Che bella questa cremina!
nonostante il caldo, non ho resistito e ho dovuto provarla
In condizioni di temperatura normali (cioè non come la scorsa settimana, a 40° all'ombra...) l'ho usata per la notte, ma non appena farà un po' più fresco passerà a crema da giorno.
E' ricca e molto piacevole da spalmare, ma non fa assolutamente effetto unto, anche se ho qualche anno in meno della tua mammina e la pelle mista. Niente scia, solo una sensazione confortevole mentre la spalmo. La profumazione mi sembra azzeccatissima!
Complimentissimi e grazie
"Nothing's changed but the surrounding bullshit, that has grown"
Sì, esatto. Il jojoba non è molto indicato per un paio di motivi, cioè che non è semi-solido come il cetil ricinoleato (che fonde a 25°) e perchè il jojoba tende a frenare; in una crema viso io non lo metto a più dello 0,5%.
questa bellissima crema e' finita ad Agosto (solo per una prova ) fra le grinfie di mia cognata ...e non l'ho piu' rivista... adesso me l'ha richiesta perche' la adora
... chi glielo dice che e' stata concepita per una donna settantenne??
Marghe:
"cerca di capirmi Accademico, non ti sto' dando ragione...semplicemente non combatto guerre di intelligenza con gente disarmata" (Einstein)
Tu scherzi, ma pensi che io sia riuscita anche solo a provare quella che mi hai dato a Sasso? Il barattolino è "casualmente" finito nella borsa della mia amica che una volta provata si è guardata bene dal riportarmela, con la scusa del tanto tu te la puoi sempre rifare, io invece no....
Mi sono consolata con quella fatta da Galatea ed Atrebor ma ho dovuto aspettare il mese di luglio! E poi chiaramente me la sono rifatta anch'io.... ma alla mia amica non so se gliela dò!
Fatta di nuovo con galatea, senza sostituzione alcuna, anzi no olio di riso al posto della soia.
Bella bella, liscia, lucida, uno spettacolo, almeno per me .....
Ciao Marghe!
Domani replicherò la tua bellissima crema per regalarla a mia suocera. E anche per me, con il freddo in arrivo sembra l'ideale.
Per cortesia, tu che hai già sperimentato con le polveri, pensi che 1.5 gr. di polveri le possa reggere o diventerebbe un mattone?
Vorrei suddividerle così:
Microsfere di silice 0.3
Titanio biossido 0.1
Microsfere di silicone 0.6
Boroneige SF 15 (per soft focus) 0.5
Ciao cara.
Grazie per aver pensato di voler rifare la mia crema!
Ti posso chiedere come mai pensavi di sostituire le polveri? Ti manca qualcosa?
Il fatto è che io ho fatto questa crema svariate volte prima di arrivare ad un percentuale di polveri (e anche alla scelta delle 3 polveri finali) che mi andasse bene. Ero partita da una % ben più alta e sono andata calando per raggiungere una buona scorrevolezza, che è data sopratutto dalle microsfere di silicone e dalle M-spheres. Ho paura che sostituire con diossido di titanio e silice ti renda il tutto più assorbente, meno scorrevole e più asciutto. Non conosco invece il boroneige SF 15. Com'è sensorialmente?
Se non hai alternative io proverei senza diossido di titanio e calando le microsfere di silice a 0,1.
Grazie Marghe!
Sono le uniche polveri che ho.
Non sono esperta, per questo chiedevo a te se potessero andare bene.
Volevo inserire le microsfere di silice per assorbire leggermente visto che vorrei utilizzare anch'io la crema, il titanio biossido perché ho letto che uniforma leggermente l'incarnato e il Boroneige per un effetto soft focus ma che non ho ancora mai utilizzato.
Temevo dalle tue precedenti prove che potessero rendere la crema troppo compatta ma ho chiesto comunque. Non sia mai che si incementi la faccia di mia suocera, tipo mummia. Effetto lifting immediato.
A questo punto farei:
Microsfere di silicone (GC sphere-3A) 0.6
Boroneige SF 15 (per soft focus) 0.5
Perfetto. Vada per 0.15.
Mantengo invariate le percentuali delle altre polveri, se ho ben capito, quindi siamo ad un totale di 1.25.
Domani produco poi torno con foto della creatura e recensioni.
Grazie ancora, Marghe. Sei stata molto gentile.