probabilmente sì, ma almeno la pasta di sapone a nastro ha una temperatura assai più bassa, forse qualcosa è salvabile almeno così... Poi non sono esperta, ma credo che meno sbalzi termici si fanno subire alle materie prime, più possiamo godere delle loro proprietà
Comunque non è così brutto, e poi ti consiglio di stemperare bene in un poco di olio le tue aggiunte farinose, cacao o qualsiasi altra cosa della medesima consistenza, e poi aggiungere all'intero impasto, così eviterai granuli dispersi.
...vivi ogni giorno come fosse l'ultimo, gusta ogni attimo...
Grazie! Premettendo che la caramellizzazione così rapida stata bellissima da vedere, non lo aggiungerò mai più prima :D
Per le aggiunte di fiori (lavanda, calendula) vale lo stesso principio di lasciarli ammorbidire in olio? Ultima curiosità, se usassi un oleolito aggiunto al nastro un po' di profumo rimarrebbe? Ne ho uno di lavanda molto profumato e proverei ad usarlo.
I fiori di lavanda temo che nel sapone scuriscano e diventino proprio brutti.
I petali di calendula li puoi aggiungere al mix grassi + soda dopo aver frullato un po'.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Ok, grazie ^_^
Ho letto ora il topic del vostro sapone con i petali di calendula, li avete ammorbiditi in olio o si possono aggiungere secchi senza trattamento?
Mi intrufolo nel discorso della bavetta...Ma quindi la cera di soia si puo' usare, ha qualche proprietà su questo fenomeno, è sconsigliata...? Non ho mica capito.
La cera di soia tende ad indurire il sapone perchè composta interamente da grassi saturi (sempre che sia olio di soia idrogenato al 100% e non idrogenato non completamente).
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
buttalo. la soda in eccesso, fortemente igroscopica, potrebbe fare un liquidino caustico, eviterei il contatto con mobili o panni.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Nelle ricette del sapone al sale trovo sconti soda altissimi.
cocco 70
karitè 20
mango 10
sale al nastro 70% del peso dei grassi
sconto soda 15
Non c'è rischio d'irrancidimento? O il sale preserva? Perché richiederebbe una stagionatura minima di sei mesi..
Edit: lo sconto soda rimane molto alto anche calando la quantità di sale (1/3 peso grassi), non si scende mai sotto il 10/12
Non dipende dal sale ma dai grassi usati. Con i grassi di quella ricetta uno sconto soda normale lo renderebbe troppo duro e friabile. Guarda se anche le altre ricette hanno una percentuale così alta di cocco. In genere le ricette con tanto cocco e tanto sconto si trovano sui forum o liste americani.
. . LaFelicitàèunostatomentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
con il sapone al sale la cosa fondamentale è che la maggior parte del sapone sia composta dall'olio di cocco (70-80%), che a quanto ho capito è l'unico da cui si riesce a ottenere schiuma nonostante il sale.
il cocco è un olio che ti permette di avere sconti di soda così alti, fino al 20%, per mitigare sia l'utilizzo del sale e l'alta percentuale di cocco (che tende a seccare)
lucertola lo spiega sicuramente meglio di me qui
When I became the sun
I shone life into the man's hearts
Per adesso ho fatto il sapone solo tre volte senza termometro e usando il calore della soda.mi spiegate la differenza col metodo tradizionale.il fattore estetico non mi importa,se fosse quello
Secondo me, così per non saper né leggere né scrivere rischi di rovinare un po' ingredienti pregiati o delicati se butti la soluzione sodica negli olii, immaginando che questa possa arrivare a 90 •C e più. Oltre al fatto che non potrai inserire ingredienti zuccherini (miele) o eventuali latti animali o vegetali.
Col tuo metodo fino ad ora come ti sei trovata? Perché io ho sempre fatto saponi con temperature basse, senza raggiungere la fase gel. Per alcune è segnale di ottima riuscita, per altre non é indispensabile (nel caso del whipped il gel non lo si vede nemmeno con il binocolo)
Life is like a d**k. Sometimes it gets hard for no reason.
Io l'ho fatto una volta. Il sapone era venuto granuloso e aveva scakdato moltissimo, avevo rischiato l'effetto vulcano. Le Sante Garzena e Tadiello da Correggio, patrone dei saponai,dicono al riguardo che più è grande la differenza di temperatura tra soda e grassi più é facile avere effetto vuolcano (quella situazione in cui il sapone si gonfia ed esce dallo stampo)
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ah quindi il vulcano avviene anche per differenza di temperatura? Ho imparato una cosa nuova!
Infatti mi chiedevo come mai a talisman avesse fatto vulcano, perché io pensavo avvenisse solo con ingredienti quali latte e miele, che fanno sviluppare calore per gli zuccheri contenuti.
Ora si spiega come mai il suo, anche se di solo evo, ha fatto vulcano
E il cuore di olio? ne hai forse messo troppo talisman?
Fino ad ora il mio migliore è il whipped non whippato
Life is like a d**k. Sometimes it gets hard for no reason.