Problemi di capelli e ricettine fai da te per risolverli
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
LaGatta ha scritto:Lo shampoo tipo miele liquido, il balsamo l'ho messo in un vasetto, dal flacone non scenderebbe...Per lo shampoo hai inserito i tensioattivi nell'ordine in cui lì ho scritti?
Per il balsamo non so che dirti...ma è proprio acquetta o tipo splendor? Conta che magari fino a domani si addensa ancora un po'..
Lo shampoo è rimasto liquido...ma a te la polvere di ghassoul si deposita sul fondo tanto da dover agitare lo shampoo per farli unire??.......il balsamo l'ho buttato, era proprio liquido come l'acqua eppure ho inserito tutti gli ingredienti nell'ordine della ricetta, scaldando l'acqua, sciolto la fase grassa e poi versato la fase acquosa bollente nella grassa, frullato col minipimer ma non si è addensato nemmeno un pochino....che disdetta
Come mai hai buttato l'acqua nell'olio e non viceversa? E la fase grassa era altrettanto bollente? Spesso senza termometro non è facile far venire bene le emulsioni.
Inoltre... Il tuo esterquat qual è?
Il balsamo con esterquat si emulsiona mettendo la fase acquosa in quella oleosa. Comunque anche se liquido "per disdetta" (magari hai scordato il cetilstearilico) non sarà fantastico ma si può usare ugualmente secondo me. Non è necessario buttarlo.
No, lo shampoo rimane insieme, non devo agitarlo, è denso e il ghassoul non scende. Anche secondo me è davvero strano che il balsamo non si sia addensato, come ti hanno detto le altre magari hai dimenticato il cetilstearilico o le fasi non erano abbastanza calde.
Polly sono molto contenta, grazie per aver provato la mia ricetta
Magia grazie mille, fammi sapere quando lo provi
"La sola antitesi assoluta all'assoluto sono le scemenze."
(Sören Kierkegaard)
Uh, me n'ero dimenticata, l'ho faTto solo una volta!
Le ho chiesto quale fosse il suo esterquat perché quello di vernile contiene già una buona percentuale di cetilstearilico all'interno (correggetemi se sbaglio, 70 esterquat e 30 cetilstearilico), quindi se LaGatta ha usato esterquat di vernile e tu uno che non possiede cetilstearilico dovresti modificare le percentuali di quest'ultimo.
Splendide le tue creazioni! Complimenti davvero!
Me le sono segnate tutte e piano piano le proverò tutte poi recensisco....
Per ora ho fatto solo lo shampoo Blonde ambition (che non so perchè mi è venuto acido di suo senza aggiunta di acido ) che ho usato ieri dopo la piscina.
Avevo notato che i glucosidi mi fanno rimanere i capelli puliti molto più a lungo e stavo facendo delle prove molto semplici con combinazioni semplici tra un anfotero e un non ionico: praticamente alla preistoria!
Una domanda però te la faccio qui: ma la betaina anidra a cosa serve negli shampoo?
Mirjam ha scritto:Uh, me n'ero dimenticata, l'ho faTto solo una volta!
Le ho chiesto quale fosse il suo esterquat perché quello di vernile contiene già una buona percentuale di cetilstearilico all'interno (correggetemi se sbaglio, 70 esterquat e 30 cetilstearilico), quindi se LaGatta ha usato esterquat di vernile e tu uno che non possiede cetilstearilico dovresti modificare le percentuali di quest'ultimo.
Il mio esterquat è di vernile ma era scaduto a gennaio...ho imputato a questo il fatto che non mi fosse venuto mah .....[no linguaggio sms] era inutilizzabile...acquetta proprio...eppure il cetilstearilico l'ho messo e le due fasi erano bollenti...non è la prima volta che faccio balsami ma una cosa così non mi è mai successa
Monilde ciao e grazie
La betaina anidra dovrebbe avere una funzione addolcente e mitigare l'aggressività dei tensioattivi, io ho la cute delicata ed ho notato che male non fa. Anche secondo me i glucosidi limitano molto l'effetto rebound, lasciando la cute fresca più a lungo.
Fabiana io l'ho fatto tre volte, mezzo kg alla volta, una volta con un esterquat che contiene già di suo il 65% di cetilstearilico (ed era venuto un mattone), e due volte con l'esterquat di Vernile, ottenendo la classica consistenza adatta al tubetto, ma che in vasetto non sta male. Non è che hai cotto troppo la fase grassa?
