Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Ok, sicuramente farà parte del mio prossimo acquisto!
Intanto è da un pomeriggio che spulcio e penso, scusate le mie incertezze ma riflettendo un pò volevo riformulare non considerando tanto la cascata per contribuire sull'effetto scia. Mi sono soffermata sulla crema anticellulite della Antos, e nella mia ignoranza ho cercato di riformulare in modo assai personalizzato per cui non irritatevi se scriverò qualcosa di obsoleto. Lasciando invariata la fase acquosa: Fase B olio di mandorle dolci 6, coco caprilate 4, karitè 2, tocoferolo 1, olivem 1000 4, cera api 1. Fase C Eg centella asiatica, estratto di rusco5, cosgard e oli essenziali.
Consapevole che tutte le creme anticellulite non fanno miracoli vorrei comunque realizzarla.
Secondo me è da abbandonare la scelta degli emulsionanti cerosi (la cera d'api poi perché?). Vai sull'abil care oppure sulla lisolecitina che è la mia scelta per questo tipo di crema e funziona benissimo.
Quando un progetto viene messo in stand-by è come fosse chiuso e si è in attesa della ricetta definitiva che per qualsiasi motivo non si è stati in grado di completare entro il mese di tempo, quindi per favore evitate di continuare a scriverci all'interno chiedendo o dando ulteriori consigli.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Ho raggiunto finalmente la consistenza che desideravo :
Acqua a 100
Glicerina 5
Xantana 0.4
Caffeina 1.5
Olio di mandorle dolci 4
Olio jojoba 2
Coco caprilate 2
Tocoferolo 1
Burro di cacao 1
Burro di karite 3
Olivem 1000 4
Alcool Cetilstearilico 1.5
Sodio ialuronato 4
EG centella 3
EG rusco 3
EG Ippocastano 3
Eg fucus 2
oe cipresso 6gtt
oe rosmarino 6gtt
oe limone 6gtt
Cosgard 0.6
E' molto piacevole da spalmare e la pelle sembra più compatta. L'unica cosa che non va è che avverto un pò di tachicardia quando la applico e persiste per alcune ore. Secondo voi ho esagerato con EG di Fucus?
Se questa è la ricetta definitiva, devi metterla nel primo post, lasciando qui in fondo l'indicazione che hai inserito tale ricetta (e devi togliere progetto e STAND-BY dal titolo).
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Giuseppina33 ha scritto:L'unica cosa che non va è che avverto un pò di tachicardia quando la applico e persiste per alcune ore. Secondo voi ho esagerato con EG di Fucus?
Però e' strano che la prima crema che ho fatto con 2% di caffeina non mi avesse dato problemi e adesso con 1.5% si. Ecco perchè ho pensato che la causa fosse il fucus.
Può senz'altro essere il Fucus, è un ingrediente più potente di quello che si immagina, perché agisce a livello ormonale.
In genere, ai dosaggi consigliati, il Fucus è ben tollerato. Tuttavia, a causa della sua azione stimolante sulla tiroide, se assunto in quantità eccessive può causare un ipertiroidismo transitorio riconoscibile per la comparsa di tremori, irritabilità, tachicardia, insonnia e ipertensione arteriosa.
Può darsi che per te quel dosaggio sia eccessivo. Stai magari assumendo anche alimenti ad alto contenuto di iodio? Ti consiglio di provare ad eliminare questo ingrediente e vedere se i sintomi scompaiono.
Meglio un filo di cellulite che una patologia tiroidea! ...so di cosa parlo, soffrivo di ipertiroidismo e sono stata costretta a bruciare la tiroide...
Infatti nella crema anticellulite che avevo formulato non lo avevo inserito proprio per questo motivo.
Non pensavo fosse così potente!! Per quanto riguarda la mia alimentazione è abbastanza equilibrata ed assumo per lo più sempre gli stessi cibi. In ogni caso lo eliminerò senz'altro, non vorrei avere problemi e spero di non averne causato, l'ho applicato per una settimana circa. Grazie per l'intervento isacodega
Non è mia intenzione fare terrorismo psicologico, non volevo allarmarti in questo modo! Però mi pare di aver capito che tu hai usato un estratto glicolico e questo tipo di estratto veicola molto bene i principi attivi. Magari tu sei particolarmente sensibile e l'estratto glicolico ha permesso di far assorbire una quantità per te eccessiva di Fucus...
Lola ha scritto:Estratto glicolico: si prende la pianta o parti "chimicamente importanti" della pianta e si estrae il fitocomplesso con il glicole propilenico, un eccellente prodotto estrattivo che veicola le sostanze anche nella nostra pelle...
Comunque confermo, forse sarò particolarmente sensibile anche se solo al 2%, infatti ieri ho interrotto l'applicazione e stamane niente tachicardia, due orette fa la riapplico ed ecco che ricomicia. Magari sarà un fattore emotivo, (sono molto suscettibile), ma per il mio caso preferisco eliminare il Fucus dalla ricetta.