotti cosmetici, compeso tra 5,5 e 6,1 (in prossimità del pH della pelle), questi gel non richiedono interventi correttivi del pH.
Le soluzioni conseguite con questa gomma sono stabili su una vasta gamma di pH (3 a 11).
% di uso: 1%-5%
Come usarlo:
Scaldare la soluzione acquosa, agitarla energicamente (meglio con frusta elettrica), poi lentamente incorporare la polvere di guar tra l'1% e il 5% (molto viscoso gel 5%). Continuare ad agitare o mescolare fino ad omogeneizzazione il totale della soluzione. Lasciate raffreddare (non necessariamente continuando a mescolare), la soluzione gradualmente formerà un gel più sempre più viscoso.
Conservazione: al fresco; ma il tempo di conservazione si limita a pochi giorni senza l'uso di un conservante.
Ho visto che non esisteva un topic che ne parlava e siccome l'ho usata oggi per la prima volta e mi ci sono trovata benissimo.. ho pensato di postarla qui!
Io oggi mi sono fatta il gel dall'infuso di salvia... mettendone circa un 1,2% in 42 ml di infuso, mi è uscito fuori un bel gel denso