"La sola antitesi assoluta all'assoluto sono le scemenze."
(Sören Kierkegaard)
LaGatta: non penso di aver cotto troppo la fase grassa perchè l'ho tolta dal fuoco quando i pallini dell'esterquat erano diventati trasparenti...mah non so proprio.....comunque riproverò a rifarlo...chi la dura la vince!
Ma... Fabiana... i pallini di esterquat non devono diventare trasparenti, devono fondersi completamene e il tutto deve apparire come un olio denso... se c'erano i pallini ecco spiegato perchè non t'è venuta l'emulsione.. era troppo fredda la fase grassa.
La seconda volta che ho riprovato a farlo, pensando che non si fosse sciolto bene l'esterquat, ho fatto fondere tutto tutto, non c'era neanche un pallino trasparente ma nonostante ciò non si è addensato...l'emulsione è venuta ma è rimasto liquido
evidentemente la temperatura era comunque sotto i 70°... l'esterquat fonde a temperature più basse, non ricordo quali... ma mi sa che ti conviene comprare un termometro... mi sembra l'unica spiegazione possibile . A meno che tu non l'abbia buttato via ancora caldo.. perchè appena fatta l'emulsionante è liquida, poi man mano che si raffredda diventa densa.
Pannina sai quanti balsami con l'esterquat ho fatto fin'ora?tantissimi quindi so bene come fare l'emulsione e so come regolarmi con la temperatura senza bisogno del termometro .......è la prima volta che mi succede una cosa così e forse lo imputo al fatto che il mio esterquat fosse scaduto a gennaio, altra spiegazione non riesco a dare perchè le latre volte ho ottenuto sempre balsami bellissimi ...mah
allora..poi ieri ho buttato tutto.rifatto. l'ho lasciato raffreddare e sono andata a nanna anche perchè le bambine reclamavano..stamattina l'ho trovato un pò più denso ho riflullato e si è addensata ma sempre balsamo da tubetto..strano..comunque ho aggiunto gli attivi..conservante,portato il ph a 4.5 e ho di nuovo tutto riflrullato..si può rifrullare alla fine o si' deteriorano' attivi come ho letto per i nanosomi?ho apportato delle modifiche in fase c non ho messo nè yogurt e neanche fattore di idratazione e al suo posto ho messo cheratina e ceramidi vegetali( az)..ho rifrullato per farlo addensare così è diventato balsamo da tubetto ma non maschera da vasetto..comunque grazie..sto pensando ancora non funziona bene la bilancia oppure ho sbagliato qualcosa..forse ho scaldato troppo fase b..comunque GRAZIE..le tue ricette sonono bellissime e la rifarò
Mariangela se non ci sono nanosomi (e credo anche i liposomi, ma non sono sicura) puoi frullare quanto vuoi, non si rovina nulla
Non hai sbagliato nulla secondo me, anche a me viene da tubetto con l'esterquat di vernile, consistenza tipo Fruc*is, per capirci Se lo preferisci da vasetto puoi aumentare il cetilstearilico a 2, ti verrà sicuramente più fermo. A me questa consistenza piace tanto però, non scivola dalle mani e non impiastriccia i capelli, lasciandoli belli leggeri e nutriti.
Grazie a te per aver provato il mio balsamo, se riesci anche una recensione d'uso mi farebbe piacere
"La sola antitesi assoluta all'assoluto sono le scemenze."
(Sören Kierkegaard)
cara..li ho lavati..sono venuti bene..certo io ho i capelli difficili ricci e crespi..però sono venuti molto bene sono molto lucidi, e sono contenta.la prossima volta aggiungerò più cetilstearilico ..quindi 2..a me piace più da vasetto..e poi metto poliquaternium 7 per renderlo più districante--che dici? ovviamente si diminuisce acqua..giusto?
Brava Gatta! Un’ottima idea per usare il ghassoul!
Ho provato ghassoul da solo tempo fa e mi ha trasformato i capelli in una massa informe ed inpettinabile.
La polverina e’ rimasta chiusa nel barattolo per almeno due anni. Mi sa che e’ arrivato il suo momento.