Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Ciao a tutte!Che emozione,dopo quello di presentazione ecco il mio primo post su questo forum che adoro Allora,sto cercando un buon prodotto che si presti bene ai massaggi visto che vorrei farne un ciclo dall'estetista..In erboristeria mi hanno consigliato di fare il primo massaggio con olio canforato e per i successivi usare l'olio di edera,che dovrebbe essere riducente e drenante..Mi chiedo,è vero?L'edera funziona in questo senso?Quasi non ho cellulite,ma in compenso ho una ritenzione da far paura,capillari e vene delicati e devo smaltire diversi cuscinetti attorno a cosce e popò...Cosa prendo?Grazie mille
ops,dimenticavo..In alternativa all'edera,l'erborista mi ha suggerito l'olio della Helan riducente che contiene con olii essenziali di Cannella, Santoreggia, Limone, Rosmarino, Canfora, Pompelmo, Finocchio, Dragoncello, Menta...Le ho detto che avrei chiesto un parere a Lola e poi sarei tornata a comprare un prodotto...Mi ha guardato un pò stranita,dev'essersi chiesta chi fosse Lola
grazie donnagatto ma quest'olio delle fate mi fa venire i conati di vomito per l'odore,[no linguaggio sms] mi risulta proprio nauseabondo...In più,mi sembrava [no linguaggio sms] sulla mia pelle non facesse una cippa in quanto ad idratazione o drenante...
scusate se ritiro su il post, ma mi sono fatta un oleolito di edera per drenare le gambe...ho usato olio di mandorle dolci e foglie di edera (il rampicante),pero' mi e' venuto un dubbio: l'edera e' questa: http://www.sanmarcoinlamis1.org/tecnich ... bili30.jpg (qui la chiama edera terrestre, ed e' la stessa usata negli oli di edera per cellulite)
o questa: (io ho usato questa qui,si chiama edera helix,presa sotto casa, ma non vorrei aver sbagliato e per risparmiare facendomelo in casa, aver fatto piu' casini che altro... ) http://www.labardifiori.com/immagini/piante/44.jpg ???????
chi ne sa qualcosa?... :help:
se ho usato il tipo sbagliato chissa' cosa mi fara' alle gambe, o magari non mi fara' nulla...uffa, sono una pasticciona :mirmo:
io forse sto per sparare la caxxata notturna ma... l'edera una volta non era un tantinino velenosa?
[no linguaggio sms], per dubbi et domande "piantacee" chiedete al Valussi (su promis, o senno' prima di tutto una sbirciatina al suo sito, www.infoerbe.it che ora mi vado a guardare per vedere se quella di sopra era un'idiozia sedimentata nei miei ricordi oppure no)
prima che emily mi stramazzi sotto il naso... l'edera terrestre sul sito di Marco c'e', e non e' velenosa a meno che tu non sia un cavallo
pero' a me un dubbietto sull'efficacia per la cellulite viene: e' vero che dice che e' ricca di flavonoidi, ma fondamentalmente come attivita' principale indica anticatarrale, antinfiammatoria, espettorante e stomachica. Solo come attivita' secondaria c'e' astringente, vulneraria e diuretica
ah.... la storia della tossicita' me la ricordavo per l'edera rampicante. Anche il sito di Marco riporta come foto la stessa del tuo primo link, Emily....
io aspetterei un attimo prima di usare l'olio
EDIT: ho trovato un link rassicurante per l'uso esterno e menziona anche la cellulite, per quello interno in effetti parla di possibile tossicita' e necessita' di prescrizione medica per l'uso di edera helix
lakura, abbiamo visitato gli stessi siti...infatti ponevo il quessito pure perche' sul sito di marco valussi (infoerbe...) parla solo dell'edera terrestre....e in quel sito di erboristeria ed altro parla del classico rampicante che ho usato pure io per cellulite e simili...
