Per chi non lo sapesse, è fatto da alcool cetilico (C16) e alcool stearilico (C18).
Io ne ho uno con composizione C16:C18=30:70, ma vedo che ne esiste anche uno con composizione 50:50: che differenze ci sono tra i due?

Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, MissBarbara
Ciao tagliartagliar ha scritto:Per chi non lo sapesse, è fatto da alcool cetilico (C16) e alcool stearilico (C18).
Io ne ho uno con composizione C16:C18=30:70, ma vedo che ne esiste anche uno con composizione 50:50: che differenze ci sono tra i due?
Grazie per la risposta: continuerò quindi ad usare quello che costa meno!!Gaton ha scritto: Anche se sono variazioni il punto di fusione sono minime, uno spignattatore troverebbe poca differenza nel suo impiego
Il cetilstearilico dà un leggero effetto "bianco" spalmando la crema, mentre il cetilico ne fa di meno, a parità di percentuale.elisa0812 ha scritto: se emulsiono con tego care ps (metile sesquistearato) e alcol cetilico, o tego care ps con alcol cetilstearilico, che effetti diversi ottengo scegliendo uno o l'altro?
OE sta per ossido di etilenegeo ha scritto:Vorrei sapere cosa indica quella sigla 12 OE
Il cetilstearilico è formato da alcool cetilico e alcool stearilico, non acido stearico.Rhea ha scritto:Io ho acido stearico, a alcool cetilico.
Posso mischiare per sostituire alcool cetilstearilico, che al momento non ho?
Lo sai Lola che io ho provato e riprovato varie volte e a parità di crema che faccio ho notato differenza tra l'uso di cetilico e quello di cetilstearilico? Non s per quale strano motivo, ma a me fa meno scia bianca il cetilstearilico rispetto al cetilico...Lola ha scritto:Tornando sulle differenze tra cetilstearilico e cetilico, il cetilstearilico è più morbido sulla pelle ovvero meno secco, addensa di più, ha un odore ben marcato e fa più scia bianca.