tip sugli H20: dopo tre giorni posso dire che si applicano serenamente anche con il pennello, basta averne uno denso che gestirebbe bene i pigmenti (minerali e non), tipo il C brush di ELF (che è quello che ho usato oggi XD).
Zingarella può essere colpa del browser, prova a cambiarlo, altrimenti devi ri-registrarti sempre con altro browser (solitamente IE è quello che non da mai problemi di compatibilità).
Siccome adoro MrDaniel, ho preso già da una settimana, la palette vuota e le due matite occhi nere, la Bombay watherproof e quella più naturale e la matita Gost per le labbra...
Avevo delle cialde Neve e l'ho messa nella palette Nabla, ma ne entrano solo 3....
Ora sono disponibili le cialde matte, ma io ho già fatto l'ordine e non ne farò un altro... Sono pure un po' scocciata, perché mi hanno fatto ordinare subito, poi hanno prolungato gli sconti e messo gli ombretti matte... Quindi l'unica fessa, che aveva bisogno di ombretti matte, sono stata io.
Solo il diamante è per sempre! Tutto il resto lo scopriremo solo vivendo.
Se tu fossi stata "l'unica fessa" non avrebbero finito la roba trovandosi a doverla rifornire, non trovi?
Io credo che siano semplicemente andati cauti con gli ordini di prodotti, sottostimando la richiesta, per cui poi hanno prolungato la promozione perché c'era veramente tanta gente che chiedeva cose e che poteva aver senso "gratificare" con il prolungamento della promo.
Io devo controllare un po' che disponibilità ci sono sul sito perché penso di volere alcune cose XD
Ho ordinato il secondo giorno che hanno aperto e tutti gli ombretti .
matte, l'unica cosa che mi serviva erano esauriti.
Per me è una cosa scorretta e glielo scrivo pure.
Solo il diamante è per sempre! Tutto il resto lo scopriremo solo vivendo.
sarò sincera: il senso di ordinare a scatola chiusa, senza aver visto uno swatch che fosse uno (tranne quei due in croce che fa Daniele nel video di presentazione) a me è proprio sfuggito.
Può darsi che pure loro pensassero che non sarebbero state tante le persone a cui sarebbe bastato il nome di Daniele per scegliere di investire dei soldi in prodotti di cui, di fatto, non sapevano niente (perché da una foto su un sito ufficiale non è che si evinca mai troppo, di norma)
Qual è la scorrettezza scusa? Se *tutti* hanno ordinato degli ombretti e loro li hanno finiti che colpa hanno? Ovvio che sono corsi a fare rifornimento.
Magari poi sono pure carini e ti fanno uno sconto se ordini o una cosa così, ma lamentarsi di una cosa del genere mi pare assurdo.
Mylla ha scritto:
WHY NABLA?
Nabla non è un nome immaginario!
Nabla è un simbolo che si usa in fisica per descrivere la Natura e tutte le sue sfumature in un modo più limpido e più diretto.
Scusate ma non mi risulta affatto! Non voglio fare la nerd di turno ma nabla è un operatore differenziale vettoriale punto. Un operatore che descrive la natura in modo limpido e diretto??? Mi sembra che vogliano farsi belli del nome ma non sanno bene di cosa stanno parlando...
Non mi esprimo sui prodotti che non conosco, ma la mia prima impressione non è buona!
Ciao Kiaraq,
scusa ma sono una fisica e non mi trovo affatto d'accordo con la tua osservazione. Il senso del nome lo trovo bellissimo.
Non ci scordiamo che l'operatore differenziale vettoriale Nabla è stato introdotto per la prima volta da Hamilton proprio per facilitare dei calcoli e per avere un formalismo più snello e soprattutto più pulito.
Il termine Nabla, invece, come scrive anche Gibbs nei primi del '900, deriva dal modo in cui usava denominare il simbolo Maxwell in ambienti informali. Il simbolo appare anche sotto forma di disegni (perché il nome deriva da un'arpa) in alcuni suoi carteggi con altri fisici dell'epoca. A Maxwell, benché lo usasse regolarmente, sembrava un po' troppo poco serioso per l'ambiente fisico dell'epoca, ancora molto rigoroso. E' poi stato ufficialmente introdotto solo alla sua morte da Tait che non si è posto tutti questi problemi. C'è anche un articolo in cui Maxwell ha fatto uno schizzo a mano di quest'arpa e gli piaceva molto farci dell'ironia sopra (cit. "still harping on that nabla?").
