I vostri problemi di pelle e trattamenti fai da te
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Urban se ci metti un goccio di jojoba non penso faccia male, basta scegliere olii che non creino problemi no?
Comunque a me la maschera con argilla, yogurt e oe di lavanda fa diventare tutta tutta rossa
Se qualcuna volesse sperimentare con la calendula e poi dire :firu: Così vedo se comprarmi o meno la tintura.
Kore, mi dispiace per la tua faccia! :gasp:
Spero che ora sia tutto ok!
Ho lasciato le mie erbine nella vecchia casa, appena riesco a recuperarle provo con l'infuso di calendula e poi ti so dire!
Proverò anche a metterci un goccino di jojoba e vediamo cosa si inventerà stavolta la mia pelle...
Non sono un'esperta di inci e non so dirti quanto facciano da tappo quella cera alba e la lanolina
Passo la mano a chi sa dire se questo unguento può essere spalmato sul viso
sulla faccia...?
Solo ed esxclusivamente in caso di emergenza, quando ci sono 10 gradi sotto zero e ci stiamo squamando...
La calendula si può usare anche in infuso non serve spatacchiarsi sto untume in viso.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Frieda ha scritto:Anche io so che la calendula è ottima contro i punti neri, e devo dire che l'infuso aiuta. Da qualche giorno ho cambiato tonico e uso un mix di aceti alle erbe diluiti con acqua ...però proverò magari a usare da solo l'aceto-calendula e vedere che succede...
Ho testato anch'io la calendula: da due settimane uso mattina e sera il tonico fatto con infuso di calendula, aceto e qualche goccia oe di lavanda: i punti neri del naso si sono dimezzati e i pori sono molto più piccoli (nb: usando il tonico fatto solo con aceto e acqua non ho avuto gli stessi risultati).
Calendula promossa!
BEE ha scritto:Un'amica mi ha consigliato di fare un infuso con la calendula
tiro su il post per un paio di domandine pratiche...
l'infuso di calendula come lo fate?
la calendula la trovo sfusa in erboristeria?
le dosi? la conservazione e la durata dell'infuso una volta fatto?
grassssie
"Questa notte... sai, non venire".
"Non ti lascerò".
"Sembrerà che io mi senta male... sembrerà un po' che io muoia. Non venire a vedere, non ne vale la pena..."
"Non ti lascerò".
La calendula la trovi in erboristeria sfusa. Di solito vengono lasciati i fiori interi, sono delle specie di margheritone giallo intenso.
Io uso un cucchiaio di calendula in 10 ml di acqua (o, almeno, così mi pare... più o meno è una mezza tazza), lo lascio in infusione una decina di minuti e poi colo in una bottiglietta del succo di frutta (in vetro verde scuro).
A me non ha mai dato problemi di conservazione: ne faccio poco, metto abbastanza aceto e lo tengo al buio quando non lo uso.
Allora, con l'aiuto di un'esimia spignattatrice ecco qua la ricettina:
-prendi la tua bottiglietta e mettici dentro 5 gocce di phenonip
-prendi l'estratto di calendula, aggiungilo a gocce e agita finchè vedi che il phenonip si è solubilizzato (non devi vedere gocce galleggianti, neanche dopo qualche minuto a riposo).
-segnati le quantità di estratto che ci vogilono per solubilizzare il phenonip.
- a questo punto puoi aggiungere l'acqua distillata fino ad avere i tuoi 50 ml. Puoi mettere anche qualche goccia di glicerina, se ti piace.
Alla fine controlli il ph e lo aggiusti col succo di limone o con una soluzione di acido citrico. Arriva a ph 5-5,5 e ricontrollalo dopo qualche ora o il giorno dopo.
Io ho messo 20 gocce di estratto su 50 ml, ma secondo me si può aumentare
La ricetta qui sopra va bene solo se usate estratti alcolici o idroalcolici. Se non c'è un po' d'alcol il phenonip non si scioglie. La dose è per 50 ml, sufficiente per una prima prova.
Ultima modifica di PaiaLaFolletta il 07/07/2007, 11:06, modificato 1 volta in totale.
Time you enjoy wasting was not wasted - John Lennon
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
La ricetta qui sopra va bene solo se usate estratti alcolici o idroalcolici. Se non c'è un po' d'alcol il phenonip non si scioglie. La dose è per 50 ml, sufficiente per una prima prova.
Paia, se hai voglia di aggiungere queste due righe puoi cancellare il mio post, così è più completa come ricettina e sta tutta in un messaggio
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
.....pure io ho sentito tante buone cose sulla calendula e sull'efficacia su quegli infami di punti neri........
a dir la verità proprio ieri ho fatto l'oleolito con
-olio di riso
calendula
malva
hamamelis ............e ci aggiungerò oe di lavanda o tea tree
però qui parlate di tinture(......con queste proprio non ho ancora nessun contatto) o di infusi ..........e ora del mio olietto che me ne fo????dite che può funzionare meglio darsi agli infusi???
........................ .....il topic divrebbe essere quello giusto.....speriamo bene.............
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Carlotta, va benissimo anche un oleolito per cominciare, però non ti consiglio di usarlo come tonico
Col tuo oleolito alla calendula e malva, bello lenitivo, puoi togliere il trucco e poi lavarlo via con un buon sapone. Puoi usarlo anche se non ti trucchi, naturalmente
Il sapone non avrà modo di disidratarti la pelle perchè deve togliere l'olio. E' un metodo di pulizia che va bene anche per pelli secche, in linea di massima, poi se non vuoi usare il sapone usa un detergente qualsiasi... l'importante è che togli il grosso dell'olio dalla pelle, perchè non tutte gradiscono.
Qualche tonico semplice lo trovi nelle ricette, se ti serve.
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
ah si si ...non avevo intenzione di usarlo come tonico!!!!nelle ricette ne ho già addocchiato uno o due..............:thanks: per i consigli su come usare l'oleolito............e a proposito di saponi ormai li adoro e uso tutti i giorni quello al burro di chiuri.........
.............................ah e dopo aver annusato l'oe di tea tree non credo lo metterò mai da nessuna parte.........'ccidenti come puzza!!
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
In effetti l'odore del tea tree è... tragico
Però una goccina sulla puntura delle zanzare fa miracoli!
Mi raccomando, qualsiasi olio essenziale o mix di olii essenziali tu voglia usare, non metterne mai più di 20-25 gocce per 100 grammi di prodotto. Sono delle bombe chimiche, nonostante l'aspetto innocuo, e possono fare più male che bene. Occhio alle allergie e comincia con dosi basse, se non li hai mai usati
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
bene beneeee allora per i primi tempi con gli olii sarò tirchiosissima ( ... in italiano.........)ciao ciao e grassssssssie
................mi sono appena accorta di essere ufficilamente "novellina"....che tenerezza che mi fo...........
sono andata in 3 erboristerie e la calendula non l'avevano..
ma se comprassi l'estratto idroalcolico posso diluirlo semplicemente in acqua distillata, con aceto, OE di lavanda e OE di rosmarino per farmi il tonico? senza sto phenonip che non so cosa sia?
Roberta ha scritto:oppure puoi provare a farti una tintura e diluirla per usarla come tonico
ho dei fiori esiccati di calendula che uso per fare l'oleolito (che uso per struccarmi al posto del latte detergente ): mi spiegheresti come posso fare una tintura?? :D grazie!!! :yuhu:
Gli ideali sono come le stelle:non possiamo raggiungerli ma tracciamo la rotta in base ad essi.