Problemi di capelli e ricettine fai da te per risolverli
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
anche la mia non era molto densa, fai conto più liquida di una crema, però si era emulsionata bene! prova col sesquistearato! io i due emulsionanti li scaldo sempre parecchio...
mi appresto a rifarla pure io.
allora il 5% di olio è ok
Stavolta l'ho rifatta seguendo pari pari la ricetta di esk (3% montanov e 1,5% alcool cetilstearilico), mettendo però solo il 5% di olio di jojoba come l'altra volta e, sempre come l'altra volta, non si forma una crema ma una cosa un po' liquida/blobbosa
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
anche io l'ho rifatta, solita ricetta ma senza proquat silk (dimenticato)
ho frullato di più ed è venuta cremosa al punto giusto!
profumata con la fragranza "sogno" di lucialavinia, spettacolo :ping:
tagliar ha scritto:Stavolta l'ho rifatta seguendo pari pari la ricetta di esk (3% montanov e 1,5% alcool cetilstearilico), mettendo però solo il 5% di olio di jojoba come l'altra volta e, sempre come l'altra volta, non si forma una crema ma una cosa un po' liquida/blobbosa
Vorrei provare anch'io a preparare questa ricetta ma non ho il montanov. Così mi chiedevo: posso usare l'emulsionante MF (Aroma zone) e alcol cetilico?il risultato è lo stesso?
Altro quesito: ho adoperato solo sulle punte, prima della piega, l'olio ai semi di lino ma...FA UNA PUZZA TREMENDA!!! Come posso "addolcirlo", quali oe sono più indicati? Non vorrei rinunciarci perché mi è venuta una bella piega, magari potrei usarlo al posto dell'olio di jojoba. Grazie a chi vorrà illuminarmi!
Allora ho preparato l'intruglio. La ricetta è questa (ho modificato alcune cose rispetto a quella di esk):
86% gel semi di lino
4,5% olio di semi di lino
3% emulsionante MF
1% alcol cetilico
3% glicerina
paraben K
oe (io ho messo 14 gocce di limone, 4 menta - però sono troppe, dà alla testa- e 2 di ylang - che è completamente coperto dalla menta)
Ho preparato le due soluzioni a bagnomaria e poi mescolate. A freddo ho aggiunto oe e paraben, ma il risultato è un po' blobboso (ora capisco cosa vuol dire:è quella massa senza forma che si muove o tutta insieme o niente!!! ). Avevo pesato tutti gli ingredienti per ottenere 100 gr di prodotto ma ne sono venuti solo 77, è normale?. Ne ho messo un po' sulle mani e spalmandolo è diventato un po' bianchiccio, ma si è assorbito.
Ecco una foto
Spero che la prossima volta vada meglio, pensavo di ottenere un prodotto trasparente, boh!
petulina ha scritto:ok ma sui capelli almeno funge a qualcosa? come vi trovate?
Direi bene, anche se è un po' che non lo uso (ora li asciugo al naturale e uso il gel ai semi di lino).
Diciamo che a me serve soprattutto per tenere a bada alcuni capelli del ciuffo, che a furia di portare il cerchietto, si sono spezzati e sparano in alto quando li asciugo col phon.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
petulina ha scritto:ok ma sui capelli almeno funge a qualcosa? come vi trovate?
io aspetto domani per provarlo, dopo aver constatato se "la cosa" supera la notte intrappolata nella boccetta o meno... :risat:
[no linguaggio sms] mi piacerebbe sapere se è normale che rispetto alle quantità misurate inizialmente ci sia una riduzione della quantità totale del prodotto o se è una cosa che è accaduta solo a me (ho perso circa 25 gr di prodotto per intenderci).
Domandina: ma usando il gel ai semi di lino, quando vi dura la crema?
Perché quando lo faccio io, restano sempre nel gel de residui dei semi che filtrando difficilmente vanno via... non è che influiscono sulla durata del prodotto?
E senza pace dentro al petto, so che non posso fare tutto.
Paty ha scritto:Domandina: ma usando il gel ai semi di lino, quando vi dura la crema?
Perché quando lo faccio io, restano sempre nel gel de residui dei semi che filtrando difficilmente vanno via... non è che influiscono sulla durata del prodotto?
se intendi la crema con la ricetta di sopra dovrebbe durare, considerato che ci sono i conservanti, ma se ti riferisci al solo gel ti posso dire che per mia esperienza limitata finora mi è durato solo 10 gg. (sarà il caldo, boh) conservandolo in frigo.
isablu ha scritto: (ho perso circa 25 gr di prodotto per intenderci).
25 g sono tantini: o hai sbagliato qualche pesata o l'hai "perso" attaccato al contenitore, frullatore ecc. (niente si crea e niente si distrugge, nemmeno il gel, aggiungo io )
Paty ha scritto:Domandina: ma usando il gel ai semi di lino, quando vi dura la crema?
Perché quando lo faccio io, restano sempre nel gel de residui dei semi che filtrando difficilmente vanno via... non è che influiscono sulla durata del prodotto?
Io ci aggiungo conservanti (sia al gel che alla crema) e non ho mai avuto problemi di durata
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
tagliar ha scritto:25 g sono tantini: o hai sbagliato qualche pesata o l'hai "perso" attaccato al contenitore, frullatore ecc. (niente si crea e niente si distrugge, nemmeno il gel, aggiungo io )
ah, allora la colpa è dei contenitori: l'olio difficilmente scivola via completamente dalla pentolina, la prox volta ne aggiungerò un po' di più e farò più attenzione. Grazie!
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
C'è anche da dire che 100 grammi non sempre equivalgono a 100 ml...
Dico questo perchè non so se hai pesato la crema dopo aver imbottigliato o è solo l'effetto del flacone non pieno
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
Lilli ha scritto:C'è anche da dire che 100 grammi non sempre equivalgono a 100 ml...
Dico questo perchè non so se hai pesato la crema dopo aver imbottigliato o è solo l'effetto del flacone non pieno
Ho pesato sia i singoli ingredienti sia il prodotti finale, proprio per capire se manteneva le proporzioni e invece no!
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Allora te li sei persi davvero tra contenitori e frullatore
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
Io l'ho fatta adesso para e patta a kyoko ma mi è venuta con delle scagliette bianche dentro (mi sembra ricottina), eppure ho scaldato al punto giusto gli emulsionanti... mah!... vabbè.. proverò ad usarla lo stesso...