Ascorbil palmitato
Lola :"Fate una prova, mettete qualche granello di questa polvere all'aria per qualche giorno e poi ditemi se diventa marrone."
L'ho lasciato all'aria per più di un mese e non ha cambiato colore, se può servire. Fornitore : Vernile.
L'ho usato in creme corpo emulsionate a caldo, alcune hanno cambiato leggermente colore, altre no. Non sono ancora riuscita a capire cos'è che fa la differenza
Mi ero dimenticata di aggiornare!
Come tonga07 ne ho lasciato anch'io un pizzico all'aria per un mesetto ed è rimasto bianco. Anche il mio è di Vernile. Io l'ho usato solo due o tre volte e dopo una decina di giorni mi ha ingiallito le creme...Magari è colpa mia, l'ho sempre usato in emulsioni a caldo e magari l'ho scaldato troppo, però a freddo posso mescolarlo nell'olio per un giorno intero ma non si scioglie!
Se volessi complicarmi la vita e lavorare con l'acido ascorbico, -dato che dispongo solo di questa "versione" della vit c per ora- ipoteticamente...se faccio la mia crema e appena fatta la invasetto in un dispenser airless che tengo al riparo dalla luce e al fresco, riesco a posticipare l ossidazione?o è inutile e si ossiderà lo stesso in pochi giorni?
"per fortuna nell'universo esiste un balsamo che funziona bene quanto l'odio, ed è la capacità di dimenticare." H.P. Lovecraft
ragazze, ma in una crema pronta in cui il primo ingrediente è l'acqua, se volessi metterci al momento dell'uso una puntina di acido ascorbico in polvere e poi spalmarla, invece che fare il tonico con l'acqua, andrebbe bene lo stesso?? vi ringrazio e scusate la domanda banale
Penso di sì, ma vedo difficoltoso soprattutto il dosaggio, con quantità così piccole è facile sbagliarsi e metterne troppo. Magari fai delle prove e stabilisci prima un dosaggio preciso con le cartine. Tieni conto che è pur sempre un acido, se sbagli ti ustioni. Poi non so quanto sia facile scioglierlo nella crema: sicuramente si scioglie, ma magari ci vuole un po'.
Se la crema è addensata con acrilati in un nanosecondo si trasforma in acqua, grumi bianchi e liquido vagante, io eviterei.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
leggendo tutto il topic ho molta confusione e dubbi. Insomma non ho capito se vale la pena usarla o meno: cioè è una vitamina importantissima ma troppo delicata: è fotosensibile, termolabile, ha un emivita bassissima, si ossida all'aria (tanto è vero che anche coi cibi consigliano di mangiare immediatamente la frutta e non ridurla in macedonia altrimenti la vit c se ne va).
Forse allora vale la pena di aggiungerla pura alla crema quando la si usa invece che metterla in una crema? Ha davvero tanti effetti positivi, ma garantire la sua integrità mi sembra mission impossible. O almeno è quello che ho capito.
Il discorso è che tutti questi derivati sono nati per l'industria cosmetica che aveva necessità di vendere prodotti 'alla vitamina C' . Prodotti a lunga conservazione.
Quindi se quello che cerco è una sinergia di antiossidanti (tipo E - C - Lipoico o Ferulico o Q10 o quello che volete ) il discorso sta in piedi. Posso mettere anche il mio grammo di SAP che va bene senza che mi debba fare troppi problemi.
Se però voglio un prodotto 'alla vitamina C' in dosi significative allora le cose si complicano e probabilmente faccio prima a fare / usare un siero con l'ascorbico che magari hutto via ogni due giorni ...
quindi mi stai dicendo che se uso un pool di antiossidanti vale la pena mettercela perchè lavorano in sinergia potenziandosi a vicenda. questo è importante. e consigli la Sap.
grazie delle spiegazioni
Il mio SAP in sè non ha odore e non fa odore nemmeno nella crema. È una volta messa la crema sulla pelle che mi rimane (soprattutto sulle mani), un odore di ferro, come mai?
é il tipico odore della vitamina c sulla pelle. se guardi il topic del tonico al cebion ne parlano tutti. se ti è insopportabile, non lo usare.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
l'ascorbil palmitato è liposolubile.....cosa strana. Da quello che ho letto è difficile scioglierlo perchè restano i grani,quindi è consigliabile metterlo in B, stemperarlo negli oli e scaldarlo. Ma non troppo perchè è termolabile. quindi 70 gradi non si può.....allora come si fa?
Non si fa. Ti fa ingiallire la crema in un mese al massimo, io non lo uso più.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Beh immagino che un'antiossidata in loco possa pure essere utile.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."