Il fatto dei glicoli in percentuale cosí "alta" (niente in confronto ai commerciali comunque, dove sono molti di piú) l'ho inserito per aumentare la capacità di penetrazione dell'attivo e sfruttare meglio la sua funzione collagenica. Cosí l'assorbimento dell'attivo forse è minore, ma resta comunque in superficie a fare da antiossidante e da schiarente.
Io lo faccio senza problemi, ormai ho imparato ad usare il glicolico (o il lattico, il primo che mi vien sottomano - il lattico è comunque piú delicato ed oltre ad esfoliare idrata anche tanto, il glicolico esfolia di piú, ma è pure collagenico, il lattico no) al mattino (2, massimo 3 volte a settimana è piú che sufficiente, altrimenti andiamo ad esfoliare troppo), usarlo alla sera mi dà troppa noia, perché dovrei saltare l'applicazione di vitamina A. Prima metto il glicolico e poi la vitamina C. Fare lo si può fare benissimo. Bisogna vedere però se la tua pelle lo tollera. Se si va al sole, protezione solare 50+ spalmata in giusta quantità e riapplicara come si deve è TASSATIVA.
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Io l'ho fatto e mi sono trovata bene. Per i primi 30ml ho preferito la concentrazione del 15% (all'inizio la usavo a giorni alterni) e poi sono passata alla ricetta del post.
Oltre ad averla trovata comunque efficace, mi è sembrata meno appiccicosa e più piacevole da usare.
Avendo in mano le materie prime è facile scivolare verso le concentrazioni da medico estetico, si rischia di farsi male.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Capa, Giuli immagino intendesse 15% di Ascorbico, non di alfaidrossiacido. Il glicolico già al 5-7%, usato 2-3 volte a settimana, dà buonissimi risultati. Il lattico sí va alzato al 10%, è molto piú delicato.
In effetti quando si scrivono le frasi omettendo le parti principali tipo soggetti o complementi è facile non farsi capire.
Se è ascorbico nessun problema.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Per favore posso sapere se l acido ascorbico scaduto da 3 mesi è da buttare ? La polvere è ancora bella bianca
E poi anche il perché a me il tonico con ascorbico non ossida ..cioè non diventa mai giallo e si che utilizzo una percentuale alta di ascorbico perché la mia pelle lo tollera molto bene
Forse perché è scaduto ?
Ma pure prima non mi si ossidava
Tenuto in frigo in
contenitore spray non trasparente
Grazie
Annibale come fai a sapere se ha preso una venetta di giallino se sta in contenitore non trasparente? Versalo in un bicchiere e valuta se ha ancora il color acqua o vira verso il color pipì.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola ha scritto: 25/01/2024, 9:34
Versalo in un bicchiere
Con due o tre dita d'acqua, aggiungo. Mescola e guarda in controluce. Se è completamente incolore, come l'acqua, è ancora buono. Se è giallino, buttare.
Eh no ..ho controllato è assolutamente chiaro e trasparente
Sento sempre parlare di ossidazione ma boh a me non si ossida eppure ce ne metto un bel po'
Quindi mi viene da pensare forse perché è scaduto...ma non credo che in tre mesi perda tutte le proprietà...
GraziaF
Per " mai " intendo che l ho preparato un mese fa ed è ancora bello chiaro e trasparente
Per Nick..io non intendevo la polvere che è bianchissima pure se è scaduto ad ottobre ..io parlo proprio del tonico ..quindi ovvio sciolto in acqua
Se lo tieni in frigo sì, resta incolore per mesi. A me un mese senza ossidare, tenuto fuori dal frigo, non credo sia mai durato. Due settimane sì, ma oltre no, ed è già tanto che regga due settimane, dato che non gli aggiungiamo ferulico e tocoferolo (e per noi sarebbe impossibile farlo. Il ferulico non si scioglie in niente, anche nei commerciali lo ritrovi tutto sul fondo. Il tocoferolo richiederebbe quantità abnormi di polisorbato per solubilizzarlo, ed il prodotto diventerebbe aggressivo)... Anche la polvere di ascorbico può diventare arancione, se prende umidità.
Interessante il link che mi hai mandato !
Quindi la vitamina c scaduta ad ottobre è ancora assolutamente buona visto che è bella bianca
Resta il problema della " non " ossidazione ..se il tonico preparato è ancora bello chiaro e trasparente ma è passato un mese circa da che l ho preparato perde forse di efficacia ? Non è ossidato ma diventa meno efficace ?