Non hai Phytocream, o meglio ancora, l'Olivem 1000? Loro secondo me sono i piú indicati per sostituire il Lamecreme (e non solo) Il sesquistearato di norma dovresti aumentarlo, ha meno forza emulsionante del distearato, ce ne vorrebbe il 30% in piú, ma stavolta abbiamo l'abil care, è lui che praticamente tiene su da solo la formula, (e considera che l'Olivem 1000, seppur poco, emulsiona anche le pietre) quindi va bene cosí, dovrebbe reggere benissimo.
Squalano ed ethylhexyl stearato sono parecchio diversi, uno è un idrocarbone leggerissimo e asciutto, l'altro un estere medio e setoso, anche se sul corpo non ci cambia niente la cosa. Le sostituzioni che piú gli assomigliano sono isoamil laurato (leggerissimo, ma non è asciutto, è setoso), coco caprylate (anche lui setoso) e cetiol sensoft, ma anche roba tipo dicaprylyl carbonate (e lui sí che è asciutto) e simili. Quando hai occasione però, una boccetta di squalano ti consiglierei di prenderla, lo usiamo praticamente sempre.
Sal e kokum va benissimo, l'ottildodecanolo è un olio medio asciuttoso, abbastanza noioso da spalmare, ma serve a mitigare il budinamento delle cere (e forse anche il viraggio di colore di alcune fragranze, tipo i vanigliati), il jojoba è una cera. Potresti giocarti qua la carta dell'ethylhexyl stearate, olio medio, setoso (cosí hai quella sensazione di lusso in piú), però non ci aiuta col budinamento. Oppure, anche il caprilico/caprico trigliceride (che pur essendo un olio medio, dà una particolare sensazione di leggerezza) potrebbe essere una sostituzione. Come densità sono tutti piú o meno là.
Ps. Chiedevi se ci fosse una particolare sostanza, indispensabile, che tutti gli spignattatori dovrebbero avere... Senza pensarci neanche mezzo secondo, ti direi una boccetta di polisorbato-20. Se ti si sta ricottando la crema, se non ne vuol sapere di emulsionarsi, se si sta separando, e chi piú ne ha piú ne metta, un 1% di polisorbato-20 e una frullata e passa la paura
