Scusate se queste domande già sono state fatte, ma il PH non si misura?
Posso utilizzare il Cosgard come conservante?
Non avendo il pigmento già pronto, posso crearlo io con gli ossidi e il biossido di titanio (avete per caso delle linee guida da poter seguire per ottenere un colore medio)?
Grazie in anticipo x le risposte
Se riesci a misurare il pH di questa preparazione ti eleggo spignattatrice del secolo nonchè genio della cosmetologia 2014.
Le altre due domande sono sulle sostituzioni, quindi vai a leggerti il topic dedicato.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Non è proprio semplicissimo da trovare se non si hanno chiari i termini della questione.
Lola usa il phenonip a caldo perchè il fondo non tollera aggiunte in c. Quindi il Cosgard non si potrebbe usare se fosse termolabile.
Allora cerca +cosgard + alte temperature, restringi il campo a ingredienti cosmetici e hai la risposta.
Vedrai che dopo un po' spariranno, se non vanno via amen!! L'importante è che sia emulsionata bene... comunque dalla foto non vedo bollicine.
Le gravi catastrofi naturali reclamano un cambio di mentalità che obbliga ad abbandonare la logica del puro consumismo e a promuovere il rispetto della creazione. Albert Einstein
La mia impressione è che i pigmenti non siano ben bagnati, quindi poco amalgamati all'emulsione. Ma la foto non era così chiara.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ottima foto, si capisce tutto.
I pigmenti non sono ben amalgamati nell'emulsione, ed è anche troppo densa; è esattamente quell'effetto panna montata che chiedevo di evitare. Mettici un goccio di solubilizzante e mescolalo, almeno quello dovrebbe migliorare.
i pigmenti non vanno girati, vanno stemperati (traduco: non si mescola solo ma si schiaccia e si preme sulle pareti del becher anche per dieci minuti di fila fino a ridurre il colore in polvere minuscola perfettamente amalgamata all'olio).
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ti dirò di più..quando aggiunsi il solubilizzante si facero tante "palline" che prima [no linguaggio sms] c erano...ora con la goccia di solubilizzante la situazione è migliorata! Faccio tesoro dei tuoi consigli x la prossima volta lo dovrò fare anch più chiaro! grazie ancora!!
Finalmente l'ho fatto anche io solo che mi preoccupa la densità, non va bene vero? Non è spumoso ma è troppo denso, un po' di bolle ma nessuna irregolarità di pigmenti, forse anche un po' separato
Peccato perché avevo azzeccato il colore, l'ho messo ieri sera ed è perfetto!!!
Le uniche sostituzioni sono state:
dicaprylyl carbonato --> cetiol sensoft
PGE 10 laurato --> biosolv
Sostituiti nella stessa quantità e procedimento copiato pari pari…
Posto le foto:
Inoltre Lola volevo chiederti il perché del ceti palmitato.
Io pensavo fosse solamente un fattore di consistenza, ma se il fondotinta deve uscire fluido quale è la sua funzione in questa formula? Sicuramente c'è una spiegazione logica (come sostegno con l'alcool cetilico?), ma vorrei capire un po' meglio perché non ci arrivo…
Grazie
- Dopo un pò impari la differenza tra tenere una mano e incatenare un'anima - (\ /)
( . .) ♥
c(")(")
Ciao Sharon. A me era venuto molto simile al tuo ed avevo usato anche io il biosolv: anche se non era spumoso ma comunque più denso del dovuto, per star tranquilla ho aumentato la percentuale di solubilizzante e si è fluidificato (non liquido, ma accettabilmente fluido). E' da più di tre settimane che lo uso e non ha segni di separazione o altro. Prova ad aumentare -anche a prodotto finito- il biosolv!
Tristezza.. una mattinata di lavoro e tutto nella spazzatura.. ragazze puzzava ma puzzava proprio! Era bello, forse un po' spumoso rispetto alla prima volta ma l'odore era inaccettabile! Ho snasato tutte le mie materie prime usate e nessuna puzza.. Credo che questo spignatto non faccia per me, forse è troppo complesso per le mie capacità.. l'altra volta ho cannato il colore ed era pieno di bolle, poi è venuto benino ma usandolo era effetto un po' stucco che a me non piace e ora la puzza..