secondo me c'è carragenina e carragenina, come spiega sushi qui
addirittura lei le mette sopra al mix tensioattivi e acqua e le lascia idratare per un paio di ore. Impossibile con queste perchè io ho provato, non avendo capito che le mie erano diverse.
quelle di aromazone mi sa che non piacciono nemmeno ad anto
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
ma solo Pannina può?
Personalmente la carragenine l'avevo presa per i detergenti, perchè, a differenza della xantana, non fa effetto appiciccoso ed è un ingrediente che trovo molto spesso nei docciaschiuma in commercio eco-bio che hanno anche l'olio . E ho fatto anche delle prove un po' a casaccio, ho avuto la sensazione che, con questo ingrediente il docciaschiuma riuscisse a reggere una piccola percentuale di olio. Più che con la xantana che invece mi si separava. Però rimaneva il problema di quei filamenti che eliminavo con pazienza filtrando con un colino. Inoltre il docciaschiuma rimane un po' più denso.
Tuttavia se non è usata ai piani alti un motivo ci sarà
anto ha scritto:Se la domada finale è : posso sostiuire il carbomer o il poliacrilato con queste e ottenere la stessa cosa la risposta è no.
No no, anto non mi è mai passato per la mente di sostituire il carbomer o il poliacrilato con le carragenine
Intanto ho fatto un altro gel: 0,5 carragenine + 0,3 inulina + 0,3 sali Epsom sempre scaldando l'acqua a 75° e frullando.
Ovviamente il gel è meno fermo del primo, ma più denso di un gel con 0,5 di xantana e non bavoso.
Che dire? A me non dispiace... ma per ora lo utilizzerò nella mia solita ricetta di crema per capelli, al posto del gel ai semi di lino. Poi vi saprò dire
Gli anni, più si consumano e più diventano preziosi. J.W. Goethe
Per i docciaschiuma devi trovare quelle giuste, lavorarle molto bene e aggiungere i tensio ai gel.
A me riuscivano con un Viscarin citato mille volte fatto apposta ma era solo una campionatura.
Oltretutto per dosarle devi sapere a priori quanto liquido ti verrebbe il docciaschiuma senza.
Nei sieri / creme fluide ok a basse dosi se no alcune sfarinano.
Per i gel solo una mi convinceva ( sempre campionatura e sempre viscarin ) ma aveva senso solo se dovevo fare cose a ph basso e con cui era impossibile usare i carbomer ...
Nelle creme a dosi mini per aggiungere un tocco 'scivoloso/ fresco' . Se esageri hai l'effetto budino
Il punto è che in una crema per metterci uno 0,2 , vista la difficile lavorabilità, dovevo fare almeno 100g di gel e buttare l'avanzo oltre a fare mille calcoli .
E alla fine il gioco non valeva la candela.
Insomma non sono un 'must have' secondo me . Ma se le hai vale la pena giocarci un po'
@ Codirosso, al posto del gel ai semi di lino mi pare una buina idea vista la scivolosità
Io il parallelo col poliacrilato l'avevo fatto solo per un discorso ecobio, ma come avete detto non regge.
Nell'entusiasmo ci si lascia trasportare....poi arriva il capo che ci riporta sulla Terra
( la domanda giusta avrei dovuto porla prima di dire str**zate )
@anto grazie di tutte le info.
@ codirosso, per favore riporta i tuoi esperimenti (che magari la tua ricetta per la crema capelli, potrebbe diventare anche la nostra )
Esperimento fatto con la crema per capelli, a freddo.
Qui l'emulsione è liscia perché non l'ho toccata per un po' e si è "assestata"
Dopo un giro di cucchiaino si nota bene l'aspetto budinoso; rimescolando ancora torna liscia.
Ho postato le foto solo per mostrare il suo aspetto; per fare un confronto con la versione senza carragenine è ancora presto. La uso per un po' e poi riferisco.
Gli anni, più si consumano e più diventano preziosi. J.W. Goethe
Ma al di là della consistenza un po' budinosa se si va su col dosaggio, qualcuno ha fatto caso se le carragenine a basse % (tipo non più di 0,5) fanno sudare la pelle come la xantana o meno?
The world was discovered in perfume's wake. M. Aftel
grazie Codirosso!
ho visto che Sushi l'aveva usata sul viso.. magari se per caso passasse di qua potrebbe dire la sua! (anche perché mi sembra di aver capito di avere la pelle non troppo dissimile dalla sua)
The world was discovered in perfume's wake. M. Aftel
Biancospina io le carragenine le uso anche all'1% per sieri o gel per il viso e neanche a dosi così alte non mi fa assolutamente sudare la pelle. Ma le mie sono del tipo lambda, danno gel molto più fluidi e meno budinosi delle iota, non so però se oltre alla differenza di viscosità c'è anche qualche differenza sulla pelle fra i vari tipi di carragenine.
p.s: ho visto adesso che le carragenine di AZ contengono anche destrosio quindi occhio un po' agli ingredienti appiccicosi...
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.
grazie ad entrambe
benissimo allora le proverò per qualche crema estiva dato che d'inverno la xantana non mi dà problemi, ma d'estate un po' sì (e non voglio usare carbomer)
Purtroppo dato che sto Viscarin a comprare non si trova proverò quelle di Az, le iota, vi farò sapere.. intanto grazie sushi per l'info sull'appiccicume!
The world was discovered in perfume's wake. M. Aftel
Aggiorno per riportare che le carragenine in vendita da Az non sono poi così male in termini di budinosità (o forse ero io che ero pronta per il peggio..) a patto che non si aggiungano sali dopo aver gelificato. In quel caso si fa uno vero schifo.. quindi in genere cerco di sciogliere gli ingredienti salini prima di formare il gel.
Il gel lo faccio a caldo e si forma dopo che si è raffreddato il tutto.
Sul viso confermo anch'io che fa sudare meno della xantana, ma purtroppo non zero..
Adesso mi sono presa pure le carragenine di Vernile. Qualcuno sa di che tipo sono?
The world was discovered in perfume's wake. M. Aftel
ho usato la carragenina di Aromazone e mi sono trovato bene, è decisamente più leggera della xantana e ha un effetto quasi siliconico....
ho pensato di farne 100 gr di prova mettendoci il conservante e di usarlo così com'è (un pò come si fa con il gel di sodio ialuronato) di aggiungerlo nelle creme o nei prodotti per capelli senza riscia cquo (tipo leave in) anche quando si gellifica con il carbomer per migliorare appunto la texture e l'effetto su pelle e capelli del prodotto finito
daldronde quello che viene venduto come silicone vegetale di aromazone è un semplice gel di carragenina
la cosa "strana" della carragenina è che la sua capacità addensante è molto legata alla presenza di sali sciolti nell'acqua...ho fatto un gel con un alto dosaggio di carragenina (l'1,5%) usando solo acqua distillata e il gel è venuto fluidissimo, semi acquoso .... mentre se uso l''acqua del rubinetto (che tralaltro qui a roma è molto calcarea) il gel è notevolmente più denso...infatti anche su aromazone consigliano di sciogliere del sale in acqua in caso di acqua demineralizzata
non capisco perchè è poco usata, si usa sempre la xantana che secondo me è la peggiore di tutte (ottima nei prodotti a risciacquo ma per tutto il resto è terribile)