I vostri problemi di pelle e trattamenti fai da te
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Luciap ha scritto:Hai ragione non ci ho pensato a metterli
Per la crema viso (ma è venuta proprio pochina, quella che vedi nel vasetto tondo)
20 gr di olio di mandorle
5 gr di cera d'api
14 gr di acqua alla camomilla (quella avevo)
2 gocce di o.e. lavanda
dato che sembra semplice realizzare la quella per il viso anche per una pasticciona come me... volevo chiederti come ti trovi ad usarla...ad esempio unge molto la pelle?
Io ho una pelle normale/secca e per me va bene
l'ha provata anche una mia vicina "pignola" e pure a lei è andata bene
mia nipote appena messa ha detto che era un po grassa e poi .. che era buona
in pratica la prima sensazione è che sia "grassa" ma una volta stesa si assorbe bene
Chiaramente ne devi mettere meno di una normale crema
Comunque prova che è sfiziosa
se non va bene per la tua pelle la usi per le mani, i gomiti i piedi
:risat:
volevo chiederti con le percentuali/dosaggi che vedo elencati quanto tempo è previsto che durerà la crema senza proliferazione di batteri?
ho letto il topic sulle cold cream e sulla presunta durata cioè 2-3 settimane (giusto?). Però nelle tue ricette ci sono dei rapporti diversi nelle due creme tra acqua e olio/burro .....
il tea tree in quella quantità funge anche da conservante?
Lola nel suo post parla di due mesi massimo tre
per farle durare di piu' dice bisogna mettere dei conservanti
ma di questo non so dirti nulla
Non credo di aver cambiato propozioni
ma solo diminuito
scusami, non ho specificato bene.
lo so che sulla relazione sulle cold cream è indicato 2-3 mesi, ma mi sembra che si intenda "2-3 mesi e poi fa la muffa".
da altre letture sia sul forum che in internet mi sembrava di aver capito che un paio di settimane o tre al massimo fosse un "tempo ragionevole" in cui ci si può aspettare che la crema rimanga "indenne dalla proliferazione" batterica - che è non visibile ad occhio nudo. E soprattutto se si usa qualche olio essenziale la proliferazione è un pò inibita in questo senso (o anche benissimo inibita con il tea tree ma non so i dosaggi ideali). Se sto sbagliando ragionamento, per favore qualcuno me lo dica
Nel frattempo comunque non sono riuscita a non-spignattare.... se passano tre giorni senza uno spignatto mi prudono le mani e quindi ho fatto una cremina per 3-4 giorni..... ho mescolato olio, acqua e lecitina ed è venuta troppo bene!!! tipo maionese..... ho aggiunto qualche o.e. e voilà
lo metto qua nel tuo topic perchè non mi sembra il caso di aprire un topic per i miei spignattamenti basici .... attendo di fare almeno qualcosa di carino come le tue creme luciap e poi vi informo
Ultima modifica di franceschilla il 30/04/2008, 15:45, modificato 1 volta in totale.
Luciap ha scritto:io non so che tipo di conservare comprare..
Dalla foto vedo un contenitore metallico, dovresti evitare perchè l'eventuale cessione di metallo da parte dell'involucro potrebbe far irrancidire la crema.
Difficile che succeda visto che la finirai in fretta , ma meglio tenerlo presente.
E complimenti!
mi dispiace niente fotina non ho l'adsl ....troppo tempo per fare una cosa simile, per di più ho il pc un pò così-cosà e l'ultima volta che l'ho fatto riparare non ho più caricato il programmino della fotocamera.... rimando a tempi migliori e comunque descriverò con le parole benino dai
ricetta di luciap
20 gr di olio di mandorle
5 gr di cera d'api
14 gr di acqua alla camomilla (quella avevo)
2 gocce di o.e. lavanda
mi riferivo a questa tua ricetta...
la cold cream descritta la lola prevedeva all'incirca un 60 olio - 5 cera - 20 acqua (oppure 60-20-20 della ricetta di galeno), cioè rapporto di 1 parte di acqua e 3 parti di olio
nella tua ricetta la quantità d'acqua raggiunge circa 2 parti di acqua e 3 parti di olio.
d'altra parte l' o.e. di lavanda aiuta un pò la conservazione.....
scusami ancora se sto nel tuo topic ma mi interesserebbe approfondire.... capisco che anche tu sei nelle mie condizioni di principiante.... spero che mi/ci risponda qualche esperta
Conservanti: rompete le palle a tutti i farmacisti della vostra zona finchè non trovate qualcuno che vi venda (prendete nota) paraossibenzoati in fenossietanolo (detto anche phenonip).
Oppure aspettate che mi arrivi quello che ho ordinato e ve ne invio 100g (non più di 3-4 persone).
Per conservare col tea tree: 2% di OE, un po' troppo per il nostro nasino
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."