Aristoflex avc
Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, MissBarbara
Regole del forum
in questa sezione NON SI POSTANO INCI
in questa sezione NON SI POSTANO INCI
-
- utente avanzato
- Messaggi: 2160
- Iscritto il: 01/05/2013, 11:13
Re: Aristoflex avc
Ho provato a versare il carbopol ultrez 21 sull'acqua, aspettato 2 minuti e poi ho versato sempre a pioggia l'aristoflex (come facciamo con l'ultrez 30). Non ho avuto nessun problema e ho evitato di dividere l'acqua in tante piccole parti.
-
- utente avanzato
- Messaggi: 1267
- Iscritto il: 30/09/2014, 9:31
- Località: tra CR e PC
Re: Aristoflex avc
Io ultimamente mischio proprio le polveri gelificanti tutte insieme (xantana, aristoflex e carbopol), vi verso sopra l'acqua, mescolo, aggiungo la glicerina, mescolo ancora e lascio idratare. Tutto procede tranquillamente, non noto differenze con altri metodi. E' perché non so vedere? qualcun altro lo fa?
-
- Spignattatrice
- Messaggi: 9550
- Iscritto il: 27/01/2015, 10:16
- Località: Hogwarts
Re: Aristoflex avc
All'inizio si disse di separare carbopol e xantana perché la xantana sequestra più acqua e non lascia idratare i gelificanti sintetici.
𝓛𝓾𝓶𝓸𝓼
𝓽𝓸 𝓼𝓱𝓮𝓭 𝓵𝓲𝓰𝓱𝓽 𝓸𝓷 𝓮𝓿𝓮𝓻𝔂𝓽𝓱𝓲𝓷𝓰
-
- Grande Capa
- Messaggi: 48629
- Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
- Località: Monfalcone
Re: Aristoflex avc
E infatti Michelle devo ancora provare un tuo spignatto denso 

...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
-
- utente avanzato
- Messaggi: 1267
- Iscritto il: 30/09/2014, 9:31
- Località: tra CR e PC
Re: Aristoflex avc
Al Cosmo ti stupirò con effetti speciali 

-
- Grande Capa
- Messaggi: 48629
- Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
- Località: Monfalcone
Re: Aristoflex avc
Scrivo qui il mio esperimento carbomer - magnesio alluminio silicato. Ho fatto un gel di carbomer a dui ho aggiunyo un poca di sospensione di magnesio alluminio silicato, e non ne ha risentito particolarmente, forse leggermente smontato ma niente di che. L'aggiunta di polvere pura nel gel invece ha fatto il buco, e mescolando ha abbastanza liquidificato tutto. Meglio procedere sempre a gelificazioni separate.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
-
- utente avanzato
- Messaggi: 1530
- Iscritto il: 24/05/2015, 18:32
Re: Aristoflex avc
interessante! Dobbiamo regolarci solo con la sospensione di MG AL SI 

-
- utente avanzato
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 20/10/2016, 23:07
- Località: catania
Re: Aristoflex avc
Lola grazie mille, ma nel caso in cui avessimo una fase A1 in cui gelifichiamo le gomme vegetali con acqua, glicerina e Ma.Al.Si in povere e una fase A2 nella quale gelifichiamo la restante acqua coi vari Carbopol, sostieni quindi che comunque avviene la liquefazione del gel di carbopol in maniera significativa da compromettere la texture della crema?
-
- Grande Capa
- Messaggi: 48629
- Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
- Località: Monfalcone
Re: Aristoflex avc
No sostengo che liquefa se lo metti in polvere. Se è già gelificato non crea problemi o ne crea pochi.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
-
- utente avanzato
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 20/10/2016, 23:07
- Località: catania
Re: Aristoflex avc
Allora questo avvalora il tuo sospetto, in.merito alla crema che fatto ultimamente: un minimo il gel di carbopol si liquefa' anche se non in maniera da compromettere la crema
-
- utente avanzato
- Messaggi: 4818
- Iscritto il: 08/01/2013, 15:06
- Località: Marche, ma Manfredonia sempre nel cuore
Re: Aristoflex avc
Lola, come mai hai postato qui le tue considerazioni sulle interiezioni carbomer/MgAlSi e non nel topic del carbomer? 

"... sei un essere speciale ed io avrò cura di te..."
Franco Battiato
La cura
Franco Battiato

-
- Grande Capa
- Messaggi: 48629
- Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
- Località: Monfalcone
Re: Aristoflex avc
cappellato. devo spostare i messaggi.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
-
- Spignattatrice Esperta
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 10/06/2013, 18:27
- Località: Crema
Re: Aristoflex avc
Io non ho mai la notato che la sospensione di mg alluminio silicato, sia quella già pronta, sia quella preparata al momento con i gelificanti naturali che si hanno in formula, liquidifichi i gel di polimeri acrilici. Ma neanche proprio un pochino, anzi la mia impressione è che l'accoppiata carbopol/mg alluminio silicato renda il prodotto finito più viscoso del solo carbopol e tenda a farlo budinare nel tempo, soprattutto se il mg alluminio silicato è in percentuale non bassissima. Sulla polvere tal quale non so, ma effettivamente secondo me è la cosa è trascurabile perché non ha molto senso usare il mg alluminio silicato senza prima fargli formare la sospensione, anche se vedo che alcuni di voi usano questo metodo. Probabilmente mantiene un certo potere opacizzante e texturizzante, ma secondo me non riesce a formare il reticolo colloidale e quindi non influisce sulla stabilità del prodotto.Fefe' ha scritto:Allora questo avvalora il tuo sospetto, in.merito alla crema che fatto ultimamente: un minimo il gel di carbopol si liquefa' anche se non in maniera da compromettere la crema
Edit: ah naturalmente essendo la sospensione abbastanza basica, in base alla concentrazione del mg al tende al alzare un pochino il pH, quindi solitamente io non tampono il carbopol prima di inserirla, in modo che inizi a farlo viscosizzare. Poi sistemo il pH alla fine
-
- utente avanzato
- Messaggi: 1530
- Iscritto il: 24/05/2015, 18:32
Re: Aristoflex avc
Ciao Alita
uso spesso il MG AL SI non in soluzione ma lo faccio idratare insieme alla xantana in piccole percentuali per 7/8 ore anche quando non mi è possibile usare polimeri sintetici. Ora mi sfugge dove ho letto che dia anche stabilità ai cosmetici oltre alla texture ecc. Riguardo il budinamento se non ho l'ottildodecanolo metto un olietto sintetico e un medio 50 e 50, quindi aggiro questo problema.

