
Io capisco che vedere tanta materia prima sia euforizzante


Perciò chiediti prima a che cosa potrebbe servirti un gemmoderivato di vite ( parte usata: gemme ) , e poi vedi tu se può servirti

Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, MissBarbara
Mi prendi in giro Capa? Lo so che non ti piacciono gli estrattiLola ha scritto:Ma il caffè lo fa?
Lola ha scritto:Cerco di riportarti sulla terra
Ma ti pare possibile che dopo la liberazione dalla credulonità verso le pubblicità delle profumerie dobbiamo cadere a credere ai miracoli delle erbette? Meditate gente, meditate.
( per altre info: http://arcadia.forumup.it/viewtopic.php ... um=arcadia )Mettete le gemme con la glicerina nel frullatore e azionatelo per un minuto a bassa velocità e per un altro minuto ad alta velocità.
Travasate il frullato in una bottiglietta di vetro scuro, a chiusura ermetica riempiendola. Lasciate il tutto a macero per due settimane a temperatura ambiente, agitando ogni giorno il composto vischioso, capovolgendo la bottiglietta.
Travasate il macerato glicerinato in una boccetta più grande e aggiungete il brandy. Lasciate il tutto a macero per un’altra settimana, agitando sempre.
Filtrate il composto vischioso con un colino a maglie fitte. Spremere il filtrato.
Imbottigliate in boccettine nuove di vetro scuro, riempite al colmo, da conservare al buio, al fresco e all’asciutto, non in frigorifero. Il preparato dura generalmente almeno tre anni.
quindi scusami, non avrebbe senso fare il seguente procedimento?Landre ha scritto:Ciao!
Gli estratti di vite di solito si fanno partendo dalle foglie più ricche di proantocianidine...
eliminata anni fa perchè pastrocchio, non postata a 100, prodotto grezzo e mal formulato. se non la trovi non c'è, e se non c'è il motivo c'è sempre.Magia ha scritto:Scusate ma non trovo la crema alle gemme di tiglio di cui parla roberta in prima pagina. Dov'è? Qualcuno può aiutarmi?