Allora, prova che ti riprova ho trovato il modo di sciogliere bene la guar senza che mi fecesse i grumi, semplicemente stemperandola nella glicerina come con la xantana ; a freddo o a caldo nell'acqua a pioggia oppure prima lei e poi l'acqua nada, sempre grumi, invece così un bellissimo gel liscio e senza bolle che ho usato allo 0.5% per fare il gel di ammonio lattato.
La pelle non tira e non appiccica, il gel si assorbve bene subito dopo un brevissimo massaggio, son proprio contenta .
La suprema felicità della vita è essere amati per quello che si è o, meglio, di essere amati a dispetto di quello che si è.
Ciao ragazze sono alla ricerca di un buon gelificante che non faccia sudare e che non sfarini...ho notato che la xanthana accentua il sudore e dai commenti che ho trovato sembra proprio che sia così...Voi con la gomma guar come vi siete trovate con la questione sudore?Ho letto un commento di una ragazza che dice che [no linguaggio sms] fa sudare,qualcun altro ha riscontrato questo effetto?
"Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco"
Dipende di solito sempre dalla percentuale d'uso. Il carbomer non fa sudare, oppure si fanno le creme liquide.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ho letto i vari post, ma il dubbio mi è rimasto: che differenza c'è tra gomma guar e xantana? A parte ovviamente la composizione chimica, cosa le distingue negli spignatti in quanto a risultato? Mi è sembrato di intuire che qualcuno vorrebbe evitare con la guar l'effetto sudore e bava della xantana, ma funge a tali scopi? Non ho mai usato la guar, ma mi chiedevo se sia tanto diversa dalla xantana o in fondo quasi sovrapponibile..
Per la mia esperienza modesta col guar in qualche balsamo consistente, da vasetto, (usato allo 0,50%) ti posso dire che fila e fa la bava oltre che a scivolare dalle dita. Non penserei mai di metterlo in una crema.
Tra i fiori, il ciliegio. Tra gli uomini, il guerriero.
@ Pamela : Io l'ho messa come gelificante assieme alla xantana in un doposole( vds crema corpo cilentana di Piccante, mia variante).
É venuta benissimo, la consistenza che dà è proprio adatta per un prodotto simile.
Nessuna bava. L'ho dato alla mia collega che è schizzinosa ai massimi livelli, e a mia madre che non sopporta nulla che non si assorba in meno di 5 secondi.
a me è sembrata decisamente più pesante della xantana a parità di concentrazione....
anche io non la userei in una crema (tralaltro oltre che pesante mi sembra anche piuttosto filamentosa e blobbosa decisamente poco invitante da spalmare....poi ci credo che regge gli oli in quanto rimarrebbero dispersi e intrappolati in quella rete viscosa che il gel forma)
nei balsami ma anche negli shampoo (ad uno 0,5) credo che sia il loro utilizzo ideale perchè effettivamente è molto lubrificante (ho provato questo gel per la rasatura e la lametta scorre da paura)
più leggera della xantana tra le gomme naturali provate, seconddo me c'è solo la carragenina
Bravo Luca, hai trovato il termine giusto: lubrificante.
A me scappa dalle mani, però l'ho provata per curiosità solo in balsami e considera che li uso al contrario, cioè i miei balsami, copiati da ricette qui sul forum, diventano impacchi pre-shampoo perché i miei capelli altro non reggono.
Finirò la mia jar di guar (in balsami o maschere capelli) e non la ricomprerò.
Tra i fiori, il ciliegio. Tra gli uomini, il guerriero.
.. .no no.. .. io la provo proprio nella prima cremina superscopiazzata che farò.. così se sbaglio tutto mi levo il pensiero..
tanto per prenderci la mano.. almeno nelle primissime spignattate di prova, se butto tutto, non mi piange troppo il cuore...
me n'è rimasta tanta di tutti i gelati fatto lo scorso anno... e che faccio? la butto? aho?!!! è pure bio.. .. metti che mi piace? sennò comprerò 'sta benedetta xanthan gum..
stai attenta che se la metti in una crema come ho detto prima deve essere allo 0,15% non oltre, e la accoppi ad altro gelificante (tipicamente xantana, magari 0,2%).La crema viene per il corpo, in zone secche oppure dopo un'esposizione solare, e l'ideale e metterci ingredienti lenitivi.
La sua azione "lubrificante" (io dico: leggermente filmante) migliora la resa del prodotto.
sarà fatto..
sulle tabelle degli idrocolloidi di Fysis (imparentati con Tibiona.. sai com'è.. fino a poco fa frequentavo solo la pappa ...) si indica appunto che la guar va dosata in maniera inferiore rispetto alla xantana..
Carissima, non buttare la guar.
Se vuoi un consiglino piccino, sui balsami a te andrebbe da Dio ( mi ricordo la tua chioma ). Ma allo 0,5.
Come ti scrivevo, questa percentuale è davvero eccessiva x creme corpo. Ma dà comunque in percentuale minore un effetto corposo alle creme corpo e migliora alcuni attivi a mio parere, come collagene e alcuni idratanti.
Ho provato a fare un gel viso 0.30 carbopol ultrez 21 accoppiandolo a 0.1 di guar, per il momento sembra reggere benissimo e non fa sudare come la xantana.
l'unica particolarità è che "tira", non so spiegare bene la sensasione, ma ho come la sensazione che impacchi il viso per una mezz'ora.