Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Beh più che altro la luce non credo aiuti l'estrazione, perciò perchè sottoporre il nostro oleolito ad un ulteriore stress !
Nel link che ho messo sopra, viene riportato un brevetto per l'estrazione di licopene; l'olio viene scaldato per un pò di tempo, proprio per facilitarne l'estrazione. D'altra parte la nostra cucina insegna: quando il sugo è bello caldo, l'olio si impregna di colore.
dopo aver letto questa tua ricetta, sto prendendo seriamente in considerazione di cambiare i miei emulsionanti
sai com'è di oleoliti a freddo non è che se ne può mettere a quintali
comunque ha una bella consistenza un bel colore
ma quindi è per chi ha la pelle media umidiccia (c'ho la pelle strana io, non è grassa, ma al tatto sembra umida )
potrebbe risultare pesante, o meglio, è molto corposa ?
non è corposa come consistenza, per via degli emulsionanti e gelificante. sembra quasi leggera quando la massaggio, e la sento assorbire facilmente senza lasciare unto. ma ci sono tanti burri, oltre agli oli, ed è più adatta alle pelli secche (mica l'ho chiamata nutriente a caso )
Non posso portare l'Anello per voi, ma posso portare voi!
Che bello... Ma l'oleolito di pomodoro si può fare anche adesso (con i pomodori che si trovano in commercio ora) oppure bisogna aspettare l'estate?
:-)
Ma per fare una crema con l'oleolito di pomodoro, è necessario usare emulsionanti a freddo? Che generalmente gli oleoliti siano termolabili mi è chiaro, ma il licopene del pomodoro si rovinerebbe così tanto in una crema non a freddo?
Non mi è molto chiara la faccenda dato che nelle discussioni sull'estrazione del licopene in olio più volte si parla del fatto che il calore aiuti il processo