Volendo anche io fare una prova "no gel", ho fatto due saponi.
Il primo sapone fece un gel assurdo (era un 100% olio di oliva senza sconto soda), appena messo nello stampo (insalatiera in pirex, che mi crepò allegramente) l'ho coperto con un telo pesante di lana, e dopo 1-2 ore era caldo bollente ed al centro c'era appunto la caratteristica macchia del gel.
L'altro giorno ne ho fatto uno con il metodo a freddo. Messo nello stampo e non tenuto al caldo, ma nella vasca da bagno coperto solo per evitare che ci entrassero corpi estranei. Il giorno dopo era solido, ma morbido e "viscidoso". Tagliato e messo a stagionare, oggi ha perso la viscidezza ed è compatto ma comunque morbidino. Ci vorrà un mesetto prima di usarlo.
E' variegato bianco e cioccolato, ed entrambi i colori sono omogenei in ogni parte del sapone.
Oggi invece ho fatto un sapone con all'interno tuorlo d'uovo e miele. Messo nello stampo, coperto con pellicola e schiaffato in congelatore. Ho lavorato con temperature abbastanza basse, tra i 40 e 41 °C, e controllando la pasta di sapone prima di metterla a raffreddare era sui 39-40 °C.
Ricetta:
Oliva - 765 gr
Strutto - 510 gr
Olio di colza - 75 gr
Olio di arachidi - 75 gr
Olio di girasole - 75 gr
Al nastro: 2 cucchiai di miele millefiori + 1 tuorlo d'uovo
Acqua: 450 ml
Soda: 192,2 (sconto 5%)
Metodo a freddo senza riscaldamento per evitare la fase gel - anzi - messo in congelatore per 24 ore e poi in frigo per altre 12
Il sapone l'ho fatto poco meno di un mese fa, solo che a parte essersi un po' cotto l'uovo (notasi macchioline gialle nelle foto) è ancora morbidissimo
Non tanto da lasciare l'impronta a toccarlo, ma facendo una leggera pressione rimane l'impronta digitale, a tagliarlo con un coltello sembra burro.
Devo confidare in una stagionatura lunghissima o mi rimarrà così?
Poi vorrei sapere anche perché: strutto e oliva non dovrebbero produrre un sapone duro? Oppure è stato il passaggio congelatore a rallentare tremendamente l'indurimento?
EDIT: Ieri ho tagliato il sapone all'uovo e miele, per il semplice fatto che era talmente morbido che a sfiorarlo con un dito rimaneva l'impronta o il segno

benché si fosse fatto 24 ore in congelatore e 24 ore in frigo.
Dopo che si è scongelato del tutto, non era assolutamente della consistenza per tagliarlo. Ho riprovato dopo 3-4 giorni: l'esterno era compatto ma abbastanza morbido, l'interno morbidissimo...attesa di un'altra settimana almeno.
Dopo averlo tagliato, i bordi esterni sono chiari e compatti, l'interno è più scuro e morbido.
Spero regga
EDIT:
Alè, il sapone è ancora molliccio

Non certo modello budino di quando l'ho tolto dallo stampo appena uscito dal congelatore, ma non ha la pasta soda e dura che mi aspettavo. Ho provato a tagliare una fetta, e l'interno è ancora scuro e morbidissimo, come un sapone super fresco.
Preciso che ho lavorato alle temperature classiche del metodo a freddo, solo leggermente più basse (39-40 °C) per paura si vulcanizzasse il sapone e mi cuocesse l'uovo (questo mi sa che è successo...), non ai gradi polari suggeriti da Nami
Aspetto almeno ancora un mese per vedere come sta, perché mi dispiacerebbe buttarlo...
Galatea nel topic sostiene che il congelatore abbia completamente bloccato il processo di saponificazione, ossia che la massa di soda, acqua e olii stia in piedi per miracolo. Il sapone però non è unto, non suda olio e non ha atteggiamenti strani, se non una lievissima soap ash sulle roselline.
Mah
