Problemi di capelli e ricettine fai da te per risolverli
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Voilà! Ho appena lavato i capelli con shampo, balsamo (sulle lunghezze... non me la sentivo di non metterlo dopo due lavaggi all'argilla che me li avevano resi un po' impettinabili) e un risciacquone all'acido citrico! :D
Ho usato un cucchiaino di polvere in un litro e passa d'acqua, ho anche assaggiato per verificare che non fosse urticante se la concentrazione era troppo alta - ennò, era squisito, sembrava limonata! - e adesso sono qua con l'asciugamano in testa che aspetto di vedere com'è andata!
Se posso, poi, vorrei suggerire questo trucco anche alle capellone del forum del Cf (senza dare l'indirizzo del forum, tranquille)! :D
There's a weight on you, but you can't feel it
Livin' like I do it's hard for you to see it.
Was I hurt too bad? Can I show you daylight
How could I be sad when I know that you might
Spectaculo et miraculo!!! :D
Ottimo!!! I capelli sono moooorbidi morbidi, lustri e pettinabili! Grazie Lilliiiiiii!!!!! [smilie=liebe_rosen.gif]
There's a weight on you, but you can't feel it
Livin' like I do it's hard for you to see it.
Was I hurt too bad? Can I show you daylight
How could I be sad when I know that you might
dafne ha scritto:Ma tutti questi benefici sono dati solamente dall'acidità no? E che ph raggiungerebbe questa soluzione?
Casomai provo a misurare io che anche a me è rimasto un po' di acido dalle bombe frizzanti :D
Orbene, se fate la soluzione come dice lilli:
Lilli ha scritto: Ok, in breve: prendete 100 grammi di acido citrico anidro (farmacia) e shekeratelo ben bene in una bottiglietta da mezzo litro d'acqua distillata.
Quando vi lavate i capelli, diluite 25 o 30 ml di questa soluzione in un litro di acqua normale che userete come ultimo risciacquo.
diluendo 25 ml della soluzione madre in 1 litro di acqua (che equivale a sciogliere 5 g di acido citrico anidro in 1 litro di acqua) il pH, calcolato a tavolino, è di 2,4 (ammazza... ma non è un po' troppo acido?)
Qualcuna che lo fa, può misurare il pH e quindi confermare il dato? Voglio proprio vedere se sono ancora brava a fare questi calcoli :firu:
Ultima modifica di tagliar il 01/12/2006, 13:10, modificato 1 volta in totale.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Elissa ha scritto:..però io ho preso l'acido citrico monoidrato anzichè anidro..magari è per questo..quando lo ricomprerò vedrò se ci sono differenze..
La differenza sta nel fatto che quando pesi, ad esempio, 100 g di acido citrico anidro pesi esattamente 100 g di acido citrico, mentre se ne pesi 100 g di acido citrico monoidrato pesi in realtà 91,4 g di acido citrico e 8,6 g di acqua... non è che ci sia poi molta differenza, meno del 10%.
In quest'ultimo caso, per avere 100 g di acido citrico dovresti pesare 109,4 g di acido citrico monoidrato.... spero di essere stata spiegata
me l'aveva detto Lilli che era ininfluente..ma sai..a parte che io sono laureata in lettere classiche(e ci sarà un perchè e non è che mi piace il greco ma perchè non capisco una mazza di cose chimiche matematiche ecc..in poche parole,era l'unica cosa che sapessi fare) ma quando non mi viene qualcosa mi attacco a tutte le stupidate possibili..quindi niente,non funziona con me..riproverò però, c'ho la testa dura io
dafne ha scritto:Ma tutti questi benefici sono dati solamente dall'acidità no? E che ph raggiungerebbe questa soluzione?
Casomai provo a misurare io che anche a me è rimasto un po' di acido dalle bombe frizzanti :D
Orbene, se fate la soluzione come dice lilli:
Lilli ha scritto: Ok, in breve: prendete 100 grammi di acido citrico anidro (farmacia) e shekeratelo ben bene in una bottiglietta da mezzo litro d'acqua distillata.
Quando vi lavate i capelli, diluite 25 o 30 ml di questa soluzione in un litro di acqua normale che userete come ultimo risciacquo.
diluendo 25 ml della soluzione madre in 1 litro di acqua (che equivale a sciogliere 5 g di acido citrico anidro in 1 litro di acqua) il pH, calcolato a tavolino, è di 2,4 (ammazza... ma non è un po' troppo acido?)
