Problemi di capelli e ricettine fai da te per risolverli
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Fatta solo che per la mia maledetta fretta l'ho voluta fare mentre facevo altre mille cose e di conseguenza ho sbagliato le dosi e mi è venuto più di 100 gr... l'ho usata e funge davvero bene, il capello poi non era nemmeno impasticciato!!
Alla fine ho messo acqua e limone in parti uguali al posto dell'aceto
Bellisssimo questo spignatto, vorrei rifarlo subito! Volevo chiederti, il risciacquo birra e aceto necessita di conservante per caso? data la quantità immagino che appunto se ne vada con un'unica risciacquata, ma se volessi conservarlo qualche giorno?
Edito perchè l'ho fatta:
@valina grazie, sono rintronata, in effetti c'era scritto forte e chiaro.
dunque, dicevo l'ho fatta ma non mi convince molto, mi sembra che "unga" molto i capelli, devo dire però che mi è andato giù uno 0.75 in più di glicerina, che sia quello? Inoltre l'odore dell'aceto, anche coperto dall'ylang ylang rimane molto forte, pensavo fosse più volatile: circa un'ora dopo che l'ho usata ho fatto annusare i capelli ad una collega e si sentiva ancora...
Ultima modifica di scaccomatto7 il 14/12/2011, 14:04, modificato 1 volta in totale.
Puoi svegliarti anche molto presto all'alba, ma il tuo destino si è svegliato mezz'ora prima di te.
[Detto africano]
FRAariete ha scritto:
[. poi ho letto che l'aceto è un conservante naturale
E non è vero in senso assoluto perchè conserva solo se il pH finale è bassissimo, qual è il pH di questa lacca? Quel che potrebbe conservare il prodotto è la bollitura della materia prima maggiormente presente, la birra, che diviene poi praticamente sterile ; però se si pensa di tenere il prodotto nel flacone per più di una quindicina di giorni per uno uso prolungato, penso che sia meglio mettere il conservante.
quindi se vuoi conservare il prodotto per un tempo prolungato il conservante va messo
Volendo sostituire l'aceto con acqua e aceto o solo acqua distillata (ma ho intenzione di lasciare una parte di aceto), il ph dovrebbe risultare meno acido e quindi non servirebbe alzarlo con la soda? Vorrei provare questa ricetta, ma per ora preferirei non usare ancora la soda andando per gradi....
FraAriete gentilmente potresti cercare di ricordare dove l'avevi trovata la ricetta ispiratrice? Non vorrei venissimo accusati stavolta a ragione di copiare e non citare la fonte, vorrei intervenire prima che il proprietario dell'idea se ne accorga
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
si certo lola! mi sono ispirata ad una ricetta della Regina Del Sapone, modificando l'olio essenziale e mettendo il fruttosio al posto delle zucchero bianco
Bellissima questa lacca!!! Io quelle poche volte in vita mia che ho usato la lacca sui capelli (grassi), dopo mezz'ora me li sono ritrovati ingrassati... Sapete se questa mica avrà lo stesso effetto?
In ogni caso se nel pomeriggio ho un pò di tempo la faccio e provo direttamente
carlitadolce ha scritto:Fra è bellissima nella sua semplicità, complimentiiiii!!
Mi hai ricordato che mi devo rifare la lacca, la feci circa due anni fa, guarda qua , che bello in questo foro non si perde mai niente. anche se non ci sono le dosi, com'ero pivellina eheh, però mi sembra simile, riproverò senz'altro con la birra, ma non è che mi schiarisce i capelli?
io aspetto la tua lacca, visto che ami il cocco come me, immagino la faccia con cocco!
Domanda frivola: ma una birra vale l'altra per la composizione di questa lacca?
"Essere una donna è peggio che essere un contadino, è un continuo potare e spruzzare antiparassitari: ci sono le gambe da depilare, le ascelle da rasare, le sopracciglia da strappare, la pelle da esfoliare, i punti neri da schiacciare, le radici dei capelli da colorare..." (Bridget Jones)
Tiro su per chiedere tre cose:
1) se non metto nessun olio essenziale, puzza?
2) se puzza a causa dell'aceto, posso sostituire con acqua e limone? Se sì, in che proporzioni?
3) posso mettere una fragranza eventualmente al posto dell'olio essenziale? Oppure fa a pugni con l'odore naturale del preparato?
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi...
PS: voglio anche io la lacca ecologicaaa!!!
Io non vorrei mai appartenere a nessun club che contasse tra i suoi membri uno come me.Woody
ciao mimì!
se non metti oli essenziali si, l'aceto puzza un pò, quindi puoi mettere acqua e limone come ha già fatto anares89 qui su, oppure anche solo acqua, o ancora diminuire l'aceto allungandolo con l'acqua ed eventualmente mettere la fragranza che vuoi
ricordati di agitarla prima (anche la mia versione con o.e. comunque è da agitare), altrimenti ci aggiungi un solubilizzante
Ehm... Ho usato lo zucchero normale, ma si è sciolto bene perché l'ho messo quando era ancora calda... L'ho profumato con un olio profumato di gelsomino...
Io non vorrei mai appartenere a nessun club che contasse tra i suoi membri uno come me.Woody