Riapro il topic per chiedere una cosa: ho una boccetta di Salvacosm 9010 ormai vicina alla scadenza, e va bene, i conservanti dovrebbero durare ben oltre la data di scadenza, ma c'è un problema... è ROSA A nessuno è mai successo di trovarlo rosa?
onda_adriatica ha scritto: 15/08/2023, 13:50
Io ricordavo un riflesso rosa nel vecchio phenonip... Ma questo celeste non me lo spiego proprio. È ancora nel flacone originale, l'ho tenuto insieme a tutte le altre materie... Boh, non so che pensare.
Edit: ho trovato la risposta. Non è propriamente Phenonip, ma dato che la base di fenossietanolo è la stessa... comunque, mai capitato di vedere il Phenonip - che tanto non uso mai, sapete quanto lo trovi poco pratico e poco versatile, essendo il Phenonip un conservante lipofilo - rosa (e manco il 9010, sempre visti trasparenti).
Il phenonip molto vecchio vira al giallo ocra, non va sul rosa. Sul rosa non andava il cosgard?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Io ho sempre notato un alone rosa sulla parte interna del tappo del phenonip, in corrispondenza della filettatura. Se , invece, osservo il phenonip in controluce attraverso un contagocce di vetro mi sembra completamente incolore. Vi posterei anche delle foto, se non lo avessi sporcato di colorante.
Il salvacosm 9010 è trasparente ed incolore e non mi pare colori in qualche modo il tappo, ma forse il mio è troppo giovane. Entrambi hanno un delicato profumo di rosa.
Il cosgard l'ho avuto secoli fa e l'ho terminato in fretta: ricordo solo il profumo di mandorla amara.
Ultima modifica di onda_adriatica il 16/11/2023, 8:11, modificato 1 volta in totale.
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ma non si sta parlando dell'eventuale colore del salvacosm?
Io il Salvacosm 9010 non l'ho mai visto, ma immagino sia una soluzione trasparente (colorata o meno che sia)... mi sto per caso sbagliando?
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Tagliar stava correggendo misiolina... trasparente ed incolore sono due cose diverse.
@Tagliar: il 9010, quindi fenossietanolo (conservante) ed ethylhexylglicerina (che svolge qui il ruolo di tensioattivo nel senso stretto del termine, ovvero ridurre la tensione interfacciale di qualcosa - in questo caso delle membrane cellulari dei batteri) dovrebbe essere totalmente trasparente e totalmente incolore, appena più denso dell'acqua, e con un odore indefinito (e di certo non odora di rose, suvvia... ha un odore indefinibile, pungente, caldo, ma non troppo fastidioso).
NickAngel97 ha scritto: 16/11/2023, 12:20
trasparente ed incolore sono due cose diverse.
Esatto, era questo che intendevo: misiolina dice che il suo Salvacosm è trasparente, ma qui non si sta discutendo sulla sua trasparenza, ma del suo colore (che per alcuni è incolore e per altri no), quindi immagino che misiolina intendesse dire che il suo è incolore.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Anche a casa mia, ma non quando devi utilizzare un linguaggio tecnico. Incolore= senza colore, trasparente= non torbido. Se versi del colorante idro blu in acqua, hai una soluzione blu e trasparente.