Qualcuna che lo fa, può misurare il pH e quindi confermare il dato? Voglio proprio vedere se sono ancora brava a fare questi calcoli :firu:
Il pH del succo di limone, che contiene in media 5g/L di citrico, è infatti intorno a 2,5. Quindi mi pare corretto.
Io fino a pH 3 (aceto di mele puro) non ho avuto problemi sulla pelle del viso, ma forse con questo è meglio sciacquarsi solo i capelli, o comunque evitare il viso e le parti sensibili.
a questo punto mi chiedo:
1) usare l'acido citrico ripetutamente (ad ogni shampoo) può nuocere ai capelli? non è che li corrode o li schiarisce?
2) usarlo dopo il balsamo è una cavolata? (dopo il balsamo risciacquo sempre con l'aceto perchè altrimenti mi rimane il capello appesantito e "viscido", con la sola acqua non riesco a sciacquare bene il balsamo);
L'acido citrico nuoce alle lunghezze esattamente quanto l'aceto, cioè poco. I capelli in ambient acido vivono benissimo. L'acqua distillata non è necessaria. Per quanto riguarda lo schiarimento, non so ma imamgino che un po' schiarisca.
Lilli tu che lo fai da un po' noti differenze? (sei mora, vero?)
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Differenza di colore... pochissima, e solo sulle punte più rovinate. Non so se la colpa sia dell'acido citrico o dei maltrattamenti
Non sono mora, sono quel colore indefinibile tra il biondo scuro e il castano chiaro. Domani devo lavare i capelli, provo a fare la solita diluizione e testo il ph, non credo che sia così acido come dice Tagliar, ma mo' mi ha messo curiosità... vi saprò dire.
Ancora non ho avuto il coraggio!Ma davvero un pochino rovina i capelli, come l'aceto?io pensavo che entrambe le cose erano benefiche....meglio di un balsamo schifezza!
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Allora, belle ragazze alle prese con l'acido citrico: 25 ml di soluzione al 20% diluita in un litro d'acqua mi danno un ph 4, penso che sia accettabile.
Provate con 20 ml, non andate a occhio ma usate un misurino. Non brucia la cute, a meno che non sia già "rovinata" da trattamenti sbagliati!
Se proprio non vi piace, usatene 50-70 ml al posto dell'ammorbidente, in lavatrice, sempre all'ultimo risciacquo.
Con l'eco-bio non si butta via niente
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
@ Lara croft: non credo che rovini i capelli, sono io che li ho rovinati con due permanenti a distanza di un anno!
Adesso vorrei sapere da chi usa il balsamo: che ph hanno i balsami industriali?
Ho fatto due calcoli (forse sbagliati), ma se metto 25 g di acido citrico in un litro d'acqua e lo butto direttamente in testa non è la solita cosa? Perchè fare due diluizioni successive?
Voglio farlo provare a mamma che ha i capelli tinti, quindi secchi, opachi e crespi!
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Aiko, in un litro mettine 4 o 5 grammi e ti torna la percentuale che ho fatto io.
Due diluizioni successive perchè tirar fuori la bilancina tutte le volte che lavo i capelli mi scoccia, così uso un misurino e ho una dose abbastanza precisa... e anche perchè di sol. 20% ne faccio due litri per volta, che uso pure come ammorbidente
mamma mia e che schifo...ho avuto un risultato pessimi!
I capelli sembrano attaccati tra di loro, opachi e spenti, mai avuti così!Ho rispettato tutti i dosaggi della doppia diluizione, al momento erano anche pettinabili, ma a mano a mano i sono gonfiati in modo esagerato, io che li ho lisci si soo riempiti di pieghe...mamma mia e che schifo!
lara.croft ha scritto:se ci penso, nemmeno io ho il coraggio di abbandonare il balsamo....che succede se il risciacquo all'acido citrico viene fatto dopo il balsamo?Diciamo che io non ho un balsamo soddisfacente quindi potrei notare una differenza oppure l'effetto non si vede?
proprio ieri ho fatto un esperimento... mi sono lavata i capelli con il bagnoschiuma arancia-canella della tea, poi ci ho messo un po' del balsamo di lola e alla fine ho fatto l'ultimo risciacquo con dell'ascua in cui avevo sciolto una puntina di acido citrico (circa la punta scarsa di un cucchiaio in 150ml d'acqua), i capelli sono venuti molto bene, lucidi, pettinabili e morbidissimi... però avendo messo in gioco così tante variabili... non so a cosa dare la maggior parte del merito
ciao Hai dubbi sulle regole del forum? Leggi QUI e non fingere di averlo fatto... perchè tanto noi ti becchiamo!!!