Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Certo Martina
La rifaccio in settimana, aspetto sette giorni per testarla e poi torno a riferire.
Userò 4% di Gc derm, porterò a 1.5 la glicina perché mi lascia la pelle liscia liscia, userò 0.5 di micrisfere di silice al posto del dry Flo ma sono indecisa sulla quantità di cetilstearilico, farei 1.
Accetto consigli
Thanks
Grazie mille a Lola, a e.apoe, a Solaria etc etc a tutti per le risposte .
Abbasserò la glicerina, visto che alla fine per adesso gelifico con la sola xanthana, essendo all'inizio.
Posso approfittarne ancora?
La mia crema mani l'ho fatta ieri ed era abbastanza compatta. Oggi è ancora bella piacevole, non mi dispiace affatto, ma ha assunto una consistenza più da mousse... vuol dire separazione? O che ha inglobato aria in qualche momento?
Chiedo per aggiustare il tiro e intanto mi segno la ricetta di Solaria per copiare per bene bene la sua
EDIT: Studiando un altro paio di notti sono arrivata alla conclusione che ha "semplicemente" inglobato aria durante l'emulsione. La spalmabilità infatti resta buona. Lo scrivo perché magari è utile ad altri
Ultima modifica di Ylenia_V il 08/11/2015, 21:56, modificato 1 volta in totale.
Più corposa nel senso di densa? Non lo so, mi è venuta l'idea del GC Derm perchè rende le creme molto gradevoli, non pesanti. In quanto a densità, penso venga lo stesso compatta tra oli e burri della formula. Ma non lo so, l'ho buttata lì pensando alla scorrevolezza.
A me piace densa, corposa e non scorrevole. Non mi piace rincorrere la crema dappertutto, almeno non sulle mani. Deve stare lì e non farmi perdere tempo ogni volta che la metto.
Oggi ci medito e domani produco
Grazie Edea
Direi che non ci siamo proprio
Gc-derm al 4% più 1% di cetilstearilico...yogurt!
La legge di Murphy mi insegna che desiderando un prodotto denso ottengo l'opposto.
Grazie Murphy...ti facessi un chilo di cavoli tuoi
Vabbè, e yogurt sia. Lo testerò nei prossimi giorni e tornerò a riferire. Soprattutto mi interessa sapere se le microsfere di silice fanno il loro lavoro. Almeno loro.
In compenso il profumo é divino. Burro di karitè e Vaniglia & Orchidea
Dopo quattro giorni la crema è rimasta yogurt. Ho capito che Gc-Derm e sola xanthana non vanno d’accordo. No carbomer, no party.
Apple lo sapeva, ma io no!
La crema frena comunque, e questo per me non è un problema, ma il resto non funziona.
Speravo che le microsfere di silice al posto del dry flo la rendessero più asciutta e gradevole, invece ci mette più tempo ad asciugare (magari anche per il Gc-derm ma non ne ho idea) e quando lo fa rimane una sensazione leggermente polverosa sulle mani che non mi piace.
Quindi continuerò a rifarla come da formula in prima pagina aumentando la glicina a 1.5.
ho riprodotto la tua crema, ma non avendo distearato ho aggiunto uguale quantità di metilglucosio sesquistearato. poi ho inserito olio di cacao al posto dell'olio di cocco, e infine ho aggiunto 3 g di sodio ialuronato all'1%.
ho omesso la glicina, che non avevo.
la crema è uno yogurth, corposa, burroa ma piuttosto fluida ( perchè non c'è glicina? )
comunque è bellissima, si spalma bene e si asciuga subito, lasciando la pelle ben nutrita. mi piace molto. grazie!!
Ultima modifica di antonia il 14/01/2016, 13:34, modificato 1 volta in totale.
pensare è importante, e ci distingue dalle lenticchie
Ciao Antonia
Mi fa tanto piacere che tu l'abbia riprodotta e che ti sia piaciuta
Utilizzo la glicina anche in una crema viso, questa, e questo è ciò che Agape ha riscontrato:
Agape ha scritto:Solaria, stamattina ho rifatto la crema aggiungendo anche la glicina e sono rimasta stupita dalla texture della crema, la reologia è decisamente diversa. Non sembra una crema gelificata con xantana. Oltre ad essere più densa è anche più "soffice e pannosa" ...concedimi il termine ma non ne trovo un altro
Anche Mery ha riprodotto la stessa crema viso omettendo la glicina ed ha ottenuto una crema più fluida. Ne deduco che la glicina contribuisce a renderla più corposa e pannosa. In questa crema mani adesso la inserisco all'1,5%.
Il mio olio di cocco con questo freddo è solido, quindi anche lui può aver contribuito parzialmente alla minor corposità della crema
Grazie
il problema, per la glicina, è che dovrei comprare solo quella e le spese di spedizione mi ammazzerebbero
ho fatto proprio ultimamente diversi ordini natalizi e mi sono svuotata le tasche..
ora devo economizzare..
scusa l'ot. tornando alla crema, è piaciuta tanto anche a mio marito, proprio perchè si asciuga subito.. lui, come tanti ometti, odia le cose che si spalmano a lungo.
la replicherò sicuramente. ancora grazie per la ricetta.
pensare è importante, e ci distingue dalle lenticchie
correggi sesquistearato prima di sentire l'urlo di tagliar
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."