In attesa dei tuoi test (tanto so che prima o poi li farai fare )
Ho mandato mail allo scozzese che di solito fa testare e fino ad adesso è stato abbastanza onesto da non vendere semi di pompelmo, caprifogli, misture di essenze difendendo i parabeni e poco altro.
Non che mi fidi ma almeno vorrei capire che tipo di test ha fatto e vedere se rieco ad estorcergli un po' di documentazione.
Can you exclude the presence in Citrofresh of "naturally occurring"
mi ricordo al sana allo stand sanecovit... ad ogni modo mi sembra di ricordare che anche i principii attivi del grape seed extract fossero i bioflavonoidi 'stabilizzati' in composti quaternarii o mi sbaglio? :D
io per provare intendevo non solo vedere se allo 0,5-1% preserva davvero (si fa presto), ma sapere che c'è dentro (a me sapere che funziona per un simil-benzalconiocloruro sia pure di origine vegetale non mi va proprio). Io non mi fido perchè sono sospettoso e qualcuno ha già lucrato abbastanza su altri sedicenti conservanti totalmente eco-bio; però una prova la farei volentieri casomai avessi per le mani un campioncino...
Buona serata.
PS sia chiaro, certo che se funzionasse e fosse totalmente eco-bio 'chimicamente' allora sarebbe da 'emolumentare' chi l'ha inventato.
anto ha scritto:Strano però che Zago solitamente molto scettico abbia dato l'ok.
Se magari lo senti per altri motivi indaga.
ok, la procedura per sentirlo è complessa ma posso provarci. Però sappi che il tempo passa anche per lui, è un dottore oramai canuto per cui ogni tanto è possibile che gli effetti di radicali liberi da passate gozzoviglie prendano il sopravvento alle volte...
Magari ha pensato a certi bioflavonoidi che hanno una documentazione scientifica seria e già conosciuta da tempo sulla loro efficacia contro lo sviluppo di batteri e muffe.
La ditta dice che non contiene nessuna delle sostanze che ho elencato (com'era la storia di chiedere all'oste la qualità del suo vino?) mentre Aromantic (inaspettatamente x me) dice sostanzialmente che si è fidato della certificazione ecocert.
Laura ha scritto:...Magari lui ha visto qualche scheda tecnica...
Forse dopo un abbondante pasto e una pinta di vino scadente... :D
Per me il buon fabrizio si riferiva alla miscela in sè, non al singolo componente, però posso sbagliarmi. Ad ogni modo è noto l'estratto di buccia d'arancia come potere conservante ma non credo nessuno l'abbia ancora testato, ricordo che anche il proserpio era entusiasta (nel senso proporre formule che lo riguardavano come unico conservante) del grape seed extract.
antonio, sei un tesoro: tienici aggiornati qualunque risposta ti avrai.
Landre, mi dispiace ma il citrofresh è principalmente un antimicrobico, ha anche molecole antiossidanti ma sono idrosolubili er cui in olio non svolge la sua funzione antiradicalica che però è secondaria come detto sopra.
Mi è arrivata mail che è ufficialmente disponibile su Aromantic per chi vuole testarlo e gas-cromatografarlo
Il nuovo nome commerciale è CitroZine
Aromantic specifica che non è ancora incluso nella lista europea dei conservanti quindi lo classifica come "Plant Extract with anti -mould, -yeast, -germ, -bacteria, -virus properties"
ECOCERT non mi ha ca*ato di striscio.
Appena sono girato di balle apro un flame su Promiseland.
Per quanto mi riguarda sono morti come i coniglietti sulle scatole del BodyShop. Gran bella setta dedita a fare soldi nella più totale mancanza di trasparenza e rispetto per il consumatore.
Nella newsletter di primavera trovate una lettera di scuse chilometrica.
Parte dicendo che non aveva proposto i semi di pompelmo (i motivi li sappiamo) , altri conservanti, la lonicera perchè 'addizionata' (non dice da che cosa) ma aveva avuto buoni risultati con questo e si era fidato.
Pare gli abbiano poi invece rifilato lotti o adulterati o allungati e quindi lui se ne tira fuori.
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Mi piacerebbe anche capire a questo punto cosa c'è dietro il famoso estratto di caprifoglio.
A parte i famosi 'parabeni naturali' Aromantic dice testualmente:
Early in 2007 I was researching and testing a “natural” Japanese honeysuckle preservative. It performed well in our challenge testing, but after sometime we learned that it had a nasty chemical preservative added to it and wasn’t natural after all.
Tenete presente che Aromantic vende i parabeni e li ha sempre difesi e che 'nasty' in inglese non è solo .. "sgradevole\brutto" ma ha un significato "dispregiativo" ...