
Dopo circa due settimane di utilizzo, ascelle arrossate e dolenti..
Ho dovuto smettere di usarlo

Mi spiace un sacco perchè mi ci divertivo.
Lola, non ci sono alternative? Bisogna usare proprio lui nella PIT??
Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Lola ha scritto: ah hanno anche diversa formula chimica.
L'alluminio cloroidrato è considerato abbastanza sicuro ed è permesso fino al 25%, l'alluminio cloruro idrato è irritante sia per contatto che per inalazione, ed è una neurotossina.
Sembra che l'alluminio cloroidrato, per ragioni di sicurezza nella produzione (ci entra l'idrogeno che potrebbe esplodere) venga direttamente preparato in soluzione acquosa. Quindi se il vostro prodotto è in polvere, non è alluminio cloroidrato.
Sono andata a rivedermi i miei libri di chimica inorganica e ho trovato che Al3+ inizia a precipitare come idrossido già a partire da pH 4, quindi penso sia meglio non superare questo pH in un deo con alluminio perché non credo che l'idrossido sia in grado di svolgere azione antitraspirante (ma forse voi che fate deo con alluminio ne sapete più di me sul pH da tenere per questo tipo di spignatto).tagliar ha scritto:L'unica cosa che posso dire è che Al3+ in ambiente basico precipita come idrossido, ma in ambiente acido rimane così com'è.
Il cloruro esaidrato è AlCl3x6H2O, mentre il cloridrato più comune che si usa nei deo è Al2Cl(OH)5, quindi non sono proprio la stessa cosa, ma poi in soluzione acquosa si comportano allo stesso modo.stregonza ha scritto:Quindi tagliar non ho capito: il cloruro esaidrato e il cloridrato sono la stessa cosa?
can cause irritation to the eyes, skin, and the respiratory system if inhaled or on contact