-
- Spignattatrice Esperta
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 10/06/2013, 18:27
- Località: Crema
Re: Aristoflex avc
@marinella per apportare stabilità all'emulsione il mg alluminio silicato deve formare nella fase acquosa una sospensione colloidale stabile. Se lo lasci idratare probabilmente inizia solo a formarla, ma non penso che qualche ora sia sufficiente, dovresti dimenticarlo lì come quando si fa la sospendione al 5% a freddo, scaldare e frullare è la soluzione migliore. Ci vuole o molto tempo, o calore e agitazione veloce.
Per la questione viscosità dovuta all'accoppiata mg alluminio silicato/carbopol, soprattutto in una formula con molte polveri, mi dispiace ma né l'octyldodecanol, né altri trucchetti tipo il polisobutene idrogenato o altri idrocarburi aiutano, quelli aiutano se il budinamento è dovuto alla composizione della fase grassa, quella di cui parlavo è una altra tipologia di budinamento. Si risolve però con una piccola percentuale di Aristoflex che mantiene anche il pick up omogeneo nel tempo e poco glicole.
Per la questione viscosità dovuta all'accoppiata mg alluminio silicato/carbopol, soprattutto in una formula con molte polveri, mi dispiace ma né l'octyldodecanol, né altri trucchetti tipo il polisobutene idrogenato o altri idrocarburi aiutano, quelli aiutano se il budinamento è dovuto alla composizione della fase grassa, quella di cui parlavo è una altra tipologia di budinamento. Si risolve però con una piccola percentuale di Aristoflex che mantiene anche il pick up omogeneo nel tempo e poco glicole.
-
- utente avanzato
- Messaggi: 1530
- Iscritto il: 24/05/2015, 18:32
Re: Aristoflex avc
@ Alita si, faccio idratare insieme alla xantana a caldo e mixo molto, poi lo lascio lì è ogni tanto gli do di mixer. Ora grazie a te so che non si idrata bene neanche così..da ora so che devo dargli più tempo
Riguardo il budinamento della B però mi aiuta ( sempre facendo come mi hai consigliato, non ho mai usato MG AL SI/ Carbopol), purtroppo secondo attivi tipo Arginina ecc non potendo usare l'Aristoflex o altri polimeri sintetici sono costretta ad usare solo xantana e MG AL SI
mi hai dato preziosi consigli Alita, che terrò bene a mente anche nell' uso delle polveri! Grazie della tua disponibilità e conoscenza imparo altre cose che da novellina non potevo sapere quindi per me molto importanti 

Riguardo il budinamento della B però mi aiuta ( sempre facendo come mi hai consigliato, non ho mai usato MG AL SI/ Carbopol), purtroppo secondo attivi tipo Arginina ecc non potendo usare l'Aristoflex o altri polimeri sintetici sono costretta ad usare solo xantana e MG AL SI


-
- Spignattatrice Esperta
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 10/06/2013, 18:27
- Località: Crema
Re: Aristoflex avc
Marinella io non capisco il filo logico di quello che scrivi: se fai idratare il mg alluminio silicato assieme alla xantana in acqua calda e frulli allora crei una sospensione al momento, non lo usi direttamente in polvere nella formula. E va bene e non devi lasciarlo lì giorni ad idratare, serve o tanto tempo, o calore e agitazione, se scaldi e frulli a lungo non avrai problemi. Tra l'altro sembra che qualsiasi cosa che non sia una gomma naturale anionica o non ionica (quindi la xantana va bene) interferisca con la formazione della sospensione, anche eventuale conservante.
Sul resto non capisco proprio il filo conduttore, io parlavo del budinamento e della particolare viscosità dell'accoppiata carbopol/mg alluminio silicato, se tu non li usi mai insieme non hai questo problema.
Sul resto non capisco proprio il filo conduttore, io parlavo del budinamento e della particolare viscosità dell'accoppiata carbopol/mg alluminio silicato, se tu non li usi mai insieme non hai questo problema.
-
- utente avanzato
- Messaggi: 1530
- Iscritto il: 24/05/2015, 18:32
Re: Aristoflex avc
eh capirmi non è facile faccio bene e mi spiego da schifo
comunque si Alita creo la sospensione di MG AL SI e xantana in acqua calda e mixo.. ora so che non devo lasciarlo li per 7/8 ore, no no in polvere non lo uso mai direttamente.

-
- utente avanzato
- Messaggi: 1530
- Iscritto il: 24/05/2015, 18:32
Re: Aristoflex avc
scusate, qualcuno ha provato oppure sa, se Aristoflex è compatibile con l'ottildodecanolo? Grazie
-
- Spignattatrice
- Messaggi: 11067
- Iscritto il: 11/09/2008, 9:55
- Località: S. Gimignano
Re: Aristoflex avc
È un olio... perché dovrebbe avere incompatibilità?