Io ho notato che però usando la soluzione al 2% al 2 o 5% in uno spignatto,se ne usa una percentuale molto bassa rispetto all'effettiva percentuale d'uso consigliata, che parte dallo 0,1% ma può arrivare addirittura all'0,8 o 1,5% di sostanza pura, in base alle diverse fonti. Nei formulari l'ho visto usare in percentuale molto alta.
Io ho provato ad usarlo allo 0,5% in uno shampoo e in percentuale maggiore in balsami e leave-in e assume caratteristiche un pò diverse, diventa meno leggero ma leggermente fissante, ma in modo elastico, (infatti è spesso usato in prodotti per capelli ricci), comunque meno districante del 7, come scriveva Lola.A quelle dosi il build up si sente. Secondo me nel balsamo di shakari è un pò difficile apprezzarne le effettive caratteristiche, perché è in dose molto bassa e ci sono tanti altri condizionanti. Mi sono anche chiesta come mai consigliassero di fare la soluzione, visto che si scioglie benissimo in fase acquosa calda e frullando, come la guar hc. Mi sono anche risposta con la pratica

, in alcuni casi si può usare così, in altri precipita e ricotta, tipo a contatto diretto con alcuni (non tutti) tensioattivi, emulsionanti o gelificanti anionici, mentre aggiunto in soluzione alla fine di solito non da problemi. Non sempre però, io l'avevo aggiunto alla fine in un latte detergente emulsionato con la cera 3 di az (che contiene potassium stearate) e il prodotto ha ricottato, mentre se si usano emulsionanti non ionici non succede.