L'operatore vettoriale differenziale Nabla è stato introdotto proprio per questo scopo, le derivate spaziali risultavano difficili da gestire ed i calcoli non erano agevoli. Grazie all'introduzione di questo operatore i calcoli son diventati più snelli permettendo di gestire con una notazione più compatta (e qui ci sta il concetto di essere diretti nel descrivere la natura, come si fa a non vederlo?) gli operatori differenziali di divergenza gradiente e anche di rotore.
All'epoca si sentiva una forte esigenza di un operatore del genere.
Aggiungo quello che penso io: non credo si può spiegare per una linea cosmetica che Nabla è semplicemente un operatore vettoriale differenziale come dici tu. E spesso anche dietro a queste cose, soprattutto per chi ha studiato fisica, emerge un senso più morbido ed umano. Soprattutto il fatto di unire estetica e scienza, attraverso un termine che è davvero simbolico in questo senso, mi sembra molto bello.
Proprio la scelta di un nome così pieno di significato in senso lato, al di là dei tecnicismi, mi ha affascinato e rende il brand un po' più originale rispetto agli altri! Boh, sarò una romanticona, ma a me la loro filosofia piace un sacco!
La Verità è la prima cosa da ricercare, dopodiché la Bellezza e la Bontà si aggiungeranno da sole.(Mahatma Gandhi)
Ciao Palmita!
Ma che bella risposta
Io da fisica sperimentale quale sono ( ho un dott di ricerca), non ci trovo tutta questa poesia nel nabla.
Mi dispiace ma per me rimane uno strumento di calcolo, molto importante perché ha dato modo di snellire il formalismo come hai egregiamente spiegato tu,
Ma io non ci vedo tutta l enfasi data nella spiegazione del nome sopra citata.
È un mio parere e non pretendo che tutti la pensino come me
Che bello un'altra fisica
Che bella risposta Palmita
Io sono chimica (teorica di formazione) e condivido con te questo senso più morbido e umano che può nascere dallo studio rigoroso della scienza.
@Kiruna: i disegni sulla confezione sono di quelli che si ottengono con una sorta di pantografo (hai notato che nel sito cambiano ogni volta che si carica una pagina? bellissimo ), il nabla si rappresenta come un triangolo rovesciato col vertice in basso, in questo ricorda l' arpa citata da Palmita
Scintilla ha scritto:Zingarella può essere colpa del browser, prova a cambiarlo, altrimenti devi ri-registrarti sempre con altro browser (solitamente IE è quello che non da mai problemi di compatibilità).
Mi sa che hai ragione, ultimamente Google Chrome va in crash ogni due per tre. Grazie
Grazie Palmita! La delicatezza può nascondersi ovunque davvero e forse fra regole esatte e verità di numeri è anche più facile.. Perché nessuno la cerca, lì.
Detto ciò la voglia di provare quei rossetti e la formulazione particolare degli ombretti è enorme!!
@kiruna: i disegni sono molto carini. Ho sottomano adesso il correttore e il disegno mi sembra essere formato da tanti piccoli triangoli che assomigliano al nabla, però insomma... qui ognuno ci può vedere quello che vuole. Potrebbe essere un richiamo!
@kiaraq: dai non capisco! Lo stai dicendo tu stessa, è ovvio che per noi è uno strumento di calcolo, però ci consente di farlo in un modo più pulito e più diretto, e la fisica è indagine sulla natura! Comunque non importa, come dici tu ognuno ha i suoi pareri e fa tanto piacere anche a me incontrare una collega!
Poi il punto di vista storico della fisica lo trovo imprescindibile, anche se non me ne occupo direttamente penso che sia prezioso e aiuti tantissimo a comprendere la verità delle cose.
@janedoe, @RaceL: grazie a voi! La penso proprio così e sono d'accordo con voi. E' bellissimo trovare delicatezza, armonia e quasi poesia all'interno della scienza.