Mi attacco qui con qualche domanda cui non sono riuscita a dare risposte malgrado abbia letto parecchio sul forum - non tuttissimo quello che è stato scritto, temo, perché l'argomento è immenso, ma ho fatto del mio meglio, mi aspetto qualche

ma sono pronta.
Sto cercando di formulare uno shampoo adatto ai miei capelli che sono molto secchi, fini e ricci ma con un ricco incazzoso che si perde al minimo pretesto, oppure peggio diventano refrattari e formano quei riccetti stretti stretti fatti di pochi capelli ciascuno che sono francamente ingestibili. A me piace quando il riccio è morbido, boccoloso e un po' consistente. Ho cute normale che necessita di lavaggio. Il solo cow non lava abbastanza per me.
Ho fatto molti esperimenti con tensio più o meno delicati ma mi trovo sempre di ronte agli stessi interrogativi:
1) alcune ricette prevedono di scaldare i tensioattivi (quelli che non si sciupano, tipo le betaine), ma non ho capito se questo passaggio sia necessario per sciogliere e/o amalgamare bene o per altri motivi. Quindi, quando e come scaldare?
2) Il perlante se ho ben capito regge in sospensione se il prodotto finale è abbastanza denso. Ma come si calcola la densità? Dipende dalla Sal, dalla percentuale totale di tensio, o si va a occhio e esperienza? In questo secondo caso io sto nei guai perché ci azzecco di rado. Qualche volta la cosa mi funziona, qualche volta no.
3) si ripete spesso che l'ordine di inserimento dei tensioattivi è importante per la riuscita del prodotto. Anche qui, si dovrebbe procedere in ordine di densità, dal più al meno denso, tenendo se ho ben capito gli anfoteri alla fine. Ma (vedi sopra) la densità dipende dalla SAL? Quindi se uso il sarcosinato come primario (sal 27%) e il laureth citrate come tensio di contorno (sal 100, densissimo quindi), dovrei inserire prima quest'ultimo e poi il sarcosinato? Non ho trovato ricette in cui si procede così, però.
4) da cosa dipende l'effetto paglia? E perché gli shampoo comprati non danno questo problema? E' solo la quantità di condizionanti e/o siliconi che può risolverlo? Per me lo shampoo migliore tra quelli fai da te, malgrado tutti i miei esperimenti con i tensio delicati, è ancora quello di Lola supercondizionante, che mi lascia la cute bella fresca, ma i capelli sono troppo stopposi e secchi e perdo quasi del tutto il riccio, non so perché. Ho provato a ridurre la sal ma si liquidizza troppo e non lava bene come prima. Ho anche fatto una prova di shampoo 2 in 1 con dentro il Cetrimonium Chloride, pensavo di ottenere un brodo di coltura con cristalli di sale al fondo e invece il prodotto regge, è delicato, ma lava strano e comunque NON condiziona abbastanza. E invece con un semplice Garnier o con uno shampoo l'Oréal i capelli vengono belli puliti, morbidi e ricciosi. Ma perché????
Scusate, sembra più uno sfogo o addirittura una faq al contrario, ma dopo tanti esperimenti sto davvero perdendo il filo. Nel caso cancellate senza problemi