Vi ricordo che oltre ad un'ottima formula Ludovica ha lavorato molto bene ottenendo una crema liscia e senza difetti; un terzo del merito di questo ottimo cosmetico va ascritto all'esperienza e alla pazienza di chi l'ha prodotto, cosa che magari chi inizia ora potrà tentare di copiare, ma per fretta o inesperienza potrebbe non avere lo stesso identico risultato.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
grazie a te, Ludovica
dopo accesa battaglia con il minipimer , sembra che ci siamo riuscite
io l'ho già provata: l'ho stesa prima di andare a dormire e stamattina la pelle del viso era mooolto morbida, vellutata
ti riferirò meglio tra qualche settimana ma ti posso anticipare che è già entrata tra le mie preferite
Ho fatto anch'io questa crema per il mio piccolino che soffre di dermatite atopica e voglio ringraziare Ludovica per averla postata: è s t r e p i t o s a
Anche senza gli estratti CO2 che ho dovuto omettere perchè mi mancavano la trovo molto specifica e funzionale.
La sua pelle è rinata, la grana si è uniformata e le squamette sono scomparse.
Ero un po' scettica sull'uso del carbomer per una crema per bambini ma devo dire che mi ha conquistata.
Oltre ad aver imparato un nuovo approccio sia di formulazione che di emulsione.
Per emulsionare ho usato il tritino in dotazione al minipimer (qui) ed è venuta fuori una crema lucidissima e senza bolle.
Grazie ancora Ludovica
p.s. dimenticavo ma la soluzione satura di arginina deve essere fatta ogni volta o può essere conservata?
Le emozioni non sono un lusso, bensì un aiuto complesso nella lotta per l'esistenza. (A.R. Damasio)
Dopo lunga attesa che le scorte finissero, ho provato anche io a fare questa crema. Ero troppo curiosa di provare il metodo del carbomer disperso in un estere e devo dire che mi ha dato grandi soddisfazioni! Purtroppo arrivata alla aggiunta della arginina ho fatto casino e l'ho parzialmente ricottata, ma pazienza. È in ogni caso venuta bella densa e cerco di finirla il prima possibile per fare un secondo tentativo.
Io preparo una soluzione satura di arginina e la aggiungo a gocce come la soda, ovviamente se tamponi con soda non cambia niente .
Goccia scusami ma non avevo visto, io la soluzione di arginina la faccio al momento e poi butto, gli aminoacidi si degradano facilmente.
Grazie a entrambe
Ho rifatto questa crema lo scorso weekend. E' venuta stra-bene questa volta, e il metodo di disperdere il carbomer in un estere è davvero geniale. Si può fare sempre? Se metto il carbomer+estere quando l'emulsione è a 60°, sto ancora emulsionando oppure no? In teoria se gli emusionanti sono metilglucosio sesquistearato e alcool cetilico siamo li-li, perchè dovebbero emulsionare finchè sono a 60/65°. E' corretto?
Ho seguito la scheda tecnica dell'emulsionante. In realtà mi farebbe piacere confrontarmi con altri perché non sono riuscita a capire se tale modalità sia dettata da "economie" formulative o se il carbomer inserito precocemente interferisca con quella che viene definita "formation of viscosity-enhancing gel structures in the external water phase".
@Maya
nelle schede tecniche dei principali emulsionanti trovi sempre estere + carbomer inserito a 60° io oramai mi regolo sempre così però il carbomer deve essere perfetto, nemmeno minimamente impaccato.
Confermo l'ultima considerazione di Ludovica. Il carbomer un po' impaccato ha ancora qualche chance di gelificarsi bene in acqua, ma in estere no: rimangono tanti grumetti
Gli anni, più si consumano e più diventano preziosi. J.W. Goethe
anche io confermo. Io uso questo metodo solo col cetearyl glucoside che lo richiede per forza.
Ma più di una volta mi sono rimasti grumi di carbomer nella crema. E il mio carbomer non era così fine.
Ho però notato una facilità maggiore di dispersione in alcuni esteri piuttosto che altri, ma ho visto che altre persone non hanno riscontrato questa cosa.
Io ad esempio uso il trietilcitrato o un estere leggerissimo tipo cetiol sensoft.
Anche io ho notato che sulle schede tecniche di alcuni emulsionanti molto spesso dicono di inserirlo cosi...