Io le proteine idrolizzate che ho le sto tenendo in frigo.
In casa ci sono almeno 20°, e dato che sulla scheda tecnica c'è scritto di non superare i 15° ma non c'è scritto nulla sulla temperatura minima ho supposto che il frigo non fosse un problema. Stanno lì da un annetto e sono come appena arrivate, poi non so...
Mortificata dalla possibilità di aver fornito un parere errato ho scritto a Glamour in modo da fugare (o rafforzare) ogni mio senso di colpa. Mi hanno risposto immediatamente dicendomi che in questo periodo non c'è pericolo di conservabilità a temperatura ambiente, anche se i gradi sono attorno ai 20. La criticità subentra in estate, dove allora è consigliabile ricorrere al frigorifero.
Grazie per averlo riportato, buono a sapersi
Anch'io partivo dal presupposto "male non gli fa", ma a questo punto se dovessi avere problemi di spazio in frigo darò la priorità a materie prime più bisognose
Possono essere aggiunte in fase C di una maschera pre-shampo proteine dell'avena,del grano,cheratina ed arginina? O qualcuna annulla l'altra? Confusione.
Ho i capelli corti, voglio acconciarli "sparati" e sono di una lunghezza tale (6 cm circa) che tendono ad ammosciarsi.
Ho comprato le proteine del grano e della seta per indurirli e a mantenere la piega.
La % canonica da mettere negli shampoo è l'1%.
considerando che devo avere capelli d'acciaio, sufficientemente resistenti, è bene rimanere sempre in quella soglia oppure posso aumentare la %?
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
sì direi di sì.
Ho già fatto un paio di lavaggi con proteine al 2%, prendono sempre più corpo lavaggio dopo lavaggio, quindi il 2% dovrebbe essere buono.
Prossimamente farò uno spay fissante e una pasta fissante con gel ai semi di lino e cera. Anche in questi due casi mi conviene rimanere al 2% o posso addirittura aumentare? Nella scheda di vernile sulle proteine del grano c'è scritto che la dose può arrivare ad un massimo del 5%
Puoi usarle davvero a che percentuale vuoi, mal che vada ti diventeranno troppo duri e ruvidi per i tuoi gusti, allora smetterai di usarle e dopo tre o quattro lavaggi la cosa regredirà. Insomma, di danni non ne fai, vedi tu tenendo conto dell'effetto build up: quello che funziona troppo bene al primo lavaggio potrebbe essere troppo al quarto.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
riuppo questo topic vetusto per dare una buona notizia a chi se lo stesse chiedendo: dopo aver provato praticamente ogni tipo di proteina idrolizzata in commercio tra i vari fornitori da me raggiungibili ho trovato il giusto compromesso usando quelle delle mandorle dolci: hanno un profumo forte di mandorla amara dalla boccetta, poi inserite in detergenti il profumo rimane tenue e facilmente copribile, ma in ogni caso assolutamente non fastidioso. Unico neo: sono marroncine, ma usate intorno all 1-1,5% i prodotti virano poco e si possono comunque facilmente aggiustare.
per un motivo estremamente futile: non puzzano e non impuzzano tutte le preparazioni in cui sono inserite.
Per l'effetto, sui capelli mi sembra esattamente lo stesso delle proteine del grano/avena ecc, io le uso in impacco ogni 2-3 settimane e sento i capelli più forti (ce li ho moscetti di natura)