Hai ragione Stefano grazie. Sono andata a controllare la mia ricetta e ho sbagliato a dividere la qta di acqua tra le due fasi trascrivendo qui in forum.
Ho corretto.
Per la tua domanda ometti magari aumentando un pochino il carbomer.
il percorso più breve tra due punti è una retta l'ostacolo più inutile tra due punti è la fretta
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ciao, posso chiederti come mai hai omesso la glicerina? Non serve per disperdere la xantana?
Ha senso usarlo in una crema con emulsionanti a caldo? Possiedo l'MgAl silicate ma non l'ho mai usato finora, che vantaggi reali apporta? Mi sono letta la scheda di Glamour ma dei claim pubblicitari mi fido sempre poco
La tua crema mi ispira davvero molto e sembrerebbe perfetta per la mia pelle. Peccato che mi manchino troppe cose
AndromedaGalaxy ha scritto:Ciao, posso chiederti come mai hai omesso la glicerina? Non serve per disperdere la xantana?
È pensata per pelli impure, vuole essere una crema molto leggera per l'estate per chi ha problemi di lucidità.
A me la glicerina tende a fare un pochino 'cappottino' quindi sul viso la ometto spesso magari in favore del glicole propilenico/butilenico che qui sono presenti negli estratti)
La xantana in glicerina si disperde bene e si idrata meglio ma non è che sia fondamentale la glicerina per la formazione del gel di xantana.
AndromedaGalaxy ha scritto:
Ha senso usarlo in una crema con emulsionanti a caldo?
Non ho capito il soggetto
AndromedaGalaxy ha scritto:
Possiedo l'MgAl silicate ma non l'ho mai usato finora, che vantaggi reali apporta?
Asciuga e tiene a bada la lucidità. È molto utile in prodotti destinati a questo tipo di pelle.
In più stabilizza l'emulsione
il percorso più breve tra due punti è una retta l'ostacolo più inutile tra due punti è la fretta
Il soggetto era sempre il MgAl Silicate
Io non l'ho mai usato, hai detto che lo hai versato a pioggia nell'acqua calda e precedentemente mischiato con la xantana, frullando mentre versavi...è così? Che quantità d'acqua hai usato per riuscire a frullare? Grazie!
Usa dirca 2/3 dell'acqua della fase A per il Carbomer e 1/3 per xantana+MgAlSi.
Io ormai comunque questa divisione la faccio ad occhio. Dipende anche dalla tua manualità e dal frullatore (io ho minibosch).
Se non ti trovi puoi anche fare i calcoli e vedere quanto MgAlSi in sospensione al 5% usare in alternativa.
il percorso più breve tra due punti è una retta l'ostacolo più inutile tra due punti è la fretta
Purtroppo possiedo solo un minipimer di dimensioni normali, per questo mi sono posta il problema: non so se riesco a frullare decentemente solo 50 gr di acqua. Sono andata a guardarmi il Bosch con l'attacco piccolo e sono molto tentata...me lo consigli? Grazie mille.
Andromeda, ce l'abbiamo tutti, secondo te te lo consiglia?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
A quanto pare! Ma spignatto così poco che non so se l'investimento valga la spesa. Ci penserò! Nel frattempo ho frullato i 50 gr di acqua con il MgAl Silicate e la Xantana, purtroppo non ho potuto versarli a pioggia mentre frullavo per mancanza di spazio (il minipimer occupava tutto il contenitore, praticamente) quindi li ho buttati sull'acqua calda e poi ho frullato per circa 5 minuti quasi consecutivi. Ora ho questo liquido semi denso color beige, posso unirlo all'acqua col carbopol e riscaldare di nuovo o faccio danno? Grazie!
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Eheheh io poi del minibosch sono una gran fan. Penso di averlo compato immediatamente lo uso pure in cucina.
Comunque l'alternativa c'è: basta non fare 100 grammi di questa bellizzzzima crema eheheh
Come ti è venuta questa mandata nel frattempo?
il percorso più breve tra due punti è una retta l'ostacolo più inutile tra due punti è la fretta
Eccomi...scusate il ritardo Dunque ne ho fatti 200 gr in effetti, anche se non mi servono (ne distribuisco un po' in giro alle amiche), perché mi risulta difficile farne di meno, non avendo il minicoso. La crema non è venuta benissimo, nel senso che all'aspetto risulta come granulosa, guardandola in controluce...non è bella liscia. Ora non so se sia colpa di quello 0.3 di allantoina, che alla fine non si scioglie ma si disperde solamente, o se è per via del MgAl, che è la prima volta che lo usavo. A proposito di quest'ultimo, è possibile che renda la crema, come dire, più corposa? Alla fine la mia crema ha, credo, l'11% di grassi (in realtà volevo farla al 9% ma mi sono scappati un po' di olii in più ed ora sono col dubbio perché ho pure dimenticato di annotarmi quei grammi in più, vado a memoria e mi sembra che me ne fossero scappati 2 gr in più). Comunque all'uso è molto piacevole, sebbene sia venuta più pesante di quanto non volessi.
Non ho seguito tutto, per favore riassumi: hai copiato la ricetta o fatto variazioni? >Di normal la granulosità è dovuta a qualche errore nel procedimento. L'allantoina non dà problemi.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."