io ho gia' iniziato ad usarlo l'oleolito e fin'ora non ho notato grandi cambiamenti ...forse sento le gambe un po' piu' sode e leggere...boh e' che in giro ci sono opinioni contrastanti su quale pianta di edera sia adatta per la cellulite...[no linguaggio sms] grazie lakura...ho cercato pure su promiseland e c'e' un post dedicato all'oleolito in questione e marco valussi risponde alla ragazza che e' il rampicante che troviamo in tutti i giardini, pero' mi ha fatto dubitare il fatto che sul suo sito non fosse menzionata l'edera helix, quindi mi resta il dubbio.... :muro: [smilie=trilly-164-icon_study.gif]
ah...[no linguaggio sms] lakura, mi hai fatto spaccare dalle risate
Ciao ragazze,
vorrei tanto farmi un bel olietto da auto-massaggio contro la cellulite e ho pensato di comprare l'olio all'edera della specchiasol e di addizionarlo con gli o.e. previsti nella ricetta di lola per l'olio anticelluliti cioè : limone, arancio amaro, ginepro, rosmarino e cipresso !
Che ne pensate ?
E' una buona idea ?
....Siamo fatti in maniera tremendamente meravigliosa....!
..si Sheyla, a mio parere è una buona idea! vorrei provare anch'io l'oleolito di edera e vorrei farmelo! in più gli oli essenziali indicati da Lola sono a mio avviso i migliori per aiutare a debellare i cuscinetti ..
..credo seguirò lo stesso metodo che ho usato per gli altri che ho fatto per adesso (camomilla, lavanda, calendula)..per quanto riguarda l'edera bisogna usare le foglie di quella rampicante..le puoi usare fresche o secche (se le usi fresche devi fare attenzione all' acqua che contengono, in quanto ti può danneggiare l'oleolito-comunque ci sono vari post su questo sito che ti spiegano le metodiche- ) ....io riempirei per circa 1/4 un vaso di vetro (meglio non farlo troppo concentrato, l'edera in rari casi può risultare un pò "aggressiva" per la pelle ) e riempio il vasetto con olio di mandorle, ci aggiungo un pò di vitamina E e metto a riposare al buio per almeno un mese o 40 giorni agitando il vasetto almeno una o due volte la sett. Poi si filtra..ci aggiungi gli O.E. (per i quantitativi di O.E. meglio che riguardo il post)..ecco.. magari se vuoi intanto compra quello della Specchiasol e ci aggiungi gli solo gli O.E. , così testi l'edera sulla tua pelle (quello che compri di solito è molto meno concentrato di quello che puoi farti da sola) e poi magari con l' arrivo della primavera provi a creartelo..sarà anche per me la prima volta che lo faccio
Ciao ele, io vorrei farlo utilizzando 100ml di olio di jojoba e 100ml di mandorle dolci e credo che usero foglie di edera secche (fresche non so proprio dove prenderle). Secondo te quanti gr di edera dovrei usare per un totale di 200ml di olio ?
....Siamo fatti in maniera tremendamente meravigliosa....!
..le foglie di edere secche non pesano molto..magari ti dico il quantitativo "a occhio"..io riempirei il vaso di vetro per circa 1/4, puoi "osare" anche a riempirlo per la metà! ma non di più..soprattutto perchè è la prima volta che lo fai..! che ne dici?
Ok, farò così. Magari dopo aver riempito la metà del barattolo le ripeso per farmi un'idea di quanti gr sono
Grazie Kiss
PS: teniamoci aggiornate, soprattutto per l'esito finale !
....Siamo fatti in maniera tremendamente meravigliosa....!
Anche io lo farò tra un pò.... sto aspettando che mi arrivi un ordine con gli oli.
Stavo pensando ( ) e se volessi metterci anche della caffeina ???
Come si fa ?
Mettere anche del coffè nell'olio con l'edera non ha senso visto che è idrosolubile
Suggerimenti ?????!!!!!!!
Smackkkkkkkkkkkkk
....Siamo fatti in maniera tremendamente meravigliosa....!
..l'idea sembra buona...ora su due piedi non vorrei azzardare risposte (una in mente ce l'ho..) ma devo rivedere un due cosette poi vediamo la risposta che salta fuori.. (si accettano comunque proposte) A presto!!