Qualcuno sa cortesemente, se il SAP a 1 più il Sodio ialuronato a 4, essendo sali a queste %, mi smonterebbero l'Aristoflex 0.4 abbinato a 0.2 di Carbopol? Grazie
Sodio ialuronato a 4 che vuol dire? Parli di acido ialuronico già in soluzione??
E quante notti in bianco,
davanti a un cielo stanco,
il grido del silenzio,
che annaffia fogli di malinconia,
per diventare mare, diventare amore,
ed inventarmi accanto a te
(A.Errico - Il grido del silenzio)
No, parlo del sodio jaluronato (il sale sodico dell'acido jaluronico). Usato in soluzione al 2%, in connubio con il SAP. Non ci tampono B/A, per paura che mi liquidifichi i due polimeri...quindi per questo, uso la soluzione di soda.
Marinella, articolo verbo soggetto e compagnia bella è richiesto in tutto il forum, non solo in alcuni Topic. Non riusciamo ad aiutarti e dai del lavoro alle moderatrici che dovranno cancellare le risposte altrimenti! ..ma ti era già stato detto.
Inoltre se si parla di soluzioni si specifica la % di sostanza pura contenuta e la % di utilizzo del caso specifico SEMPRE , già detto più volte anche questo.
Se esistono più sostanze si specifica quale inoltre, infatti esistono più tipi di aristoflex (anche se qui si dovrebbe parlare solo dell'avc, ma ultimamente ne è uscito un altro...)
Dai che sei con noi da un po'
Edit:
marinella59 ha scritto:Non ci tampono B/A, per paura che mi liquidifichi i due polimeri...quindi per questo, uso la soluzione di soda.
ti spiego meglio. Siamo nel topic dell'Aristoflex AVC e non avendo mai usato questo polimero, mi chiedevo se erano troppi i sali (la soluzione del sodio jaluronato è al 2%, ne uso 4 gr e di SAP 1 grammo). Riguardo l'emulsioni se ho il SAP in ricetta, ci tampono come la maggior parte delle loline (quindi pensavo fosse chiaro, evidentemente non era così). In questo caso no, perché ho paura che mi liquidifichi i due polimeri.
ma cosa vuol dire B/A?
Che il sodio ialuronato non smonti il carbomer nè gli altri polimeri l'abbiamo chiarito già tempo fa quindi di quello non ti devi preoccupare. Il sodio ascorbil fosfato ti alza il pH, lo devi abbassare.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
No, facciamo pure le creme col SAP. Certo, non esageriamo con la percentuale, e lo introduciamo a poco a poco, e già disciolto. Insomma cura bene la preparazione.
Fase B e fase A si possono scrivere per esteso, vedi che l'ho scritto io e sono ancora viva?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Scusate ho bisogno di una conferma riguardo all'uso di questa sostanza: è un po' l'ABC ma io ne sono appena entrata in possesso e l'ho utilizzata solo due volte. Dopo aver letto il Topic ho capito che un modo semplice ed efficace per usarla consiste nel versare la polvere a poggia sull'acqua e lasciare idratare, come si fa con il Carbomer. La prima volta ho fatto esattamente così, tuttavia mi sono rimasti dei "grumi" di polvere bianca, erano come delle palline bianche "incapsulate" in un blocco gelloso. Ho risolto frullando per bene, ma non ero certa di aver proceduto correttamente. Così, la volta successiva, ho versato di nuovo la polvere sull'acqua ma ho dato una mescolata per farla bagnare bene e non lasciare materiale "asciutto" in superficie, lasciandola poi idratare. Il risultato è stato senz'altro migliore, ma non ottimale... Mi è venuto il dubbio che potrebbe essere opportuno versare la polvere a pioggia sull'acqua in agitazione, un po' come si fa con la Guar H.C. A qualcuno è capitata la stessa cosa? Che ne pensate? Il mio Aristoflex AVC è nuovo di zecca... la polvere sembra perfetta, non è impaccata...
A me si idrata perfettamente, non so in quanto perché in genere lascio il becher li qualche ora. Questo però perché lo uso in accoppiata ai carbopol che ho impaccati ed essendo tali ci mettono una vita ad idratarsi.
Però si idrata anche da solo, ecco.
Ma tu Silvia metti Aristoflex e Carbopol insieme?
Preciso che, emulsionando poi a caldo, non mi restano grumi nella crema... anche io frullo a manetta, prima fase A portata a temperatura e poi ovviamente quando unisco le due fasi.... non ho ancora provato a lavorarlo a freddo.
Io metto prima l'ultrez 21 che si imbeva e scenda poi il 30 e mescolo infine l'aristoflex, mescolo e poi frullo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola si può? Ho sempre il terrore che si sequestrino l'acqua..
Isacodega no, io lo faccio idratare a parte. Lo uso attualmente in una formula che ha i 2 carbopol (21 e 30), la xanthan gum e l'aristoflex AVC ed i becher sono 3.
Io l'ho fatto. Unica cosa, siccome sto cretino non ha bisogno della soda si bagna facendo già il gel, quindi si bagna male. Bisogna frullare bene. Un po' più a lungo che per il semplice carbomer. La prima crema fatta così mi è venuta con i famosi "fish eyes" (tanto per chiarire che se esiste il termine vuol dire che il problema è anche dei cosmetologi non solo degli spignattatori della domenica
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ciao ,so che non è lo stesso ingrediente ma non so dove scrivere: ho Aristoflex Velvet di Vernile ( inci Polyacrylate Crosspolymer-11) Lo sto usando con soddisfazione perché si scioglie bene senza lasciare grumi(io frullo lo stesso eh) e per il tocco davvero vellutato che dona alle creme. Ho tentato la dispersione negli esteri in fase b ma ..una schifezza! Tanti granellini duri come sabbia ...ho voluto procedere comunque per vedere cosa ne sarebbe uscito e :1 crema uguale ad altre volte e 2 niente grumi
Mi e vi chiedo a che pro utilizzarlo in fase b? Che beneficio se ne trae rispetto che gelificare l acqua? C è un aspetto/qualità in più che si riesce a sfruttare usandolo negli oli?
Ot ma solo a me viene da cantare la sigla degli aristogatti quando lo tiro fuori per usarlo?!
Sono tutti in gara e rallento, fino a stare fuori dal tempo
Superare il concetto stesso di superamento mi fa stare bene
In teoria il vantaggio è che emulsioni 2 fasi liquide il che risulta più semplice da fare (temperatura,emulsione) e ti vengono meno bolle rispetto ad emulsionare con una fase A che è già bella soda.
In pratica secondo me nessuno io mi trovo sempre meglio a metterlo in A in B mi sembra sempre che poi non mi si bagni bene.
il percorso più breve tra due punti è una retta l'ostacolo più inutile tra due punti è la fretta