Ecco. E visto che l'ewocream è potente tienilo pure a percentuale bassa, che se lo alzi alzi l'hlb totale dei tuoi emulsionanti, e se ci troviamo su 7 sta cavolo di emulsione non sa su che buttarsi, cioè se su olio acqua o acqua in olio. E come l'asino che morì di fame perchènon sapeva decidersi a mangiare dall'uno o l'altor mucchio di carote, la tua emulsione nell'indecisione... ricotta
Tieniti sullo 0,5%.
Invece in un altro caso, mentre usi i soliti emulsionanti a caldo, non devi essere terrorizzata dall'alzare troppo il lipofilo se è cetilico o cetilstearilico: pur avendo hlb basso hanno poca forza emulsionante (mai riuscirebbero a tenere insieme da soi un'acqua in olio) quindi non spostano molto verso il basso l'hlb totale dei miei emulsionanti, puoi anche metterli al 3% per questioni di densità che non rischi la ricotta.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Provo a fare un quesito a vedere se le mie letture le sto, un minimo, comprendendo
Il Caprylyl/Capryl glucoside è un tensioattivo che posso sostituire con altro tipo di tensioattivo, da utilizzare sempre a freddo, tipo il Coco glucoside and glyceryl oleate?
Non sculacciatemi vi prego!!
Sembra la settimana enigmistica, trovate il gravissimo errore nella frase di cui sopra, e l'errore meno grave ma comunque presente.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Uno ce l'ho : il coco glucoside& gliceril oleate è da considerarsi più un surgrassante che un tensio vero e proprio
L'altro forse.. ... Il caprylyl capryl glucoside è anche emulsionante, l'altro no.
Hovvvintoqualchecossss?
Stregonza ci sei. Il lamesoft è un surgrassante, non lava quasi, quindi non si può considerare tensioattivo. Quindi mai e poi mai potrà sostituire il vcapryl caprilyl glucoside. Il quale è molto ma molto aggressivo e sgrassante, quindi non può essere sostituito da altri tensioattivi a caso; non nel caso in cui viene usato come solibilizzante, non nel caso in cui viene usato come emulsionante. Solo ed esclusivamente nei detergenti, se usato come tensioattivo, puô essere sostituito da un altro tensioattivo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
quindi ogni tensioattivo ha una sua caratteristica che per essere sostituito devo prenderla in considerazione, non basta sia della stessa categoria, quindi tipo il
Caprylyl/Capryl glucoside è un tensioattivo aggressivo solubizzante/emulsionante, queste caratteristiche le devo ritrovare in quello da sostituire (guardando nella scheda), giusto?
Scusate la banalità, ma sto cercando di capire con esempi semplici per memorizzare i concetti
dharma_ ha scritto:
Il Caprylyl/Capryl glucoside è un tensioattivo che posso sostituire con altro tipo di tensioattivo, da utilizzare sempre a freddo.
Che io sappia non si usano a caldo i tensioattivi, cosa intendevi?
Per farti un esempio io ho sostituito in alcune ricette del forum il PGE 10-laurato che non possedevo con il caprylyl capryl glucoside, ad esempio in questa.
Mirjam ha scritto:
Che io sappia non si usano a caldo i tensioattivi, cosa intendevi? questa.
Credo che ho letto troppo facendo una gran confusione
avevo "scelto dei spignatti" da rifare e provavo a capire come sostituire anche questo tensioattivo con quelli che avevo :(
Vado a rileggere che è meglio!
Dharma è un solubilizzante prima che un tensioattivo, prima ti arrenderai all'evidenza meglio sarà
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
sto cercando un post in cui Lola spiegava come accoppiare questo ingrediente con l'ewocream. E non lo trovo più. Io ho riletto vari topic in cui si parla di ciò ma non ho trovato la risposta. ho capito più o meno il discorso fatto sopra, ma in quel post si diceva che per calcolare la percentuale dell'uno e dell'altro bisogna considerare i grassi della formulazione, calcolare una percentuale di essi, e distribuire una parte all'ewocream e una al caprylyl, sempre che ricordi bene.
volevo provare ad emulsionare in questo modo perchè ho letto che l'ewocream non è eterno, che può andare rancido e ce l'ho già da un po'.
qualcuno mi aiuta?
Nooo... chi ha detto che va rancido? era il 3-oleato quello che aveva problemi di durata.
Yin ci sono sostanze che vanno usate a vagonate (vedi gli olii) e che davvero si può tentare di finire quando serve, ed anche gli attivi. Il resto delle cose, cioè emulsionanti, gelificanti, addensanti vari se li usi perchè non ti piacciono o perchè devi finirli intanto non ci riuscirai mai,poi ti verranno di sicuro delle schifezze, se hai 100g di ewocream e vuoi usarlo come coemulsionante per olio in acqua, visto che basta usarlo allo 0.5%, dovresti fare 20 kg di creme per finirlo (cioè 360 creme viso da 50 ml oppure 72 confezioni di crema corpo da 250 ml). Quando sarà andato a male lo eliminerai, pensare di mobilitare 8 kg di materie prime per salvare 100g di ewocream è un controsenso.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
ok lola, ho riletto il topic dell'ewocream e ho interpretato male una discussione sull'odore dell'ewocream.... annusando il mio che ho da qualche mese ho percepito un odore un po' forte che ricorda molto l'olio di rosa mosqueta che a me sembra abbia una punta di acidità. ma forse è il suo odore caratteristico.
comunque ce l'ho e vorrei provare a usarlo dato anche il costo che se non ricordo non era bassissimo. Purtroppo all'inizio si riempie la dispensa di cose senza pensarci.
lo vorrei usare in accoppiata col caprylyl glucoside in un'emulsione a freddo olio in acqua con 9% di grassi. E mi sembra di aver letto in qualche post che per calcolare la dose dell'uno e dell'altro devo far riferimento alla quota grassa. Ma non sono sicura nemmeno di averlo letto
Ti consiglio di fare una ricerca con la parola caprilyl, poi nella casella a fianco a detra metti glucoside così restringi la ricerca, poi metti la scritta ewocream e dovresti trovare tutte le ricette di gente che li ha già usati con le percentuali. Mo' ci provo pure io.
edit. con sto sistema trovati due risultati, tra cui quel mio scritto che cercavi
Forte la nostra funzione cerca, eh?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."