I vostri problemi di pelle e trattamenti fai da te
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Per i comuni mortali digiuni di chimica a livello pratico cosa significa?
Per la mia, poca, esperienza ho potuto notare che a livello reologico il gel di xanthana assume una consistenza diversa e la crema alla fine risulta più corposa ma soffice e pannosa.
Poi se qualcuno mi potesse spiegare per quale ragione ciò avviene gliene sarei grata
Ok, trovata anche io l'informazione: La glicina cristallizzata è solida, incolore e dal sapore dolciastro.
Solaria, probabilmente la glicina farà reazioni con la xantana modificandone le capacità viscosizzanti. Non so come, ma qualcosa farà, sicuramente non è corretto dire che addensa la xantana.
“Addio”, disse la volpe. “Ecco il mio segreto. È molto semplice: non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”. (Il Piccolo Principe)
Cara Solaria,
ho fatto la crema senza glicina (perché non so dove comperarla) ma devo dire che è venuta molto bene ed é piaciuta molto! Ho due amiche, a cui l'ho fatta provare, che me l'hanno chiesta!!
Ciao Stefania
Mi fa tanto piacere che tu l'abbia riprodotta e che ti sia piaciuta!
Come avrai letto nei post precedenti secondo me la glicina fa la differenza, ma ovviamente si può fare anche senza
L'ho acquistata da Vernile, qui
Sto usando questa crema tutte le mattine e mi piace ancora molto, con questo freddo è una coccola
Grazie mille!!
Si, ma cercavo di fare con quello che avevo!!
U Signur!! Mi tocca fare un'altro ordine!!
Comunque mi piace tanto, ho messo come profumazione qualche goccia di neroli!
Grazie a te per averla condivisa!!